| Vai direttamente ai contenuti della pagina |

Torna alle ricerche nel catalogo
Catalogo Collettivo Provinciale di Prato
Le ricerche
I servizi
Area personale
MediaLibraryOnLine
logo MLOL

Risultati ricerca

Seleziona uno o più documenti da richiedere in prestito

 

Memorizza il record

Petrarca, Francesco [1304-1374]
Il Petrarcha con l'espositione d'Alessandro Vellutello di nouo ristampato con le figure a i Triomphi, et con piu cose vtili in varii luoghi aggiunte. - In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1547 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1547). - [8], 215, [1] c. : ill. ; 4°

Riferimenti: Edit16 CNCE 47367. - Marca (Z545) sul front. e altra (U89) a c. 2D8r. - Ritratti di F. Petrarca e Laura a c. *2v. - Iniziali xil. - Cors. ; rom. - Segn.: *⁸ A-2D⁸. - Segue a c. 2C8v.: Capitolo di m. F. Petrarca, con altre poesie.. - Impronta: e.or i,ia e.o, maui (3) 1547 (R). - Marca editoriale: In cornice xil., Fenice sulle fiamme che si sprigionano da un'anfora con le iniziali GGF. Motto sul nastro: Semper eadem. (Sul front.), Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (A a c. 2D8r)
Titolo uniforme: Canzoniere / Francesco Petrarca | - I trionfi / Francesco Petrarca
Altri autori: Vellutello, Alessandro [n. 1473] | Giolito de Ferrari, Gabriele
Luogo di pubblicazione: Venezia
Informazioni sul materiale posseduto

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Note Disponibilità    
  Biblioteca Roncioniana RT10EB O-III-11 041468 BRP mutilo di cc. S7-8 e T1-3. Legatura rigida in mezza pelle di colore marrone e carta decorata con motivo geometrico; punte cieche. Dorso diviso in cinque compartimenti da un doppio motivo a due nastri intrecciati e centrati da un fiore, entrambi originariamente impressi in oro. Nel secondo compartimento etichetta in pelle con A. e titolo in oro. Taglio davanti e di piede spruzzato di azzurro. Note di possesso ms. ad inc. e depennate al front. Timbro n° 1 della R. alle cc. *2r e A1r. Rare note ms. ad inc.; inserita una c. con sonetto ms. ad inc. dopo c.S6. Larga macchia di inc. che ha finito per lacerare la carta causando una lacuna nel testo alle cc. O2, O4-5, O7-8, P1-2, P7, S2-6 e T4-5. Testo cancellato ad inc. alle cc. S6v e T4r. Fascicoli allentati per rottura del capitello inf.; staccate completamente cc. *7-8 . Tracce di tarli. Foxing; aloni di umidità Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: ITA | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1547 | Codice: RMLE002250 | MFN: 0444966

 

Seleziona uno o più documenti da richiedere in prestito

 

Tempo di elaborazione: 1 secondo
Catalogo Collettivo Provinciale di Prato - Ultimo aggiornamento: 30-05-2024 03:20:49 - Schede in OPAC:  617149
EasyWeb Five © 5.7.3 - 1994-2024 è un prodotto Nexus IT

Valid XHTML 1.0 Strict | Valid CSS!| Validazione WAI-AAA WCAG 1.0