| Vai direttamente ai contenuti della pagina |

Torna alle ricerche nel catalogo
Catalogo Collettivo Provinciale di Prato
Le ricerche
I servizi
Area personale
MediaLibraryOnLine
logo MLOL

Risultati ricerca

Selezione: Caljon, Carine Risultato ricerca: 10
Seleziona uno o più documenti da richiedere in prestito

 

1/10   Memorizza il record

Calepino, Ambrogio [1435-1510]
Ambrosii Calepini Dictionarium, in quo restituendo atque exornando haec praestitimus. ... Additamenta Pauli Manutij, tum ad intelligendam, tum ad exornandam linguam Latinam, ... In hac postrema editione, ut hoc dictionarium commodius exteris nationibus inseruire possit, singulis uocibus Latinis, Italicas, Gallicas, & Hispanicas interpretationes inseri curauimus. - Venetiis : in aedibus Manutianis, 1575. - [4], 473, [3], 470, [2], 38, [2] p. ; fol

Sul frontespizio Marca (Z108). - Segnatura: A² ²A⁸ B-2F⁸ 2G⁶ 3A-4E⁸ 4F-4G⁶ a⁸ b-c⁶. - Bianche le carte 2G6, 4G6, c6. - Testo su due colonne. - Corsivo, romano, greco. - Variante B con differente impronta.. - Impronta: d-i- l.e- ias, liui (3) 1575 (R), d-i- n.do i-tu ACAC (3) 1575 (R) (Variante B). - Marca editoriale: Aquila su corona come cimiero di uno scudo. Nello scudo ancora accollata da delfino e cimata da altra aquila. "Ex privilegio Maximiliani II imp. Caes.Aug." (Sul front)
Altri autori: Manuzio, Paolo [1512-1574] | Manuzio, Aldo [2.]
Luogo di pubblicazione: Venezia
Informazioni sul materiale posseduto

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Note Fondo Prestito Disponibilità    
  Seminario Vescovile RT10EC COGA.2 011499 Esemplare della variante A, mutilo di c. A1-A2. - Mezza legatura in pergamena e carta marmorizzata; punte cieche; dorso tondo e liscio Fondo Galceti Non ammesso Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: MUL | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1575 | Codice: CNCE008462 | MFN: 0095543
2/10   Memorizza il record

Calepino, Ambrogio [1435-1510]
Ambrosii Calepini Dictionarium, in quo restituendo, atque exornando haec praestitimus. Primum, non solum illud curauimus, quod ab omnibus iam solet, ... sed etiam, quod nemo hactenus fecit, vt multarum dictionum obscuram significationem aperiremus ... Additamenta Pauli Manutii ... Henrici Farnesii ... De verborum splendore & delectu, ad vbertatem & copiam dicendi, appendiculae duae ... Ac demum inseritur Dictionarium Italicum .... - Venetiis : apud Ioannem Gryphium, 1590. - 3 pt. (206, 198, 17, [1]; 20; 42 c.) ; fol

Marca sui front. (U188). - Sul front. del v. 1 la data è erroneamente stampata: MDLXC. - Pt. 2: Henrici Farnesii eburonis, De verborum splendore et delectu. - Pt. 3: Vocabulario volgare, et latino ... composto per Luc'Antonio Beuilacqua. - Segn.: A-2B⁸ 2C⁶, ²A-2A⁸ 2B⁶ a⁸ b¹⁰; A⁸ B-C⁶; A-D⁸ E¹⁰. - Front. della Pt. 1 stampato in rosso e nero. - Var. B: Pt. 3 datata 1589. - Cambia il 3. e 4. gruppo dell'impronta.. - Impronta: lout s,l. g.o- l'AE (3) 1590 (R) (Pt. 1), lout s,l. r.o- l'AE (3) 1590 (R) (Pt. 1: Var. C), meli acso len- DoDo (3) 1590 (R) (Pt. 3), t.i- o.et iti- FaDe (3) 1590 (R) (Pt. 2). - Marca editoriale: Grifone che regge con artiglio pietra alla quale è incatenato globo alato. In cornice figurata. Diversi motti ai lati (Virtute duce comite fortuna) (Sui 3 front.)
Titolo uniforme: Dictionarium / Ambrogio Calepino
Titolo subordinato: Henrici Farnesii De verborum splendore et delectu, ad vbertatem & copiam dicendi, appendiculae duae, ... | Vocabulario volgare, et latino ... composto per Luc'Antonio Beuilacqua
Altri autori: ARLEM | Fondation nationale de la recherche scientifique | Teknosport | Farnese, Enrico [1619 m.] | Manuzio, Paolo [1512-1574] | Bevilacqua, Luca Antonio | Griffio, Giovanni [2.]
Luogo di pubblicazione: Venezia
Informazioni sul materiale posseduto

