| Vai direttamente ai contenuti della pagina |

Torna alle ricerche nel catalogo
Catalogo Collettivo Provinciale di Prato
Le ricerche
I servizi
Area personale
MediaLibraryOnLine
logo MLOL

Risultati ricerca

Selezione: Apicius Risultato ricerca: 19 Lunghezza lista: 10
Seleziona uno o più documenti da richiedere in prestito

 

1/19   Memorizza il record

Baldi, Bernardino
Versi e prose di monsignor Bernardino Baldi da Vrbino abbate di Guastalla. De i versi. La nautica, L'egloghe miste, I sonetti romani, Le rime, varie, La fauola di Leandro di Museo. Delle prose. Vn dialogo della dignità, L'arciero ouero della felicità del principe dialogo, La descrittione del palazzo d'Vrbino. Cento apologi. - In Venetia : appresso Francesco de' Franceschi senese, 1590. - [12], 118, [4], 119-614, [2] p. ; 4°

Riferimenti: Edit16 CNCE 3966. - Marca (Z916) sul frontespizio. - A c. 'P4' lettera dedicatoria a Ranuccio Farnese, datata 24 gennaio 1590 e due componimenti di Camillo Camilli. - Corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici; segnatura: a⁶ B-O⁴ P⁴ (P3+'P4'.1) Q-4H⁴.. - Impronta: n-no e.e, e,le ChMe (3) 1590 (A). - Marca editoriale: Pace (donna seduta accanto a colonna, con ramo d'olivo nella destra e il braccio sinistro poggiato sul basamento della colonna su cui è scritto PAX) (sUL FRONT.)
Altro titolo: Versi e prose, di monsignor Bernardino Baldi da Urbino.
Titolo subordinato: Della nautica ouero dell'arte del nauigare libri quattro. | Sonetti romani di Bernardino Baldi abbate di Guastalla. | L'arciero ouero della felicita del principe.
Altri autori: Gamurrini, Gian Francesco | Camozzi, Antonio Maria | Bulgarini, Belisario | Collegio Cicognini [Prato] | Bargiacchi, Niccolò | De Franceschi, Francesco [senese]
Luogo di pubblicazione: Venezia
Informazioni sul materiale posseduto

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Note Note di provenienza / Fornitore Fondo Prestito Disponibilità    
  Convitto nazionale Cicognini RT10PG Senza COLL FA000473 Esemplare mutilo del bifolio 'P4'. - Legatura floscia in pergamena; nervi passanti diagonali in testa e al piede; labbri ripiegati sul taglio anteriore; titolo e autore mss. e banda rossa con vecchia collocazione dipinta sul dorso tondo e liscio. - Foxing e macchie d'umidità Nota di possesso ms. sul recto della prima carta di guardia: "Di Niccolò Bargiacchi"; annotazioni mss. a margine del testo dei primi fascicoli Fondo Gesuitico Non ammesso Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: ITA | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1590 | Codice: BVEE016621 | MFN: 0042302
2/19   Memorizza il record

Bulgarini, Belisario
Antidiscorso. Ragioni di Bellisario Bulgarini sanese, l'Aperto accademico intronato, in risposta al primo discorso sopra Dante, scritto a penna, sotto finto nome di M. Speron Speroni. - In Siena : appresso Bonetti, 1616 (In Siena : appresso Bonetti, 1616). - 167, [1] p. : ill. ; 4°

Marca (V240) sul front. e in fine (Z1080). - Segn.: A-X⁴. - Cors. ; rom. - Iniziali e fregi xil.. - Impronta: e-le lir- i-o- alch (3) 1616 (R). - Marca editoriale: Sopra un piedistallo, la lupa allatta i gemelli Romolo e Remo. In una cornice figurata., Un'aquila pone una pietra sul nido sopra un albero. Motto: Munit. (Sul front.)
Altri autori: Collegio Cicognini [Prato] | Bonetti
Luogo di pubblicazione: Siena
Informazioni sul materiale posseduto

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Note Note di provenienza / Fornitore Fondo Prestito Disponibilità    
  Convitto nazionale Cicognini RT10PG E-IV-017 FA000236 Legatura in cartoncino avana; rinforzo del dorso in pergamena, sulla quale figurano titolo e autore mss. e banda rossa con vecchia collocazione dipinta. - Imbrunimento delle carte Note di possesso mss. sul front.: "Prato" e "Ex Bibliot.a Collegii Prat. Societ. Jesu" Fondo Gesuitico Non ammesso Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: ITA | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1616 | Codice: TO0E003301 | MFN: 0089894
3/19   Memorizza il record

