| Vai direttamente ai contenuti della pagina |

Torna alle ricerche nel catalogo
Catalogo Collettivo Provinciale di Prato
Le ricerche
I servizi
Area personale
MediaLibraryOnLine
logo MLOL

Risultati ricerca

Selezione: Del Brocco, Eleonora Risultato ricerca: 10
Seleziona uno o più documenti da richiedere in prestito

 

1/10   Memorizza il record

Analisi dell'evoluzione tettonico-sedimentaria dei bacini minori torbiditici del miocene medio-superiore nell'Appennino umbro-marchigiano e laziale-abruzzese. 7, Il bacino di Camerino / F. Calamita, E. Centamore, U. Chiocchini, G. Deiana, A. Micarelli, M. Potetti, A. Romano. - [Camerino (Mc) : Università degli Studi, 1979] ([Camerino] : Centro Stampa dell'Università di Camerino). - 67-81 p., II carte di tav. ripiegate : 13 ill., foto, diagrammi ; 31 cm
Estratto da: Studi geologici camerti, 5 (1979). - In calce alla copertina, sostituto del frontespizio, l'indicazione di estratto; la numerazione delle pagine che vi è riportata ("67-82") non corrisponde alla paginazione del fascicolo. - Estratto da: Studi geologici camerti, 5 (1979). - Note sul contenuto: Con 6 sezioni stratigrafiche; 2 tabelle; Prima del testo riassunto in italiano e inglese
Abstract: Sono descritte dettagliatamente le formazioni torbiditiche che fanno parte della sequenza miocenica. La tettonica sinsedimentaria sviluppatosi nel tortoniano medio-messiniano ha articolato il bacino di Camerino in due sub-bacini in cui si sono depositate le torbiditi che vanno a costituire le Arenarie di Collamato e le Arenarie di Camerino. Dallo studio tessiturale e composizionale di tali formazioni si è risaliti alle condizioni fisiografiche del bacino di Camerino durante il miocene
Altri autori: Centamore, Ernesto | Micarelli, Aurora | Potetti, Maria | Chiocchini, Ugo | Calamita, Fernando | Deiana, Giovanni [1938-] | Romano, Antonio [1944-]
Soggetti: Stratigrafia sequenziale - Miocene - Camerino <territorio> - Studi
Parole chiave: Litostratigrafia | Analisi di facies | Torbiditi | Litofacies | Paleocorrenti | Flussi gravitativi | Arenarie di Camerino | Arenarie di Collamato | Conoide affogata | Formazione gessoso-solfifera | Formazione argille a colombacci | Processi sinsedimentari | Bisciaro | Schlier | Correlazioni stratigrafiche | Bacini sedimentari | Unità tettono-stratigrafiche | Provincia fisiografica | Sequenze stratigrafiche | Miocene medio | Miocene superiore | Tortoniano | Messiniano | Appennino umbro-marchigiano | Bacino di Camerino | Sub-bacino di Collamato | Sub-bacino di Matelica-Fiegni | Marche
Classificazione: 551.787094567356 [D] [D]

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Note Prestito Disponibilità    
  Biblioteca di Scienze geo-ambientali e planetarie (ex IGT) RT10EE S T. Misc. XXIV/57 009275 Altra copia in collocazione diversa: Riv. CAMERT. sp 79. - L'esemplare riporta in testa alla copertina un talloncino adesivo con numero a penna: 5 Ridotto Verifica disponibilità in sede    
  Biblioteca di Scienze geo-ambientali e planetarie (ex IGT) RT10EE Riv. CAMERT. sp 79 009276 Altra copia in collocazione diversa: S T. Misc. XXIV/57. - L'esemplare riporta in testa alla copertina un talloncino adesivo con numero a penna: 6. - Prima pagina con uno strappo Ridotto Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 102 - Monografia moderna | Lingua: ITA, ENG | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1979 | Gestione database: 1IGT | Codice: RT10071795 | MFN: 0017927
2/10   Memorizza il record

