| Vai direttamente ai contenuti della pagina |

Torna alle ricerche nel catalogo
Catalogo Collettivo Provinciale di Prato
Le ricerche
I servizi
Area personale
MediaLibraryOnLine
logo MLOL

Risultati ricerca

Selezione: Eli, Michal Risultato ricerca: 26 Lunghezza lista: 10
Seleziona uno o più documenti da richiedere in prestito

 

1/26   Memorizza il record

Accademia del Cimento
Saggi di naturali esperienze fatte nell'Accademia del Cimento ... e descritte dal segretario di essa Accademia. - Seconda edizione. - In Firenze : nella nuova stamperia di Gio. Filippo Cecchi, 1691. - [16], CCLXIX, [23] p., [1] c. di tav. : ill . calcogr., ritr. calcogr. ; 2º

Nome del curatore: Lorenzo Magalotti, cfr. Melzi, t. 3, p. 6; anche NUC pre-1956 vol. 2, p. 489. - Segn.: π² ²π² ✝⁴ A-B⁴ [C]⁴ D-E⁴ [F-H]⁴ I⁴ [K-L]⁴ M-N 44 [O] P-Z⁴ [A-2D]⁴ 2E-2N⁴ χ², ultima c. bianca. - Ritr. calcogr. di Cosimo III inciso da Arnold van Westerhout. - Insegna calcogr. dell'Accademia del Cimento sul front. - Front. stampato in rosso e nero. - Testatine e finalini calcogr.; iniziali xil. - Illustrazioni calcogr. a piena p. nel testo. - Var. B: con il ritratto della prima edizione inciso da François Spierre. - Var. C: precede la dedica a Cosimo 3. un bifolio ricomposto con la dedica della 1. ed a Ferdinando 2. (segn. c. preliminari: π² ²π² ³π² ✝⁴) inoltre contiene entrambi i ritratti. - Variante D: come variante A, ma con entrambi i ritratti.. - Impronta: a-ua site ,ol- doca (C) 1691 (R) (Var. C), noa, e-le loo. m-ro (C) 1691 (R) (Var. A, B e C). - Marca editoriale: Marca non controllata (Marca sul front.)
Altri autori: Collettivo r | Eizioni EL | Università degli studi [Firenze] : Laboratorio di fisica in Arcetri | Westerhout, Arnold : van [1651-1725] | Magalotti, Lorenzo [1637-1712] | Cecchi, Giovanni Filippo
Luogo di pubblicazione: Firenze
Informazioni sul materiale posseduto

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Note Note di provenienza / Fornitore Prestito Disponibilità    
  Biblioteca Roncioniana RT10EB I.IV.21 032661 Esemplare della variante A. -Legatura rigida in pergamena; nervi passanti diagonali in testa e al piede; titolo ms. sul dorso tondo e liscio; tagli spruzzati di rosso e azzurro. - Fori di tarli lungo le cerniere; lieve imbrunimento delle carte  Timbro ad inchiostro nero SBR 1722 sul front. Non ammesso Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: ITA | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1691 | Gestione database: MG | Codice: UFIE001494 | MFN: 0003853
2/26   Memorizza il record

Guglielmini, Domenico 1655-1710
Aquarum fluentium mensura noua methodo inquisita auctore Dominico Gulielmino m.d. Bononiensi ... [1]. - 1690. - [8], 59, [1] p., [4] c. di tav. ripieg. : ill. calcogr

Segn.: [croce greca]⁴ A-F⁴ G⁶.. - Impronta: i*es s.r- l-am ABcu (3) 1690 (R) (Dittongo ae)
Fa parte di: Aquarum fluentium mensura noua methodo inquisita auctore Dominico Gulielmino m.d. Bononiensi ..., 1
Anche rilegato in questo volume: 2: Pars altera [RT10PG]
Altri autori: Collegio Cicognini [Prato] | Eizioni EL | Collettivo r | Università degli studi [Firenze] : Laboratorio di fisica in Arcetri
Informazioni sul materiale posseduto

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Consistenza Note Note di provenienza / Fornitore Fondo Prestito Disponibilità    
  Convitto nazionale Cicognini RT10PG S-III-14 FA000628 v. 1 Legatura rigida in pergamena; nervi passanti diagonali in testa e al piede; titolo e autore mss. in verticale e banda rossa con vecchia collocazione dipinta sul dorso tondo e liscio Data ms. sulla controguardia anteriore: "1692" Fondo Gesuitico Non ammesso Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: LAT | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1690 | Codice: CFIE006459 | MFN: 0025151
3/26   Memorizza il record