Castelvetro, Lodovico
Ragione d'alcune cose segnate nella Canzone d'Annibal Caro. Venite a l'ombra de gran gigli d'oro. - In Parma : appresso Seth Viotti, 1573 (In Parma : appresso Seth Viotto, 1573). - [4], 180 c. ; 8º

Riferimenti: EDIT16 CNCE 10046. - Per l'A., Lodovico Castelvetro, cfr. G. Melzi, 2, p. 407; con il testo della Canzone a carta 164v. - Emblema (civetta) sul verso del frontespizio; corsivo, greco, romano; segnatura: ✝⁴ A-Y⁸ Z⁴; iniziali e fregi xilografici.. - Impronta: b.a. l-i- e,i- cade (3) 1573 (A). - Marca editoriale: Un Liocorno si abbevera ad un corso d'acqua. In una cornice figurata. Motto: Virtus securitatem parit. (Sul front.)
Rilegato con: Apologia de gli academici di Banchi di Roma, contra m. Lodouico Casteluetro da Modena. In forma d'uno spaccio di maestro Pasquino, con alcune operette incluse, del Predella. del Buratto. di ser Fedocco: in difesa de la seguente canzone del commendatoreAnnibal Caro, appartenenti tutte a l'vso de la lingua toscana [LU0082 ; PO0005]
Anche rilegato in questo volume: Apologia de gli academici di Banchi di Roma, contra m. Lodouico Casteluetro da Modena. In forma d'uno spaccio di maestro Pasquino, con alcune operette incluse, del Predella. del Buratto. di ser Fedocco: in difesa de la seguente canzone del commendatoreAnnibal Caro, appartenenti tutte a l'vso de la lingua toscana [RT10QA: XV 182]
Altri autori: Pellegrini, Francesco Maria | Chiappelli, Alberto | Bulgarini, Belisario | Castellani, Arrigo [1920-2004] | Buoninsegni, Pietro | Fraternita dei Laici | Galletti, Paolo Girolamo | Gamurrini, Gian Francesco | Salomoni, Pietro Maria [1696-1763] | Caro, Annibale | Viotti, Seth
Luogo di pubblicazione: Parma
Informazioni sul materiale posseduto

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Note Note di provenienza / Fornitore Fondo Prestito Disponibilità    
  Biblioteca Roncioniana RT10EB R II 29 042359 Verifica disponibilità in sede    
  Convitto nazionale Cicognini RT10PG G-III-027 FA000145 Legatura floscia in pergamena; rinforzo di carta sul dorso. - Coperta parzialmente staccata dalla compagine Annotazioni mss. sul recto della prima carta di guardia, rare al margine del testo; nota di possesso ms. parzialmente decifrata sul recto della prima carta di guardia: "13 Ag. 1636 in filza del Lazari [...]"; note di possesso mss. sul front.: "Collegij Liburnensis", "ex dono P. M. Salomonij" Fondo Gesuitico Non ammesso Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: ITA | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1573 | Codice: BVEE011418 | MFN: 0111251
4/19   Memorizza il record

Dionysius : Halicarnassensis
Dionisio Halicarnaseo delle cose antiche della citta di Roma. Tradotto in toscano per messer Francesco Venturi fiorentino. - Venezia : Michele Tramezzino! (In Venetia : stampato ... per Nicolo Bascarini : á instantia de miser Michel Tramezzino, adi 10 zenaro 1545 i.e. 1546?!). - 4!, 324 c. ; 4º

EDIT 16, CNC17249. - La lettera dedicatoria a c. *2 è datata 22 dicembre 1545. - BM STC Italian, 1465- 1600, p. 217, data 1545/6. - Marca di M. Tramezzino (V491) sul front. - Altra emissione (EDIT16, CNC 37313) presenta il front. ricomposto e la marca V490. - Cors.; rom. - Segn.: ast!⁴ A-4M⁴. - Iniziali xil.. - Impronta: nia- a-er i-by noti (3) 1545 (A). - Marca editoriale: In cornice figurata: Sibilla, donna seduta tiene con il braccio sinistro un libro e sulle ginocchia un altro. In basso iscrizione Sybilla. (Sul front.)
Altro titolo: Delle cose antiche della citta di Roma.
Titolo uniforme: Antiquitates Romanae / Dionysius : Halicarnassensis
Altri autori: Bucelli, Giuseppe | Viassone | Magi | Venturi, Francesco [sec.16.1.metà] | Tramezzino, Michele [1.] | Bascarini, Niccolò | Fraternita dei Laici | Bulgarini, Belisario
Luogo di pubblicazione: Venezia
Informazioni sul materiale posseduto