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Note Note di provenienza / Fornitore Disponibilità    
  Biblioteca Roncioniana RT10EB R III 12 042379 Leg. con dorso in perg. e piatti in carta marmor. - Note ms. sul risg. ant. e post. - Timbro quadrato della Bibl. Roncioniana sul front. datato 28 feb. 1920 Nota di possesso e timbro sul front. relativo al Convento dei Cappuccini di Prato Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: LAT | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1590 | Codice: CNCE008476 | MFN: 0095544
3/10   Memorizza il record

Calepino, Ambrogio [1435-1510]
Ambrosij Calepini Dictionarium, in quo restituendo atque exornando haec praestitimus. Primum, non solum illud curauimus, quod ab omnibus iam solet, vt adderemus quamplurima; sed etiam, quod nemo hactenus fecit, vt multarum dictionum obscuram significationem aperiremus: ... Additamenta Pauli Manutij, .... - Venetiis : apud Paulum Manutium, Aldi f., 1563. - 457! c. ; 2º

Marca (V400) sul front. - Cors. ; gr. ; rom. - Segn.: A-2C⁸2D⁶a-z⁸, ²2A-2C⁸2D⁶, 2E-2H⁶2I⁶(-I6). - Iniziali xil.. - Impronta: iaon uib- p.n. ADut (C) 1563 (R). - Marca editoriale: Ancora con delfino in una corona di frutti e foglie d'alloro. Ai lati la scritta Aldus. (Sul front.), Ancora con delfino in una corona di frutti e foglie d'alloro. Ai lati la scritta: Aldus
Altri autori: Persona non identificata | Manuzio, Paolo [1512-1574] | Manuzio, Paolo | Gamurrini, Gian Francesco
Luogo di pubblicazione: Venezia
Informazioni sul materiale posseduto

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Note Disponibilità    
  Biblioteca Roncioniana RT10EB S IV 9 042502 Leg. rigida in perg. - Prec. coll.: N IX 30 e T XII 22. - Prec. inv.: 5731. - Sul front. timbro antico della Bibl. Roncioniana Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: LAT | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1563 | Codice: TO0E000513 | MFN: 0095545
4/10   Memorizza il record

Calepino, Ambrogio [1435-1510]
Ambrosii Calepini Dictionarium, in quo restituendo atque exornando haec praestitimus. Primum, non solum illud curauimus, quod ab omnibus iam solet, vt adderemus quamplurima; sed etiam, quod nemo hactenus fecit, vt multarum dictionum obscuram significationem aperiremus: deinde cum exempla quaedam Calepinus adduxerit, quae nunc in libris emendate impressis aliter leguntur, ea sustulimus, & aptiora reposuimus. Praeterea, cum totum dictionarium ex multiplici impressione redundaret erroribus, ad eos libros qui citabantur, crebro recurrimus, veramque lectionem, inde petitam, Calepino restituimus ... Additamenta Pauli Manutij, tum ad intelligendam, tum ad exornandam linguam Latinam, quaedam etiam ad Romanarum rerum scientiam utilissima. - Et in hac postrema editione, ut hoc dictionario commodius exterae nationibus inseruire possit, singulis vocibus Latinis, Italicas, Gallicas, Hispanicas interpretationes inferi curauimus. - Venetiis : apud Nicolaum Beuilacquam, 1570. - 236, 235, [1], 19, [1] c. ; fol