Beverini, Bartolomeo [1629-1686]
Bartholomaei Beverini Congregationis Matris Dei Syntagma de ponderibus, et mensuris antiquorum: quod Lucae primum, inde Lipsiae cusum, cum praefatione Jo. Georgii Walchii; prodit nunc tertiò cum additionibus & mantissa nummorum Byzantinorum. Sebastiani Pauli ejusdem Congregationis. - Neapoli : typis Felicis Mosca, 1719 ([Napoli] : typis Felicis Mosca : sumptibus Bernardini Gessari). - [48], 300, [4] p., [1] c. di tav. ripieg. ; 8o

Cors. ; ebr. ; gr. ; rom. - Segn.: a-c8 A-T8. - Iniziali e fregi xilogr. - Esemplare postillato.. - Impronta: eiuo e-er i-e- sugr (3) 1719 (R)
Genere: B - Cataloghi
Altri autori: Collettivo r | Eizioni EL | Università degli studi [Firenze] : Laboratorio di fisica in Arcetri | Walch, Johann Georg [1693-1775] | Paoli, Sebastiano | Gessari, Bernardino | Mosca,Felice
Luogo di pubblicazione: Napoli
Informazioni sul materiale posseduto

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Note Note di provenienza / Fornitore Prestito Disponibilità    
  Biblioteca Roncioniana RT10EB III.S.9 055854 Esemplare mutilo della c. di tav. - Legatura in pergamena; nervi passanti diagonali in testa e al piede; autore e titolo mss. sul dorso piatto e liscio; tagli spruzzati di rosso. - Fori di tarli lungo le cerniere; marcato imbrunimento delle carte Nota di possesso ms. non decifrata sulla controguardia anteriore; timbro ad inchiostro viola sul front.: "Biblioteca cav. prof. C. Pittei ..." Non ammesso Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: LAT | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1719 | Gestione database: MG | Codice: NAPE006178 | MFN: 0064121
4/26   Memorizza il record

Borgognini, Antonio Maria
La teoria del fuoco d'Anton_M.a Borgognini patrizio sanese fra gli Arcadi detto Iapeto Egiratico. Poema in verso sciolto diviso in tre parti, colle annotazioni, e rami allusivi d'un filosofo amico dell'autore. - (Firenze : nella stamperia di Giuseppe Allegrini alla Croce Rossa, 1774). - 238, [2] p., [5] c. di tav. : ill., ritr. ; 12o

Cors. ; rom. - Segn.: A-K12. - Front. calcogr. - Ritr. calcogr. di Pietro Leopoldo arciduca di Toscana, disegnato e inciso da Gaetano Vascellini. - La c. A1r è calcogr. - Le "Annotazioni" sono di Francesco Maria Soldini, il cui nome compare a c. K8r. - Iniziali e fregi xil.. - Impronta: o.o, una- e,a, peap (3) 1774 (R)
Genere: Z - Altro
Altri autori: Collettivo r | Eizioni EL | Università degli studi [Firenze] : Laboratorio di fisica in Arcetri | Vascellini, Gaetano [1745-1805] | Soldini, Francesco Maria | Allegrini, Giuseppe | Bargagli Petrucci, Guidone | Bargagli Petrucci, Pandolfo
Luogo di pubblicazione: Firenze
Informazioni sul materiale posseduto

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Note Fondo Prestito Disponibilità    
  Seminario Vescovile RT10EC A.23.1.26 013584 Legatura in pelle, usurata ai bordi; decorazioni impresse in oro sui piatti e sui bordi dei piatti; etichetta con vecchia collocazione sul piatto anteriore; autore, titolo e decorazioni impressi in oro sul dorso tondo a quattro nervature, lacerato e con fori di tarli in testa e al piede; tagli marmoriazzati di nero; controguardie, recto della prima carta di guardia e verso dell'ultima in carta blu marmorizzata Fondo Seminario - Antico Non ammesso Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: ITA | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1774 | Gestione database: MG | Codice: SBLE005751 | MFN: 0078326
5/26   Memorizza il record

Cametti, Ottaviano
Elementa geometriae quae nova, et brevi methodo demonstravit d. Octavianus Camettus monachus benedictinus .... - Editio altera priori auctior, & correctior. - Florentiae : ex Typographia imperiali, 1760. - VIII, 200 p., IX c. di tav. ripieg. : ill. calcogr. ; 8º