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Note Disponibilità    
  Biblioteca Roncioniana RT10EB P IV 15 041843 Leg. in pelle con incisioni a secco sui piatti. - Prec. coll.: B I 38. - Prec. inv.: 2143 Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: ITA | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1545 | Codice: BVEE017448 | MFN: 0182460
5/19   Memorizza il record

Erizzo, Sebastiano
Le sei giornate di m. Sebastiano Erizzo, mandate in luce da m. Lodouico Dolce, all'Illustriss. S. Federico Gonzaga Marchese di Gazuolo. - In Venetia : appresso Giouan Varisco, e compagni, 1567 (In Venetia : appresso Giouan Varisco, e compagni, 1567). - [8], 93, [1] carte ; 4º

Segnatura: *⁴ χ*⁴ (carta χ*4 bianca) A-Y⁴ Z⁶; corsivo, romano; iniziali xilografiche.. - Note sul contenuto: Alle carte *2r-*4r lettera dedicatoria di Lodovico Dolce al marchese di Gazuolo, Federico Gonzaga.. - Impronta: n-ne ,&9. l-u- quco (3) 1567 (R). - Marca editoriale: Cornice figurata: sirena coronata con due code divaricate che si attorcigliano attorno alle braccia (Sul frontespizio)
Altri autori: Bulgarini, Belisario | Collegio Cicognini [Prato] | Dolce, Lodovico | Varisco, Giovanni & C. | Gonzaga, Federico [marchese di Gazzuolo]
Luogo di pubblicazione: Venezia
Informazioni sul materiale posseduto

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Note Fondo Prestito Disponibilità    
  Convitto nazionale Cicognini RT10PG S-III-32 FA000442 Legatura floscia in pergamena; nervi passanti diagonali in testa; tracce di lacci; titolo e autore mss. in verticale e in orizzontale e banda rossa dipinta con vecchia collocazione sul dorso liscio estremamente detriorato. - Coperta parzialmente staccata dalla compagine; foxing Fondo Gesuitico Non ammesso Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: ITA | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1567 | Codice: BVEE017724 | MFN: 0202845
6/19   Memorizza il record

Euripides
Eyripide Euripidis Tragoediæ 19. Accedit nunc recens vigesimæ, cui Danae nomen, initium, e vetustis Bibliothecæ Palatinæ membranis, Graece iunctim & latine. Latinam interpretationem M. Aemilius Portus ... Carminum ratio ex Gul. Cantero diligenter obseruata, additis eiusdem in totum Euripidem notis. - Heidelbergæ : typis Hieronymi Commelini, 1597. - 2 pt. ([12], 800 ; 659, [1], 119, [1] p.) ; 8º

A c. a1r con proprio front.: Eyrigidoy Tragōdiōn tmēma dsiteron Euripidis Tragoediarum pars altera. - Marca sul front. della pt. 1 (X3). - Cors. ; gr. ; rom. - Testo lat. a fronte. - Segn.: (:)⁶, A-3D⁸ ;a-2s⁸ 2t² A-G⁸ H⁴. - Iniziali e fregi xil. -. - Impronta: **** **** m.e, Au(D (3) 1597 (R) (Pt. 2), n-a- bau- reis PeVr (3) 1597 (R) (Pt. 1). - Marca editoriale: In ghirlanda di frutti Verità seduta con il sole nella mano destra alzata e con un libro e una palma nella mano sinistra. Motto: Aletheia pandamat (Sul front. della pt. 1)
Titolo uniforme: Tragoediae / Euripides
Titolo subordinato: In Euripidem notae
Altri autori: Capassi, Gerardo | Maschietto | Teknosport | Bulgarini, Belisario | Portus, Aemilius [1550-1614?] | Canter, Willem [1542-1575] | Commelinus, Hieronymus
Luogo di pubblicazione: Heidelberg