Marca (Z936) sul front. - Cors. ; gr. ; rom. - Segn.: A-2F8 2G4 3A-4E8 4F-4G6 a8 b6 c6. - Impronta: r-um i-lo uet. TrAE (3) 1570 (R). - Marca editoriale: Donna incatenata a una roccia sulla quale poggiano una sfera armillare e una clessidra (Sul front.)
Genere: F - Enciclopedie
Titolo uniforme: Dictionarium / Ambrogio Calepino
Anche rilegato in questo volume: Vocabulario volgare et latino : non solamente di tutte le voci italiane, ma ancora de i nomi moderni et antichi delle provincie, città, monti & fiumi di tutte le parti del mondo, tratti da Plinio, Tolomeo, Strabone & altri buoni scrittori : con infiniteeleganze scielte da Cicerone ... : vi sono anco i nomi de semplici, de pesci, & d'altre cose notabili & degne da sapersi [RT10EC]
Altri autori: Panciatichi, Bartolomeo | Manuzio, Paolo [1512-1574] | Bevilacqua, Niccolò
Luogo di pubblicazione: Venezia
Informazioni sul materiale posseduto

  Biblioteca Codice Collocazione Note Note di provenienza / Fornitore Disponibilità    
  Seminario Vescovile RT10EC CINQ.171 Leg. in perg. Nota di possesso ms. sul front.: "Ex libris Bartholomei Bat[...] Panciatichi" Non determinabile    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: LAT | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1570 | Codice: UMCE018665 | MFN: 0095546
5/10   Memorizza il record

Calepino, Ambrogio [1435-1510]
Ambrosij Calepini Dictionarium, quanta maxima fide ac diligentia accurate emendatum, ... Adiectae sunt Latinis dictionibus Hebraeae, Graecae, Gallicae, Italicae, Germanicae, Hispanicae, atque Anglicae; ... Praeter alia omnia, quae in hunc vsque diem fuerunt addita, precipuè à Ioanne Passeratio, ... accesserunt etiam insignes loquendi modi, lectiores ethymologiae, ... adiectum est supplementum ex glossis Isidori, adornatum à R.P. Ioanne Ludouico de la Cerda, Societatis Iesu. - Editio nouissima. - Lugduni : sumptibus Philippi Borde; & Laurenti Arnaud, 1663. - 2 v. ; 2º

Tit. dell'occhietto del vol.1 a c. *1: Dictionarium octolingue. - Marca calcogr. non controllata (La fortuna, il Tempo e Minerva: Semina fortunae geminat cum tempore virtus. BA) sui front. - Cors. ; ebr. ; got. ; gr. ; rom. - I front. stampati in rosso e nero.. - Marca editoriale: La Fortuna, una donna bendata e velata, getta semi su terreno arato dal Tempo, un vecchio alato con bilancia e falce, e dalla Virtù, una donna con elmo., Marca non controllata (Marca calcogr. sui front.)
Altro titolo: Ambrosii Calepini Dictionarium octolingue.
Comprende:
- 1
- 1
- 2: Ambrosij Calepini Dictionarij octolinguis altera pars, nunc etiam infinitis penè Latinis, & à Latinis auctoribus vsurpatis tum puris, tum barbaris vocibus, ... illustrata, & acta
Altri autori: Cerda, Juan Luis : de la [1560-1643] | Passerat, Jean [1534-1602] | Borde, Philippe & Arnaud, Laurent
Luogo di pubblicazione: Lione

Vedi il dettaglio dei record compresi

Informazioni sul materiale posseduto

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Fondo Prestito Disponibilità    
  Seminario Vescovile RT10EC A.10.9.7-8 A.10.9.7-8 Fondo Seminario - Antico Non ammesso Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: LAT, MUL | Paese: FR | Data di pubblicazione o produzione: 1663 | Codice: MILE010794 | MFN: 0095547
6/10   Memorizza il record

Calepino, Ambrogio [1435-1510]
F. Ambrosii Calepini ... Dictionarium septem linguarum, hac nouissima editione à mendis expurgatum, ... Additamenta quoque Pauli Manutii suo quæque loco inserta; necnon in singulis ferè vocibus propria genera, inflexionumque ratio adjuncta est: Vocabulariumque Italico-Latinum maximoperè est amplificatum. Subsequuntur insuper Henrici Farnesii ... Appendiculæ duæ: quarum altera de verborum splendore, & delectu; altera de interpretatione, verborum originem, adagiorum proprietatem, hierogliphycorumque naturam complectens. - Venetiis : apud Antonium Bortoli, 1700. - 2 pt. ([8], 952; 226, [2] p.) ; 2°