La geologia delle Marche / a cura di Ernesto Centamore e Giovanni Deiana. - Camerino [Mc] : Università degli Studi. Dipartimento di Scienze della Terra, stampa 1986 ([Camerino] : Centro Stampa e Audiovisivi Università di Camerino). - 145 p. : ill., c. geogr., foto ; 31 cm + 2 c. di tav. ripieg. sciolte in tasca. - (Studi geologici camerti ; vol. speciale a. 1986 [n. 1])
In calce al frontespizio: Numero speciale in occasione del 73° congresso della Società geologica italiana : Roma, 30 settembre-4 ottobre 1986. - Sul verso del frontespizio: redattori Carlo Bisci e Maria Potetti. - Annata e denominazione "Volume speciale" dal dorso. - Supplemento monografico di rivista: scritti di vari. - Note sul contenuto: Carte tematiche allegate catalogate singolarmente
Comprende:
- [Allegato Tav. 1]: Carta geologica delle Marche / a cura di E. Centamore ; coordinamento cartografico A. Romano, C. Cristallini ; con la collaborazione di G. Cantalamessa e F. Veneri ; rilevamenti editi e inediti di N. Capuano, R. Coccioni (analista) ...[et al.]
- [Allegato Tav. 2]: Carta geologica dei depositi plio-pleistocenici tra il f. Tenna e il f. Tronto / a cura di E. Centamore ; rilevamento E. Centamore (coordinatore), G. Cantalamessa, U. Chiocchini ... [et al.] ; analisi di facies G. Cantalamessa, U.Chiocchini, E. Centamore, F. Ricci Lucchi ; micropaleontologia e stratigrafia A. Micarelli, M. Potetti, C. Cristallini, L. Di Lorito, M.L. Colalongo, G. Pasini ; coordinamento cartografico G. Cantalamessa, T. Pennesi
Altri autori: Centamore, Ernesto Curatore | Deiana, Giovanni [1938-] Curatore | Bisci, Carlo | Potetti, Maria
Collana: Studi geologici camerti
Soggetti: Geologia - Marche
Classificazione: 554.567

Vedi il dettaglio dei record compresi

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Prestito Disponibilità    
  Biblioteca di Scienze geo-ambientali e planetarie (ex IGT) RT10EE Riv. CAMERT. sp 86/1 Vol. 009270 Ridotto Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 102 - Monografia moderna | Lingua: ITA | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1986 | Gestione database: 1IGT | Codice: RT10071539 | MFN: 0245423
3/10   Memorizza il record

La geologia delle Marche / a cura di Ernesto Centamore e Giovanni Deiana. - Camerino [Mc] : Università degli Studi. Dipartimento di Scienze della Terra, stampa 1986 ([Camerino] : Centro Stampa e Audiovisivi Università di Camerino). - 145 p. : ill., c. geogr., foto ; 31 cm. - (Studi geologici camerti ; vol. speciale a. 1986 [n. 1])
In calce al frontespizio: Numero speciale in occasione del 73° congresso della Società geologica italiana : Roma, 30 settembre-4 ottobre 1986. - Supplemento monografico di rivista: scritti di vari. - Note sull'esemplare: Copia priva ab origine non solo delle due carte geologiche allegate ma anche della tasca in cui inserirle. - FONDO Umberto Bassani [IT-PO0034]
Altri autori: Centamore, Ernesto | Deiana, Giovanni [1938-]
Collana: Studi geologici camerti
Soggetti: Geologia - Marche
Classificazione: 554.567

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Fondo Prestito Disponibilità    
  Biblioteca di Scienze geo-ambientali e planetarie (ex IGT) RT10EE FUB Riv. CAMERT. sp 86/1 000933 Fondo Umberto Bassani Ridotto Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 102 - Monografia moderna | Lingua: ITA | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1986 | Gestione database: 1IGT | Codice: XABPO0121261 | MFN: 0245424
4/10   Memorizza il record

La geologia delle Marche : studi geologici camerti / a cura di Ernesto Centamore e Giovanni Deiana. - [S.l. : s.n., 1986] (Camerino : Università di Camerino, Centro stampa e audiovisivi). - 145 p. : ill. ; 31 cm + 2 c. geogr. ripieg. in tasca. - (Studi geologici camerti ; vol. speciale a. 1986 [n. 1])
In testa al front.: Dipartimento di scienze della terra, Università di Camerino. - Numero speciale in occasione del 73° Congresso della Società Geologica Italiana, Roma, 30 settembre-4 ottobre 1986. - Tit. sul dorso: Studi geologici camerti.
Altri autori: Centamore, Ernesto | Deiana, Giovanni [1938-] | Congresso della Società Geologica Italiana [73. ; Roma ; 1986]
Collana: Studi geologici camerti
Soggetti: Geologia - Marche
Classificazione: 554.567 [CDD]