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Consistenza Note Note di provenienza / Fornitore Disponibilità    
  Biblioteca Roncioniana RT10EB Q III 13 v. 1-2 Non determinabile    
  Biblioteca Roncioniana RT10EB Q III 13 042124 1 Leg. floscia in perg. - Prec. coll.: T VII 2. - Prec. inv.: 7809 Timbro sul front. e sul taglio di testa relativo al Convento dei Cappuccini di Prato Verifica disponibilità in sede    
  Biblioteca Roncioniana RT10EB Q III 13 042124 2 Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: GRC, LAT | Paese: DE | Data di pubblicazione o produzione: 1597 | Codice: LIAE001477 | MFN: 0206143
7/19   Memorizza il record

Fiamma, Gabriele [1533-1585ca.]
Rime spirituali del r.d. Gabriel Fiamma, canonico regolare lateranense esposte da lui medesimo. - In Vinegia : presso a Francesco de' Franceschi Senese, 1570 (In Venetia : appresso Francesco de' Franceschi Senese, 1570). - [20], 514, [46] p. ; 8º

Marca (Z920) sul frontespizio. - Corsivo, greco, romano. - Segnatura: a¹⁰ A-2M⁸ (bianca carta M8). - Iniziali e fregio xilografici.. - Impronta: ,ito s-n- e.e, cipi (3) 1570 (R). - Marca editoriale: In cornice: Pace. Donna con ramo d'olivo e fiaccola. Motto: Per me qui si riposa, e'n ciel si gode. (Sul front.)
Altri autori: Bulgarini, Belisario | De Franceschi, Francesco [senese]
Luogo di pubblicazione: Venezia
Informazioni sul materiale posseduto

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Note Disponibilità    
  Biblioteca Roncioniana RT10EB Q II bis 10 042087 Leg. rigida in perg. - Prec. coll.: R VII 20. - Prec. inv.: 12587. - Antico timbro a secco rel. alla Bibl. Roncioniana sul front. Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: ITA | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1570 | Codice: BVEE002987 | MFN: 0218158
8/19   Memorizza il record

Lexicon Graecolatinum, post omnes hactenus editiones maxima iam recens accessione ex praestantissimis Graecis ac Latinis scriptoribus locupletatum. .... - Venetiis : apud Alexandrum Bruciolum, & fratres eius, 1546 (Venetiis : apud Alexandrum Bruciolum, & fratres eius, 1545). - 2 parti ([\4], 442 ; 50! carte) ; 2º
A cura di Arnoldus Arlenius, il cui nome appare nella prefazione; a carta α1r inizia: Farrago libellorum quos omnium maximè Graecorum literarum candidatis lectu frugifera fore duximus. - Corsivo, greco, romano; segnatura: π⁴ a-4d⁶ 4e⁴; α-η⁶ θ⁸ (4e4 bianca); iniziali e fregi xilografici.. - Impronta: c.r. r.r. *-*, **** (C) 1545 (R) (parte 2), isnt is*. r-cu **** (C) 1546 (R) (isι. αθΑγ Pt.1.), o-nt is*. r-cu **** (C) 1546 (R) (parte 1 variante B). - Marca editoriale: Un albero sostiene una vite con grappoli d'uva e pampini e su di esso si arrampica una volpe. Motto:"Dal Signore fu questo è mirabile negli occhi nostri". (Sul front. e in fine)
Titolo uniforme: Ferrago libellorum quos omnium maxime Graecarum literarum candidatis lectu frugiferos fore duximus. | - Lexicon Graecolatinum. / Konrad Gesner
Altri autori: Palamidessi, Bernardo | Berardi, Fabiano | Gualberti, Giovanni | Bulgarini, Belisario | Bulgarini, Ascanio | Gesuiti : Collegio [Sansepolcro] | Maisonneuve & Larose | Casotti, Giovanni Battista [1669-1737] | Arlenius, Arnoldus [1561m.] | Brucioli, Alessandro & fratelli
Luogo di pubblicazione: Venezia
Informazioni sul materiale posseduto

