| Vai direttamente ai contenuti della pagina |

Torna alle ricerche nel catalogo
Catalogo Collettivo Provinciale di Prato
Le ricerche
I servizi
Area personale
MediaLibraryOnLine
logo MLOL

Risultati ricerca

Selezione: Cicogna, Enrico Risultato ricerca: 5
Seleziona uno o più documenti da richiedere in prestito

 

1/5   Memorizza il record

Accademia del Cimento
Saggi di naturali esperienze fatte nell'Accademia del Cimento, sotto la protezione del Serenissimo Principe Leopoldo di Toscana dedicati all'Altezza Serenissima di D. Cesare Michel-Angelo Davalos ... - In Napoli : nella Stamperia di Bernardo-Michele, Raillard, 1714. - [12], CCLXIX, [XV] p. : ill. ; 2° (34 cm)

Segn.: [pi greco]2 *4 A-2M4 2N2. - Capilettera incisi, fregi e finalini. - Tav. nel testo. - L'epistola dedicatoria firmata Cellenio Zacclori, pseud. di Lorenzo Ciccarelli (Melzi, 1, p. 193); le esperienze erano state descritte da Lorenzo Magalotti, segretario dell'Accademia. - Impronta: a-se o.te h'o. laa- (C) 1714 (R)
Altri autori: Magalotti, Lorenzo [1637-1712] | Ciccarelli, Lorenzo [fl. 1703-1730] | Raillard, Bernardo Michele
Luogo di pubblicazione: Napoli

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Fondo Prestito Disponibilità    
  Biblioteca comunale Lazzerini RT10DA L AL A8.4/1(A.a.9.14) 1000305 Fondo Lazzerini antico Non ammesso Materiale in biblioteca    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: ITA | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1714 | Gestione database: Lazz. Ant. | Codice: XBLP0095390 | MFN: 0003851
2/5   Memorizza il record

Boiardo, Matteo Maria
Orlando innamorato, composto gia dal sig. Matteo Maria Boiardo, conte di Scandiano, ed ora rifatto tutto di nuovo da M. Francesco Berni. Intitolato all'illustriss. ed eccellentiss. signor D. Niccolò Gaetano dell'Aquila d'Aragona ... - In Fiorenza : [s.n.], 1725. - [8], 343, [1] p. ; 4° (28 cm)

Segn.: a4 A-2V4. - Front. in rosso e nero con emblema calcogr. dell'Accademia della Crusca. - Epistola dedicatoria sottoscritta da Cellenio Zacclori, pseud. di Lorenzo Ciccarelli. - Stampato a Napoli (Parenti, p. 87). - Note sull'esemplare: Timbro a ceralacca rossa sul front. - Impronta: hete a.a, e.e, ChVe (3) 1725 (R)
Altri autori: Berni, Francesco [1497?-1535] | Ciccarelli, Lorenzo [fl. 1703-1730]
Luogo di pubblicazione: Napoli

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Fondo Prestito Disponibilità    
  Biblioteca comunale Lazzerini RT10DA L AL A12.D2/2(A.i.8.34) 002651 Fondo Lazzerini antico Non ammesso Materiale in biblioteca    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: ITA | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1725 | Gestione database: Lazz. Ant. | Codice: E200200063707 | MFN: 0073397
3/5   Memorizza il record

Galilei, Galileo
Dialogo di Galileo Galilei Linceo matematico supremo dello Studio di Padova, e Pisa ... Dove ne i congressi di quattro giornate si discorre sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico, e copernicano; proponendo indeterminatamente le ragioni filosofiche, e naturali tanto per l'una, quanto per l'altra parte. - In questa seconda impressione accresciuto di una lettera dello stesso, non più stampata, e di varj trattati di più autori, i quali si veggono nel fine del libro. - In Fiorenza : [s.n.], 1710. - [12], 458, [30] ; [2], 83 [i.e. 81], [1] p. : ill. ; 4° (23 cm)

Segn.: *6 A-2E8 2F4 2G2(-2G2) §-4§4; a-k4 l2(-l2). - Front. in rosso e nero con impresa calcogr. dell'Accademia della Crusca. - La Lettera del signor Galileo Galilei ... alla granduchessa di Toscana inizia con proprio front. a c. 4§4r. - P. 81 della seconda sequenza numerata erroneamente 83. - Epistola dedicatoria a Carlo Caraffa Pacecco firmata Cellenio Zacclori. - Op. stampata a Napoli; fa parte di una collana di classici curata dal napoletano Lorenzo Ciccarelli con lo pseud. di Cellenio Zacclori (cfr. M. Parenti, Dizionario dei luoghi di stampa falsi, inventati o supposti, p. 86). - Note sull'esemplare: Mancanti le p. 357-364. - Nota di possesso sul verso del front., poco leggibile e datata 1743. - Posseduto altro esempl. della sola Lettera. - Impronta: soil noo- a.a- Cote (3) 1710 (R), e,,e a-t, ,ee- maba (3) 1710 (R)
Altro titolo: Lettera del signor Galileo Galilei accademico linceo scritta alla granduchessa di Toscana. In cui teologicamente, e con ragioni saldissime, cavate da' Padri più sentiti, si risponde alle calunnie di coloro, i quali a tutto potere si sforzarono non solo di sbandirne la sua opinione intorno alla costituzione delle parti dell'Universo, ma altresì di adddurne una perpetua infamia alla sua persona
Altri autori: Ciccarelli, Lorenzo [fl. 1703-1730]
Luogo di pubblicazione: Napoli