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Disponibilità    
  Centro di scienze naturali CSN 14 E 19 00 Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 102 - Monografia moderna | Lingua: ITA | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1986 | Codice: TWCSN00000301 | MFN: 0245427
5/10   Memorizza il record

La questione delle cave [di Monsummano Terme / a cura dell'Istituto di geologia dell'Università di Camerino ; scritti di Riccardo Bruzzani, Giovanni Deiana, C. De Giuli ... et al.]. - [Monsummano Terme : Amministrazione Comunale], 1975. - 63 p. : ill. ; 24 cm + 2 c. di tav. ripieg. sciolte in tasca. - (Studi / dell'Amministrazione comunale di Monsummano Terme)
Formulazione di collez. in testa al front. (e alla cop.). - Indicazioni di responsabilità desunte dall'indice e dalle intitolazioni. - Note sul contenuto: C. tematiche alleg. catalogate singolarmente
Comprende:
- Allegato n. 1: Carta geologica formazionale e tettonica [del] Comune di Monsummano Terme : [1:5.000 ca.] / Istituto di geologia dell'Università di Camerino
- Allegato n. 2: Carta litologica e del carsismo [del] Comune di Monsummano Terme : [1:5.000 ca.] / Istituto di geologia dell'Università di Camerino
Altri autori: Bruzzani, Riccardo | Deiana, Giovanni [1938-] | De Giuli, Claudio [1937-1989] | Monsummano Terme | Università degli studi [Camerino] : Istituto di geologia
Collana: Studi
Soggetti: Geologia mineraria - Monsummano Terme - Studi | Cave - Monsummano Terme - Studi | Rocce calcaree - Monsummano Terme
Classificazione: 553.516 094 552 62

Vedi il dettaglio dei record compresi

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Prestito Disponibilità    
  Biblioteca di Scienze geo-ambientali e planetarie (ex IGT) RT10EE 554. 5526. QUE 003028 Ammesso Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 102 - Monografia moderna | Lingua: ITA | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1975 | Codice: XABPO0118194 | MFN: 0472530
6/10   Memorizza il record

Structural map of the central-northern Apennines between the alignments Grosseto-Pesaro to the north and Anzio-Ortona to the south / Boccaletti M., Calamita F., Centamore E., Deiana G., and Dramis F. - [Scale 1:740,000 approx.]. - [Roma : Società Geologica Italiana, 1983?] (Firenze : Litografia Artistica Cartografica). - 1 carta geotematica ; 43x42 cm su f. 46x45 cm, ripieg. a 16x23 cm
Tavola fuori testo (allegato) di estr. da: Bollettino della Società geologica italiana, 102 (1983), 4. - Frazione rappresentativa ricavata dalla scala grafica. - In testa alla carta il titolo dell'articolo di cui costituisce appunto la 'Tavola I' allegata: "The Umbria-Marche Apennine: an example of thrusts and wrenching tectonics in a model of ensialic neogenic-quaternary deformation. Plate I". - Il fascicolo 4 in cui è inserito l'allegato all'articolo (pag. 581-594) in questione reca in quarta di copertina la data "Febbraio 1984". - Tavola fuori testo (allegato) di estratto da: Bollettino della Società geologica italiana, vol. 102 [(1983), fasc. 4]. - Note sul contenuto: Cóllo schema geografico di localizzazione
Altri autori: Boccaletti, Mario | Centamore, Ernesto | Dramis, Francesco [1938- ] | Calamita, Fernando | Deiana, Giovanni [1938-]
Parole chiave: Geologia strutturale | Tettonica | Cartografia | Appennini centro-settentrionali | Appennino umbro-marchigiano | Toscana | Lazio | Umbria | Marche | Abruzzo
Classificazione: 551.809|456

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Prestito Disponibilità    
  Biblioteca di Scienze geo-ambientali e planetarie (ex IGT) RT10EE S T. Misc. XVI/8 009341 Ridotto Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 102 - Monografia moderna | Lingua: ENG | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1982 | Data di pubblicazione o produzione: 1984 | Gestione database: 1IGT | Codice: RT10078057 | MFN: 0551795
7/10   Memorizza il record