Occhietto. - Segn.: p4 A-L8 M12. - Fregio xilogr. sul front. - Iniziali e fregi xilogr.. - Impronta: reu- e-ad s.la 61DE (3) 1760 (R)
Genere: B - Cataloghi
Altri autori: Istituto di studi superiori [Firenze] : Osservatorio meteorologico | Collettivo r | Eizioni EL | L'Indice | Università degli studi [Firenze] : Laboratorio di fisica in Arcetri | Biblioteca Palatina Lorenese [Firenze] | Stamperia Imperiale [Firenze] | Cecconi, Filippo [avvocato]
Luogo di pubblicazione: Firenze
Informazioni sul materiale posseduto

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Note Note di provenienza / Fornitore Fondo Prestito Disponibilità    
  Seminario Vescovile RT10EC B.50.6.38 014503 Legatura in cartoncino avana; nervi passanti diagonali; titolo ms. e etichetta con vecchia collocazione sul dorso piatto e liscio. - Lieve foxing Nota di possesso ms.sul recto della prima carta di guardia: "Ex Libris Philippi Cecconi advocati": ; nota di possesso ms. nell'occhietto: "Del Smrio di Prato" Fondo Seminario - Antico Non ammesso Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: LAT | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1760 | Gestione database: MG | Codice: RAVE061896 | MFN: 0097194
6/26   Memorizza il record

Cametti, Ottaviano
Synopsis trigonometriae planae, ac sphaericae nec non doctrinae logarithmorum quam brevi, ac facili methodo demonstravit d. Octavianus Cametti abbas Vallumbrosanus .... - Pisis : ap. August. Pizzorno s.p., 1770. - VIII, 122, [2] p., [6] c. di tav. : ill., tab. ; 8º

Fregio xil. sul front. - Cors. ; rom. - Segn.: [croce greca]⁸ B-H⁸ I². - C. I2 bianca. - Fregi xil. - Ill. calcogr. numerate I-V.. - Impronta: i-i- ,&n- o-u- nuru (3) 1770 (R)
Altri autori: Pizzorni, Agostino | Istituto di studi superiori [Firenze] : Osservatorio meteorologico | Collettivo r | Eizioni EL | L'Indice | Università degli studi [Firenze] : Laboratorio di fisica in Arcetri
Luogo di pubblicazione: Pisa
Informazioni sul materiale posseduto

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Note Fondo Prestito Disponibilità    
  Seminario Vescovile RT10EC A.12.1.22 012407 Legatura in cartoncino avana; nervi passanti orizzontali; etichetta con vecchia collocazione sul dorso; tagli non rifilati Fondo Seminario - Antico Non ammesso Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: LAT | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1770 | Gestione database: MG | Codice: BA1E005960 | MFN: 0097195
7/26   Memorizza il record

Castelli, Benedetto [1577?-1643]
Della misura dell'acque correnti di don Benedetto Castelli monaco cassinense. - In Roma : per Francesco Caualli, 1639. - [4], 72 p. : 1 ill. calcogr., diagr. ; 4º

Note di pubbl. dal verso del front. - Segn.: π² A-I⁴. - Segue con proprio front. a c.H1: Demostrazioni geometriche della misura dell'acque correnti.. - Impronta: l-i- haza l-c- cite (3) 1639 (A)
Genere: B - Cataloghi
Titolo subordinato: Demostrazioni geometriche della misura dell'acque correnti. Di d. Benedetto Castelli.
Anche rilegato in questo volume: Relazione delle operazioni fatte circa il padule di Fucecchio ad istanza degl' interessati, e riflessioni sopra le medesime del reverendissimo padre abate Grandi teologo, e matematico di S.A.R. e professore pubblico delle matematiche nell'Università diPisa, a gl' illustrissimi signori i signori Giudici delegati sopra il medesimo padule [RT10EB] | Al serenissimo principe di Toscana Formazione, e misura di tutti i cieli con la struttura, e quadratura esatta dell'intero, e delle parti di un nuovo cielo ammirabile, e di uno degli antichi delle volte regolari degli architetti. Curiosa esercitazionematematica di V.V. ultimo scolare del Galileo ... [RT10EB] | De' momenti de' gravi sopra à piani esercitazione meccanica di Giuseppe Vanni fiorentino [RT10EB] | Risposta a due scritture intitolate, una specificazioni intorno alla palude di Fucecchio, e l'altra aggiunta alle medesime specificazioni [RT10EB] | De physices in rebus mathematicis utilitate praelectio habita a Ioanne Poleno in Gymnasio Patavino cum ab astronomiæ & meteororum sede ad philosophiam docendam transiret [RT10EB] | Relazione seconda del reverendissimo padre abate Grandi teologo e matematico di s.a.r. e professore pubblico di matematica nell'Università di Pisa, sopra gli affari di Bellavista, ed i lavori proposti nel lago di Fucecchio: all'illustrissimo signormarchese Cav.re Francesco Feroni gentiluomo di camera di s.a.r [RT10EB] | Observatio solaris eclipsis habita Patavii 5. Nonas Maias 1715. Accessere Epistolae duae de quodam phaenomeno in eadem eclipsi observato [RT10EB]
Altri autori: Cavalli, Francesco [Roma] | Casotti, Giovanni Battista [1669-1737] | Eizioni EL | Università degli studi [Firenze] : Laboratorio di fisica in Arcetri
Luogo di pubblicazione: Roma
Informazioni sul materiale posseduto