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Consistenza Fondo Prestito Disponibilità    
  Biblioteca comunale Lazzerini RT10DA L AL A8.6/1(A.c.5.1) 000757 Scatolone scienze e arti 3 Fondo Lazzerini antico Non ammesso Materiale in biblioteca    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: ITA | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1710 | Gestione database: Lazz. Ant. | Codice: XBLP0095516 | MFN: 0237657
4/5   Memorizza il record

Galilei, Galileo
Lettera del signor Galileo Galilei accademico linceo scritta alla granduchessa di Toscana. In cui teologicamente, e con ragioni saldissime, cavate da' Padri più sentiti, si risponde alle calunnie di coloro, i quali a tutto potere si sforzarono non solo di sbandirne la sua opinione intorno alla costituzione delle parti dell'Universo, ma altresì di adddurne una perpetua infamia alla sua persona. - In Fiorenza : [s.n.], 1710. - [2], 83 [i.e. 81], [1] p. ; 4° (24 cm)

Segn.: [pi greco]1 a-k4 l2(-l2). - Abitualmente pubblicata insieme a altra op. di Galileo con il tit. complessivo: Dialogo di Galileo Galilei ... dove ne i congressi di quattro giornate si discorre sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico e copernicano, proponendo indeterminatamente le ragioni filosofiche, e naturali tanto per l'una, quanto per l'altra parte. In questa seconda impressione accresciuto di una lettera dello stesso, non più stampata, e di varj trattati di più autori, i quali si veggono nel fine del libro. - Stampata a Napoli; fa parte di una collana di classici curata dal napoletano Lorenzo Ciccarelli con lo pseud. di Cellenio Zacclori (cfr. M. Parenti, Dizionario dei luoghi di stampa falsi, inventati o supposti, p. 86). - Impronta: e,,e a-t, ,ee- maba (3) 1710 (R)
Altri autori: Ciccarelli, Lorenzo [fl. 1703-1730]

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Consistenza Fondo Prestito Disponibilità    
  Biblioteca comunale Lazzerini RT10DA L AL A8.3/1(A.n.4.5) 003372 Scatolone scienze e arti 2 Fondo Lazzerini antico Non ammesso Materiale in biblioteca    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: ITA | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1710 | Gestione database: Lazz. Ant. | Codice: XBLP0095395 | MFN: 0237674
5/5   Memorizza il record

Passavanti, Jacopo [1297-1357]
Lo Specchio di vera penitenzia di fr. Iacopo Passavanti Fiorentino, dell'Ordine de' Predicatori. A miglior lezione ridotto dalli signori Accademici della Crusca; ed in questa ultima impressione da scorrezioni d'importanza, di numero innumerabile purgato ... - In Firenze : [s.n.], 1723. - [16], 336 p. ; 8° (18 cm)

Segn.: a8 A-X8. - Front. in rosso e nero con emblema xilogr. dell'Accademia della Crusca. - Stampato a Napoli a cura di Lorenzo Ciccarelli, che firma la dedicatoria Cellenio Zacclori, e edito da Giovanni Massimo Porcelli (Parenti, p. 88). - Impronta: cela r-29 i-i- pido (3) 1723 (R)
Altri autori: Porcelli, Giovanni | Ciccarelli, Lorenzo [fl. 1703-1730]
Luogo di pubblicazione: Napoli

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Fondo Prestito Disponibilità    
  Biblioteca del Convento di San Niccolò CONNIC Na 110 018282 Non ammesso Verifica disponibilità in sede    
  Biblioteca comunale Lazzerini RT10DA L AL A13.S5/2(A.l.3.27) 002778 Fondo Lazzerini antico Non ammesso Materiale in biblioteca    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: ITA | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1723 | Gestione database: Lazz. Ant. | Codice: E200200126393 | MFN: 0435426

 

Seleziona uno o più documenti da richiedere in prestito

 

Tempo di elaborazione: inferiore a 1 secondo
Catalogo Collettivo Provinciale di Prato - Ultimo aggiornamento: 02-06-2024 03:12:51 - Schede in OPAC:  617174
EasyWeb Five © 5.7.3 - 1994-2024 è un prodotto Nexus IT

Valid XHTML 1.0 Strict | Valid CSS!| Validazione WAI-AAA WCAG 1.0