Tolentino : foglio 302 : [carte e note] / coordinatore scientifico G. Deiana ; ente realizzatore Regione Marche-Servizio ambiente e paesaggio. - Roma : Ispra ; [Ancona] : Regione Marche. - 1 v., 1 c. topogr. riuniti in cartella con tasche : ill. ; 22 cm. - (Carta geologica d'Italia alla scala 1:50.000 / Servizio geologico d'Italia organo cartografico dello Stato)
Dati catalografici dalla cartella raccoglitrice, dal front. del vol. e dalla carta. - In testa a cartella, carta e front. del vol.: ISPRA Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, Servizio geologico d'Italia (organo cartografico dello Stato - legge n. 68 del 2.2.1960). - In calce alla cartella, al foglio della carta, e a cop. e verso del front. del vol., gli stampatori ("A.T.I. - S.EL.CA. srl - L.A.C. srl - SystemCart srl"), con il solo anno di stampa (2009)
Comprende:
- [1]: Carta geologica d'Italia : dai rilevamenti geologici 1:10.000. Tolentino : foglio 302 della Carta 1:50.000 dell'I.G.M. / [a cura di] M. Principi (responsabile del progetto [per la] Regione Marche) ... [et al.] ; coordinatore scientifico G. Deiana ;direttore del rilevamento E. Turco ; analisti M. Potetti, M. Chiocchini (stratigrafia) ... [et al.]
- [2]: Foglio 302, Tolentino : [nota illustrativa] / a cura di G. Deiana ; con i contributi di M. Chiocchini, P. Didaskalou, S. Galdenzi, E. Pistolesi, M. Potetti, A. Romano, M. Roscioni (stratigrafia), G. Pambianchi (depositi continentali egeomorfologia), S. Galdenzi, S. Mazzoli, E. Turco (tettonica) ... [et al.]
Altri autori: ISPRA | Servizio ambiente e paesaggio [Marche] | Deiana, Giovanni [1938-]
Collana: Carta geologica d'Italia alla scala 1:50.000
Soggetti: Geologia - Tolentino (Territorio) - Rappresentazioni cartografiche
Classificazione: 554.567 344 022 3

Vedi il dettaglio dei record compresi

Tipo: 102 - Monografia moderna | Lingua: ITA | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 2009 | Gestione database: 1IGT | Codice: E200200191057 | MFN: 0567551
8/10   Memorizza il record

[1]: Carta geologica d'Italia : dai rilevamenti geologici 1:10.000. Tolentino : foglio 302 della Carta 1:50.000 dell'I.G.M. / [a cura di] M. Principi (responsabile del progetto [per la] Regione Marche) ... [et al.] ; coordinatore scientifico G. Deiana ; direttore del rilevamento E. Turco ; analisti M. Potetti, M. Chiocchini (stratigrafia) ... [et al.]. - Scala 1:50000. - Roma : Ispra, [2009]. - 1 c. topogr. : color. ; 45x54 cm, su f. 63x104 cm ripieg. a 21x15 cm. - (Carta geologica d'Italia alla scala 1:50.000 / Servizio geologico d'Italia organo cartografico dello Stato)
In testa alla carta: Regione Marche. - In calce alla rappresentazione cartografica principale l'indicazione di copyr.: Ispra, Servizio geologico d'Italia, 2009; in calce al foglio la formulazione di stampa (senza luoghi) con data coincidente. - Note sul contenuto: Con schemi geogr. di localizzazione, 2 sezioni, Schema dei principali rapporti stratigrafici fra le unità della successione neogenico-quaternaria, Schema dei rapporti stratigrafici e 2 cartine ancillari (Schema tettonico regionale, 11x14 cm ; Schema tettonico 1:200.000)
Genere: Y - Materiale cartografico
Fa parte di: Tolentino : foglio 302 : [carte e note] / coordinatore scientifico G. Deiana ; ente realizzatore Regione Marche-Servizio ambiente e paesaggio, 1
Altri autori: Principi, Marcello | Deiana, Giovanni [1938-] | Turco, Eugenio | Potetti, Maria | Chiocchini, Maurizio | Servizio ambiente e paesaggio [Marche]
Collana: Carta geologica d'Italia alla scala 1:50.000
Soggetti: Tolentino (Territorio) - Carte geologiche
Classificazione: 554.567 344 022 3

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Prestito Disponibilità    
  Biblioteca di Scienze geo-ambientali e planetarie (ex IGT) RT10EE 554. 567344. TOL Carta 004022 Ammesso Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 140 - Cartografia a stampa | Lingua: ITA | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 2009 | Gestione database: 1IGT | Codice: E200200191059 | MFN: 0567552
9/10   Memorizza il record