Front. della pt.1 stampato in rosso e nero. - Monogramma sul front. della pt. 1. - Segn.: π⁴ A-3L⁸ 3M-3N¹⁰; a-n⁸ o¹⁰. - Bianca c. o10. - Pt. 2: Henrici Farnesii ... Appendicula prima [-secunda] de verborum splendore, et delectu, ad ubertatem, & copiam dicendi 19. tabulis contexta; ... - Da c. e1 fino alla fine, con front. proprio: Vocabulario volgare, et latino non solamente di tutte le voci italiane, ma ancora de i nomi moderni, & antichi delle provincie, .... - Impronta: f-u- a.i- e.la orco (3) 1700 (R) (Pt.2), s.o- 2.o- m,ad irve (3) 1700 (R) (Pt.1)
Titolo subordinato: Vocabulario volgare, et latino. Non solamente di tutte le voci italiane, ma ancora de i nomi moderni, & antichi, delle prouincie, ... per ... Filippo Ferrari ... | Henrici Farnesii ... Appendicula prima [-secunda] de verborum splendore, et delectu, ad ubertatem, & copiam dicendi 19. tabulis contexta; ...
Altri autori: Manuzio, Paolo [1512-1574] | Bortoli, Antonio
Luogo di pubblicazione: Venezia
Informazioni sul materiale posseduto

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Note Fondo Prestito Disponibilità    
  Seminario Vescovile RT10EC A.10.8.13 011198 Esemplare mutilo di c. [pigreco]1 e o10. - Mezza legatura in tela verde e carta marmorizzata; tassello di carta con autore ms. sul dorso piatto e liscio. - Foxing e macchie d'umidità; fascicolo [pigreco] ricomposto; front. restaurato Fondo Seminario - Antico Non ammesso Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: MUL | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1700 | Codice: BVEE036379 | MFN: 0095548
7/10   Memorizza il record

Calepino, Ambrogio [1435-1510]
Septem linguarum Calepinus. Hoc est lexicon Latinum, variarum linguarum interpretatione adiecta. - Editio postrema, de qua vide præfationem. - Patavii : ex typographia Seminarii, apud Joannem Manfré, 1718. - [12!, 1128, 52, 116 p. ; fol

Front. bicromo. - Testo su due colonne. - Segn.: a⁶ A-4E⁸ a-c⁶, ²D-H⁶ ²I⁴ ²K⁶. - Contiene anche Addenda et mutanda, con testo su due colonne, Verba barbara, con testo su tre colonne, e Vocabolario italiano, e latino, con testo su tre colonne. - Impronta: a-s. usci m,t, es&r (3) 1718 (R). - Marca editoriale: Marca non controllata
Genere: F - Enciclopedie
Titolo uniforme: Dictionarium / Ambrogio Calepino
Altri autori: Gori, Arturo [canonico] | Manfrè, Giovanni | Tipografia del Seminario [Padova]
Luogo di pubblicazione: Padova
Informazioni sul materiale posseduto

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Note Note di provenienza / Fornitore Fondo Prestito Disponibilità    
  Seminario Vescovile RT10EC A.10.8.9 012354 Mezza legatura in pergamena e carta marrone marmorizzata; punte cieche; titolo ms. e tracce di etichetta con vecchia collocazione sul dorso tondo a cinque nervature, lacerato in testa e al piede. - Macchie d'umindità; imbrunimento delle carte Nota di possesso ms. sul recto della prima carta di guardia: "1907 Can. Arturo Gori" Fondo Seminario - Antico Non ammesso Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: LAT | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1718 | Codice: TO0E011868 | MFN: 0095549
8/10   Memorizza il record

Calepino, Ambrogio [1435-1510]
Septem linguarum Calepinus. Hoc est lexicon Latinum, variarum linguarum interpretatione adiecta .... - Editio sexta emendatior, & auctior. - Patavii : typis Seminarii : apud Joannem Manfré, 1746. - 2 v. ; fol

Marca sui front. - Cors., gr., rom. - Testo su due col. - Iniz. e fregi xil.. - Marca editoriale: Marca non controllata (Sui front)
Comprende:
- 1
- 2
Altri autori: Manfrè, Giovanni | Tipografia del Seminario [Padova]
Luogo di pubblicazione: Padova