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Note Note di provenienza / Fornitore Fondo Prestito Disponibilità    
  Biblioteca Roncioniana RT10EB III.U.174/1 039906/1 Mezza legatura in cartoncino e carta marmorizzata Nota di possesso ms. parziale sul front.: "Da libri di [...]"; nota di possesso ms. a c. [pigreco]2r: "De Casotti" Fondo Giovan Battista Casotti Non ammesso Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: ITA | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1639 | Gestione database: MG | Codice: BVEE044478 | MFN: 0110963
8/26   Memorizza il record

Clavius, Christophorus [1538-1612]
Christophori Clauii Bambergensis e Societate Iesu Opera mathematica 5 tomis distributa ab auctore nunc denuo correcta, et plurimis locis aucta. - [Et ab eodem secunda hac editione correcti, & aucti]. - Moguntiae : sumptibus Antonij Hierat : excudebat Reinhardus Eltz, 1612. - 5 volumi : ill. ; 2°

Riferimenti: VD17 23:230159C. - Sul frontespizio 5 in numeri romani. - Dedica al vescovo di Bamberg sul frontespizio. - Indicazione di edizione ricavata dal frontespizio della parte 2 del vol.1. - Il frontespizio generale è seguito da [6] p., segn. [parentesi]4, contenenti una dedica al vescovo di Bamberg e Index generalis. - I volumi 1-3 presentano data 1611 nei propri frontespizi, mentre i volumi 4-5 riportano la medesima data del frontespizio generale. - L'indicazione di pubblicazione varia. - Frontespizio calcografico contenente ritratto dell'A. inciso da Johann Leypolt; stemma dei Gesuiti xilografico sui frontespizi dei singoli volumi; testate, iniziali ornate e finalini xilografici.. - Impronta: u-os jsi- ears daPO (3) 1612 (R)
Altro titolo: Christophori Clauibambergensis ... Opera mathematica quinque tomis distributa ab auctore nunc denuo correcta, et plurimis locis aucta ...
Comprende:
- 1: Christophori Clauii Bambergensis e Societate Iesu, Operum mathematicorum tomus primus. Complectens Commentaria in Euclidis elementa geometrica, in sphaerica Theodosij, Sinuum, tangentium & secantium rationem & canones, Tractationemtriangulorum, tum rectilineorum, tum sphaericorum
- 2: Christophori Clauii Bambergensis Societate Iesu Operum mathematicorum tomus secundus, complectens Geometriam practicam, Arithmeticam practicam, Algebram. Omnia in hac editione ab ipso auctore multis in locis correcta & aucta
- 3: Christophori Clauii Bambergensis e Societate Iesu Operum mathematicorum tomus tertius complectens Commentarium in sphaeram Ioannis De Sacro Bosco, & Astrolabium
- 4: Christophori Clauii Bambergensis e Societate Iesu, Operum mathematicorum tomus quartus complectens Gnomonices libros octo. Fabricam et vsum instrumenti ad horologiorum decriptionem peropportuni. Horologiorum nouam descriptionem. Compendium breuissimumdescribendorum horologiorum horizontalium ac declinantium. Notas in nouam horologiorum descriptionem. Omnia in hac editione ... aucta & locupletata
- 5: Christophori Clauii Bambergensis e Societate Iesu Operum mathematicorum tomus quintus continens Romani calendarii a Gregorio 13. ... iussu editam. Noui calendarii Romani apologiam aduersus ... duobus libris explicatam. Appendicem ad noui calendariiRomani apologiam ... Accessit refutatio cyclometriae eiusdem Scaligeri
Altri autori: Istituto di studi superiori [Firenze] : Osservatorio meteorologico | Collettivo r | Eizioni EL | L'Indice | Arte e crescita | Università degli studi [Firenze] : Laboratorio di fisica in Arcetri | Leypolt, Johann | Eltz, Reinhard | Hierat, Anton [1.]
Luogo di pubblicazione: Magonza

