| Vai direttamente ai contenuti della pagina |

Torna alle ricerche nel catalogo
Catalogo Collettivo Provinciale di Prato
Le ricerche
I servizi
Area personale
MediaLibraryOnLine
logo MLOL

Risultati ricerca

Selezione: Fabre, Gladys C. Risultato ricerca: 10
Seleziona uno o più documenti da richiedere in prestito

 

1/10   Memorizza il record

Horatius Flaccus, Quintus
L' opere d' Oratio poeta lirico comentate da Giouanni Fabrini da Fighine in lingua vulgare toscana, con vn bellissimo ordine, che'l vulgare è comento del latino: & il latino è comento del vulgare, .... - Di nuouo in questa terza editione da molti errori emendato. - In Venetia : appresso Gio. Battista Sessa, & fratelli, 1581 (In Venetia : appresso Alessandro Griffio stampatore, 1581). - [4], 389, [1] c. ; 4º

Riferimenti: Edit16 CNCE 22750. - Testo di Orazio in latino. - Marca dei Sessa (Z590) sul front. - Cors. ; rom. - Segn.: a⁴A-2I⁸2K¹²2L-3A⁸3B¹⁰. - Iniziali e fregi xil.. - Impronta: reo, roe, u-e; l'za (3) 1581 (R). - Marca editoriale: Un gatto rivolto a destra con un topo in bocca. In una cornice figurata. (Sul front.)
Titolo uniforme: Opera. / Quintus Horatius Flaccus
Altri autori: Puccini, Antonio Maria | Puccini, Domenico Antonio | Corigliano, Marco | Fabrini, Giovanni | Griffio, Alessandro | Sessa, Giovanni Battista [2.] & fratelli
Informazioni sul materiale posseduto

  Biblioteca Codice Collocazione Note Note di provenienza / Fornitore Disponibilità    
  Seminario Vescovile RT10EC CINQ.086 Leg. in perg. Nota di possesso ms. prima del front.: "Di P. Antonio Maria Puccini dal Colle a Buggiano". - Nota di possesso ms. sul front.:"Antonij Dominicij Puccinij Pisciansij" Non determinabile    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: ITA, LAT | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1581 | Codice: BVEE013156 | MFN: 0285340
2/10   Memorizza il record

Horatius Flaccus, Quintus
L'opere d'Oratio poeta lirico commentate da Giouanni Fabrini da Fighine [!] in lingua volgare toscana, con vn bellissimo ordine, che 'l volgare è commento del latino: & il latino è commento del volgare, ambedue le lingue dichiarandosi l'vna con l'altra. Nel fine ci sono aggionte da M. Filippo Venuti da Cortona l'Osseruationi da esprimere tutte le parole, e concetti volgari latinamente secondo l'vso d'Oratio, .... - Di nuouo in questa vltima editione da molti errori emendato. - In Venetia : appresso Gio: Battista Brigna, 1669. - [8], 776, [128] p. ; 4º

Occhietto. - Marca sul front. inquadrato (Un anello con diamante. su un nastro la scritta: Il diamante. In una cornice figurata) e marche (diamante) sui fregi a carta π3r e π4r. - Testo su due colonne. - Iniziali e fregi xil. - Cors. ; rom. - Segnatura: π4 A-3B8 3C4 a-h8 (h8 bianca).. - Impronta: hea- side las] lagi (3) 1669 (R). - Marca editoriale: Marca non controllata (sul front.)
Titolo uniforme: Opera. / Quintus Horatius Flaccus
Altri autori: Fabrini, Giovanni | Venuti, Filippo [1531-1587] | Brigna, Giovanni Battista [1654-1685]
Luogo di pubblicazione: Venezia
Informazioni sul materiale posseduto

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Note Fondo Prestito Disponibilità    
  Seminario Vescovile RT10EC A.22.9.8 011290 Esemplare mutilo di c. a1-h8. - Mezza legatura in pergamena e carta marmorizzata; tassello con titolo, autore e fregi impressi in oro sul dorso tondo e liscio. - Piatti lacerati; marcato foxing Fondo Seminario - Antico Non ammesso Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: ITA, LAT | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1669 | Codice: TO0E072221 | MFN: 0285341
3/10   Memorizza il record

Patrizi, Francesco [1413-1492]
De discorsi del reuerendo monsignor Francesco Patritij Sanese vescouo Gaiettano, sopra alle cose appartenenti ad una città libera, e famiglia nobile; tradotti in lingua toscana da Giouanni Fabrini fiorentino ... libri noue. - [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1.], 1545 (In Vinegia : in casa de' figliuoli di Aldo, 1545). - 278, [4] carte ; 8º

Riferimenti: Renouard, Annales, p. 131, n. 3. - Colophon a carta 2M9r. - Spazi per iniziali con lettere guida; corsivo, romano; segnatura: A-2L⁸ 2M¹⁰.. - Impronta: e-ai i-ti bito tane (3) 1545 (R). - Marca editoriale: Ancora accollata da un delfino. Ai lati: Aldus (Sul frontespizio e a carta 2M10v)
Altro titolo: De discorsi del reverendo monsignor Francesco Patritij Sanese vescovo Gaiettano, ...
Titolo uniforme: De institutione reipublicae / Francesco Patrizi
Altri autori: Tamanti, Antonio | Perugini, Antonio | Gamurrini, Gian Francesco | Fabrini, Giovanni | Manuzio, Aldo [1.] eredi
Luogo di pubblicazione: Venezia
Informazioni sul materiale posseduto