Vedi il dettaglio dei record compresi

Informazioni sul materiale posseduto

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Consistenza Fondo Prestito Disponibilità    
  Seminario Vescovile RT10EC A.10.9.9 A.10.9.9 v. 1-2 Fondo Seminario - Antico Non ammesso Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: LAT | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1746 | Gestione database: ECDLGR | Codice: TO0E033823 | MFN: 0095550
9/10   Memorizza il record

Calepino, Ambrogio [1435-1510]
Septem linguarum Calepinus. Hoc est Lexicon Latinum, variarum linguarum interpretatione adjecta in usum Seminarii Patavini. - Editio quarta emendatior. - Patavii : ex typographia Seminarii : apud Joannem Manfrè, 1736. - 2 v. ; 2°

A cura di Jacopo Facciolati, come risulta dalla lettera al lettore, a c. a3r del vol.1. - Marca non censita (Fenice. Motto: Post fata resurgo) sui front. - Testo disposto su due colonne. - Marca editoriale: Marca non censita (Sui front.)
Genere: F - Enciclopedie
Comprende:
- [1]
- Volumen secundum
Altri autori: Facciolati, Jacopo | Manfrè, Giovanni | Tipografia del Seminario [Padova]
Luogo di pubblicazione: Padova

Vedi il dettaglio dei record compresi

Informazioni sul materiale posseduto

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Consistenza Fondo Prestito Disponibilità    
  Seminario Vescovile RT10EC A.10.9.10 A.10.9.10 v. 1-2 Fondo Seminario - Antico Non ammesso Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: LAT | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1736 | Codice: RAVE002923 | MFN: 0095551
10/10   Memorizza il record

Calepino, Ambrogio [1435-1510]
2: Ambrosij Calepini Dictionarij octolinguis altera pars, nunc etiam infinitis penè Latinis, & à Latinis auctoribus vsurpatis tum puris, tum barbaris vocibus, ... illustrata, & acta. - Lugduni : sumptib. Philippi Borde, & Laurentj Arnaud, 1663. - 855, [1] p

Segn.: A-3F⁸3G-3H⁶. - Var. B.: Lugduni : sumptib. Philippi Borde, & Laurentj Arnaud, 1662. - Impronta: s&1. s.t. t.s, GeDi (3) 1662 (R) (Var. B), s&1. s.t. t.s, GeDi (3) 1663 (R) (vol. 2). - Marca editoriale: La Fortuna, una donna bendata e velata, getta semi su terreno arato dal Tempo, un vecchio alato con bilancia e falce, e dalla Virtù, una donna con elmo.
Genere: F - Enciclopedie
Fa parte di: Ambrosij Calepini Dictionarium, quanta maxima fide ac diligentia accurate emendatum, ... Adiectae sunt Latinis dictionibus Hebraeae, Graecae, Gallicae, Italicae, Germanicae, Hispanicae, atque Anglicae; ... Praeter alia omnia, quae in hunc vsque diemfuerunt addita, precipuè à Ioanne Passeratio, ... accesserunt etiam insignes loquendi modi, lectiores ethymologiae, ... adiectum est supplementum ex glossis Isidori, adornatum à R.P. Ioanne Ludouico de la Cerda, Societatis Iesu, 2
Altri autori: Borde, Philippe & Arnaud, Laurent
Luogo di pubblicazione: Lione
Informazioni sul materiale posseduto

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Consistenza Note Fondo Prestito Disponibilità    
  Seminario Vescovile RT10EC A.10.9.8 011206 v. 2 Esemplare della variante A. - Mezza legatura in pergamena e carta decorata; punte cieche; dorso tondo e liscio presente solo al piede su cui figura etichetta con vecchia collocazione; tagli spugnati di rosso. - Imbrunimento delle carte Fondo Seminario - Antico Non ammesso Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: LAT, MUL | Paese: FR | Data di pubblicazione o produzione: 1663 | Codice: BVEE041333 | MFN: 0179679

 

Seleziona uno o più documenti da richiedere in prestito

 

Tempo di elaborazione: 2 secondi
Catalogo Collettivo Provinciale di Prato - Ultimo aggiornamento: 22-06-2024 09:16:40 - Schede in OPAC:  617787
EasyWeb Five © 5.7.3 - 1994-2024 è un prodotto Nexus IT

Valid XHTML 1.0 Strict | Valid CSS!| Validazione WAI-AAA WCAG 1.0