[2]: Foglio 302, Tolentino : [nota illustrativa] / a cura di G. Deiana ; con i contributi di M. Chiocchini, P. Didaskalou, S. Galdenzi, E. Pistolesi, M. Potetti, A. Romano, M. Roscioni (stratigrafia), G. Pambianchi (depositi continentali e geomorfologia), S. Galdenzi, S. Mazzoli, E. Turco (tettonica) ... [et al.]. - Roma : Ispra ; [Ancona] : Regione Marche, stampa 2009. - 113 p. : 20 ill. in parte color., fot., diagr., c. geogr. ; 21 cm. - (Note illustrative della carta geologica d'Italia alla scala 1:50.000 / Servizio geologico d'Italia organo cartografico dello Stato)
In testa al front. e alla cop.: ISPRA Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, Servizio geologico d'Italia (organo cartografico dello Stato - legge n. 68 del 2.2.1960). - In calce al front.: Ente realizzatore Regione Marche, Servizio ambiente e paesaggio, Posizione di funzione Informazioni territoriali e beni paesaggistici. - In calce alla cop. gli stampatori con indicazione dell'anno; in calce al verso del front. formulazione esplicita di stampa (senza luoghi). - Sul verso del front. collaboratori del progetto scientifico-editoriale appartenenti al Servizio geologico d'Italia e alla Regione Marche. - Note sul contenuto: Al termine bibliogr. (pag. 105-113)
Fa parte di: Tolentino : foglio 302 : [carte e note] / coordinatore scientifico G. Deiana ; ente realizzatore Regione Marche-Servizio ambiente e paesaggio, 2
Altri autori: Deiana, Giovanni [1938-] | Chiocchini, Maurizio | Didaskalou, Petros | Galdenzi, Sandro | Pistolesi, Eugenio | Potetti, Maria | Romano, Antonio [1944-] | Roscioni, Massimo | Pambianchi, Gilberto | Mazzoli, Stefano [1964-] | Turco, Eugenio
Collana: Note illustrative della carta geologica d'Italia alla scala 1:50.000
Soggetti: Geologia - Tolentino (Territorio)
Classificazione: 554.567 344 022 3

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Prestito Disponibilità    
  Biblioteca di Scienze geo-ambientali e planetarie (ex IGT) RT10EE 554. 567344. TOL Fasc. 004023 Ammesso Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 102 - Monografia moderna | Lingua: ITA | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 2009 | Gestione database: 1IGT | Codice: E200200191083 | MFN: 0567553
10/10   Memorizza il record

Il trias-paleogene delle Marche / E. Centamore, G. Deiana, A. Micarelli & M. Potetti. - [Camerino (Mc) : Università degli Studi, 1986]. - 9-27 p. : 13 ill., foto, diagrammi ; 31 cm
Estr. da: Studi geologici camerti, volume speciale "La geologia delle Marche" (1986). - In calce alla copertina, sostituto del frontespizio, l'indicazione di estratto. - Estratto da: Studi geologici camerti, vol. speciale "La geologia delle Marche" (1986). - Note sul contenuto: Con schemi di biozonazione e di correlazioni biostratigrafiche
Altri autori: Centamore, Ernesto | Deiana, Giovanni [1938-] | Micarelli, Aurora | Potetti, Maria
Soggetti: Biostratigrafia - [dal] Triassico [al] Paleogene - Marche - Studi
Parole chiave: Micropaleontologia | Stratigrafia | Colonne stratigrafiche | Litofacies | Anidriti di Burano | Calcare massiccio | Triassico | Giurassico-infracretacico | Cretacico-paleogenico | Neogenico-pleistocenico | Marche
Classificazione: 551.782094567 [D] [D]

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Note Prestito Disponibilità    
  Biblioteca di Scienze geo-ambientali e planetarie (ex IGT) RT10EE S T. Misc. XXIV/54 009264 L'esemplare riporta in testa alla copertina un talloncino adesivo con numero a penna: 14 Ridotto Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 102 - Monografia moderna | Lingua: ITA | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1986 | Gestione database: 1IGT | Codice: RT10071250 | MFN: 0574942

 

Seleziona uno o più documenti da richiedere in prestito

 

Tempo di elaborazione: 1 secondo
Catalogo Collettivo Provinciale di Prato - Ultimo aggiornamento: 16-06-2024 02:27:23 - Schede in OPAC:  617553
EasyWeb Five © 5.7.3 - 1994-2024 è un prodotto Nexus IT

Valid XHTML 1.0 Strict | Valid CSS!| Validazione WAI-AAA WCAG 1.0