Vedi il dettaglio dei record compresi

Informazioni sul materiale posseduto

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Fondo Prestito Disponibilità    
  Convitto nazionale Cicognini RT10PG Q-VIII-008/012 FAQ-VIII-008/012 Fondo Gesuitico Non ammesso Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: LAT | Paese: DE | Data di pubblicazione o produzione: 1611 | Data di pubblicazione o produzione: 1612 | Gestione database: MG | Codice: FERE003005 | MFN: 0133475
9/26   Memorizza il record

Del Papa, Giuseppe [1649-1735]
Lettera intorno alla natura del caldo, e del freddo, scritta all'illustrissimo sig. Francesco Redi, gentiluomo aretino, dal dottore Giuseppe Del Papa da Empoli .... - In Firenze : per Francesco Livi, 1674 (In Firenze : all'insegna della Nave, 1674). - 250, [6] p. ; 8°

Marca (O22) a c. Q2v. - Segn.: A-Q⁸. - Bianche Q6-8.. - Impronta: enn- o-a. l-li alzi (3) 1674 (A). - Marca editoriale: Una nave in mare a vele spiegate
Anche rilegato in questo volume: Lettera nella quale si discorre se il fuoco, e la luce sieno vna cosa medesima, scritta all'illustriss. sig. Francesco Redi dal dottore Giuseppe Del Papa ... [RT10EC]
Altri autori: Rossetti, Giuseppe Maria | Istituto di studi superiori [Firenze] : Osservatorio meteorologico | Collettivo r | Eizioni EL | L'Indice | Arte e crescita | Università degli studi [Firenze] : Laboratorio di fisica in Arcetri | Livi, Francesco
Luogo di pubblicazione: Firenze
Informazioni sul materiale posseduto

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Note Note di provenienza / Fornitore Fondo Prestito Disponibilità    
  Seminario Vescovile RT10EC A.26.8.5 011309 Esemplare mutilo di c. Q6-Q8. - Legatura floscia in pergamena; nervi passanti diagonali in testa e al piede; autore e titolo mss. e etichetta con vecchia collocazione sul dorso tondo e liscio. - Coperta quasi totalmente staccata dalla compagine; foxing Note di possesso mss. sulla controguardia anteriore: ""Di Gius.e M.a Rossetti" e "Del Seminario di Prato" Fondo Seminario - Antico Non ammesso Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: ITA | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1674 | Gestione database: MG | Codice: TO0E002162 | MFN: 0172278
10/26   Memorizza il record

Euclides
De gli elementi d'Euclide libri quindici. Con gli scholii antichi. Tradotti prima in lingua latina da M. Federico Commandino da Vrbino, & con commentarij illustrati, et hora d'ordine dell'istesso trasportati nella nostra vulgare, & da lui riueduti. - In Vrbino : appresso Domenico Frisolino, 1575 (In Vrbino : In casa di Federico Commandino, 1575). - [8], 278 c. : ill. ; 2º

Corsivo, romano; iniziali xilografiche; le illustrazioni sono figure geometriche; segnatura: π² 2*⁴ 3*² A-3Z⁴ 4A².. - Impronta: niti ona- rela BCeu (3) 1575 (R)
Titolo uniforme: Elementa / Euclides
Altri autori: De Tassis, Paolo | Bocanegra, Geronimo | Dâr al-gadîd | progetto lingua | Eizioni EL | Collettivo r | Commandino, Federico | Commandino, Federico | Frisolino, Domenico
Luogo di pubblicazione: Urbino
Informazioni sul materiale posseduto

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Note Note di provenienza / Fornitore Disponibilità    
  Biblioteca Roncioniana RT10EB P V 5 041848 Leg. in mezza pelle. - Prec. coll.: I IX 34. - Prec. inv.: 4404 Due timbri sul front.: "S. Geoseppe charitas" e "MD" Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: ITA | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1575 | Codice: BVEE005091 | MFN: 0205860

 

Seleziona uno o più documenti da richiedere in prestito

 

Tempo di elaborazione: inferiore a 1 secondo
Catalogo Collettivo Provinciale di Prato - Ultimo aggiornamento: 23-06-2024 02:52:49 - Schede in OPAC:  617769
EasyWeb Five © 5.7.3 - 1994-2024 è un prodotto Nexus IT

Valid XHTML 1.0 Strict | Valid CSS!| Validazione WAI-AAA WCAG 1.0