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Note Note di provenienza / Fornitore Fondo Prestito Disponibilità    
  Biblioteca Roncioniana RT10EB R IV 10 042403 Leg. con dorso in pelle e piatti in carta marmor. - Prec. coll.: P XII 14. - Prec. inv.: 5744. - Sul front. timbro antico della Bibl. Roncioniana Note di possesso sul front.: "Ex libris Ioannis Baptiste Casotti et fratrum ..." e "Ioannis Gualberti de Torriis (?)" Fondo Giovan Battista Casotti Non ammesso Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: LAT, GRC | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1546 | Codice: BVEE011310 | MFN: 0334090
9/19   Memorizza il record

Lucianus
Luciani Samosatensis Dialogi aliquot D. Erasmo Rot. & Thoma Moro interpretibus His accessit ex Philippi Melanchth. uersione oratio Luciani, Calumniae non esse temere credendum. &, Encomium Demosthenis. - Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1535. - 549, [3] p. ; 8º

Corsivo; romano; segnatura: a-z⁸ A-L⁸ M⁴; iniziali e fregio xilografici.. - Impronta: dino inr- a-e- inmi (3) 1535 (A). - Marca editoriale: Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (Sul frontespizio), Grifone con zampa anteriore sinistra sollevata e testa girata verso sinistra. (In fine)
Titolo uniforme: Dialogi / Lucianus
Altri autori: Bulgarini, Belisario | Erasmus, Desiderius | Melanchthon, Philipp | More, Thomas [1478-1535] | Gryphius, Sébastien
Luogo di pubblicazione: Lione
Informazioni sul materiale posseduto

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Note Disponibilità    
  Biblioteca Roncioniana RT10EB O-II bis-29 041449 BRP legatura rigida in tutta pergamena. Nome dell' A. e titolo mss. ad inc. sul dorso. Fori di tarli sui piatti e sulle cc. Cancellato e successivamente ms. ad inc. il nome di Erasmo Rot. dal titolo al front. Sullo stesso nota ms. ad inc. di rinvio al contenuto; macchia di inc. sulla marca. Brunitura Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: LAT | Paese: FR | Data di pubblicazione o produzione: 1535 | Codice: BVEE018305 | MFN: 0344475
10/19   Memorizza il record

Malatesta, Giuseppe [ca. 1545-1610]
Della nuoua poesia ouero delle difese del Furioso, dialogo. Del signor Gioseppe Malatesta. Nel qual non pur si risponde alle oggettioni, che si muouono contra questo poema; ... mà si fa toccar con mano, che d'artificio, & di eccellenza supera l'opere maggiori di Vergilio, & di Homero; & si discorrono molte cose intorno alla nuoua poesia. - In Verona : per Sebastiano dalle Donne, 1589 (In Verona : appresso Sebastiano dalle Donne, 1589). - [16], 285, [3] p. ; 8º

Marca n.i., (Z721) sul front.; marca n.i. (Z1057) in fine. - Cors. ; rom. - Segn.: [ast]⁸ A-S⁸. - La c. [ast]1 bianca. - Iniziali e fregi xil. . - Impronta: arin vni- ero- prin (3) 1589 (A). - Marca editoriale: In cornice tre serpenti attorcigliati, cimati da altrettante colombe. In basso piccolo ovale con leone rampante. Motto: Prudens Simplicitas Felix. (In fine.), Dentro una cornice, un guerriero con elmo piumato e spada cavalca un bue. - Var. con motto: A furore rusticorum libera nos Domine. (Sul front.)
Altro titolo: Delle difese del Furioso : dialogo
Altri autori: Bulgarini, Belisario | Buoninsegni, Pietro | Castellani, Arrigo [1920-2004] | Galletti, Gustavo Camillo | Dalle Donne, Sebastiano
Luogo di pubblicazione: Verona
Informazioni sul materiale posseduto

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Note Fondo Prestito Disponibilità    
  Biblioteca comunale Lazzerini RT10DA L AL A1.D5/1(A.e.6.30) 001458 Mancante delle carte bianche (c. *1 e S⁸) Fondo Lazzerini antico Non ammesso Materiale in biblioteca    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: ITA | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1589 | Codice: LO1E001163 | MFN: 0352348

 

Seleziona uno o più documenti da richiedere in prestito

 

Tempo di elaborazione: 1 secondo
Catalogo Collettivo Provinciale di Prato - Ultimo aggiornamento: 23-06-2024 02:52:49 - Schede in OPAC:  617769
EasyWeb Five © 5.7.3 - 1994-2024 è un prodotto Nexus IT

Valid XHTML 1.0 Strict | Valid CSS!| Validazione WAI-AAA WCAG 1.0