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Note Note di provenienza / Fornitore Fondo Prestito Disponibilità    
  Convitto nazionale Cicognini RT10PG P-V-024 FA000262 Legatura floscia in pergamena; labbri ripiegati sul taglio anteriore; titolo ms. e banda rossa con vecchia collocazione dipinta sul dorso tondo e liscio; titolo ms. sul taglio inferiore. - leggero foxing Nota di possesso ms. sul front.: "Bibliot. Praten. Societ. Iesù" Fondo Gesuitico Non ammesso Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: ITA | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1545 | Codice: TO0E005659 | MFN: 0436410
4/10   Memorizza il record

Patrizi, Francesco [1413-1492]
Il sacro regno de'l gran' Patritio de'l uero reggimento, e de la uera felicità de'l principe, e beatitudine humana.. - (In Vinegia : per comin de Trino di Monferrato, 1547). - [14], 206 c. ; 4º

L'autore, Francesco Patrizi, dall'incipit a carta A1r; traduzione di Giovanni Fabrini, il cui nome appare nella prefazione. - Corsivo, romano; segnatura: πA⁶ *⁴ 2*⁴ A-2B⁸ 2C⁴ 2D²; iniziali xilografiche; frontespizio in cornice xilografica.. - Impronta: iae, I.a. e.to lebe (3) 1547 (R)
Titolo uniforme: De regno et regis institutiones / Francesco Patrizi
Altri autori: Tassinari, Giuseppe | Piccinini, Dionigi | Ferruzzi, Giovanni Battista | Del Bufalo, Paolo [sec. 17.] | Fabrini, Giovanni | Comin da Trino
Luogo di pubblicazione: Venezia
Informazioni sul materiale posseduto

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Note Disponibilità    
  Biblioteca Roncioniana RT10EB O-III-33 41490 BRP legatura rigida in mezza pergamena e carta, punte cieche. Dorso su due nervi con A. e titolo mss. ad inc. Taglio di testa danneggiato e macchiato. Nota di possesso ms. ad inc. sul v del front.: "Fr Dionigij Piccinini [...] ord:is min:ris obser:ris S.i Franci:". Note ms. sul r della prima c. di guardia posteriore. Timbro n°2 della R. alle cc. A1v e A2r. Aloni di umidità. Foxing Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: ITA | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1547 | Codice: BVEE001120 | MFN: 0436411
5/10   Memorizza il record

Patrizi, Francesco [1413-1492]
Il sacro regno del vero reggimento, e de la vera felicità del principe, composto dal reuerendo Patritio vescovo di Gaeta, Doue si disputa del principato secondo Platone, Aristotile, Zenone, Pittagora, e Socrate, & altri principi di filosofi, e scrittori, che hanno trattato di tal materia, pieno di storie greche, e latine, diuiso in noue libri. Tradotti da Giovanni Fabrini da Figline in lingua toscana, e da lui proprio nuouamente ricorretti. - In Venetia : appresso Domenico, & Gio. Battista Guerra, fratelli, 1569. - [24], 204 [i.e.403, 1] carte ; 8°

Riferimenti: EDIT16 CNCE 36001. - Corsivo, romano; segnatura: a-c⁸ A-3D⁸ 3E⁴; iniziali xilografiche.. - Impronta: fuoi 61o, die, fu(p (3) 1569 (R). - Marca editoriale: In cornice figurata, aquila vola verso il sole e perde le penne. (Sul front.)
Titolo uniforme: De regno et regis institutione / Francesco Patrizi
Altri autori: Galletti, Gustavo Camillo | Fabrini, Giovanni | Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Luogo di pubblicazione: Venezia
Informazioni sul materiale posseduto

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Note Disponibilità    
  Biblioteca Roncioniana RT10EB O-II bis-28 041448 BRP legatura floscia in tutta pergamena quasi completamente staccata. Tracce di lacci; nome dell' A. ms. ad inc. sul dorso. Sul r della c. di guardia ant. nota di possesso ms. ad inc. "Del coue.to di Prato Ad usum fratris jois [...] di Pto". Timbro n°2 della R. al front. Foxing; brunitura di alcune cc Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: ITA | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1569 | Codice: BVEE001191 | MFN: 0436412
6/10   Memorizza il record

Terentius Afer, Publius
Il Terentio latino, comentato in lingua toscana, e ridotto a la sua vera latinità, da Giouanni Fabrini da Fighine fiorentino. ... Nel fine e aggiunto la interpretatione de la lingua volgare, e latina; ... Soncisi vltimamente aggiunte dal medesimo auttore l'osseruationi da esprimere tutte le parole, e concetti volgari latinamente secondo l'uso di Terentio, .... - In Venetia : appresso gli heredi di Marchiò Sessa, 1580. - [6], 438 p., 33, [1], 60 c. ; 4º

Riferimenti: EDIT16 CNCE 30441. - L'interpretatione de la lingua volgare, e latina inizia a carta 2E7r; le osservazioni iniziano a carta 2K3r. - Corsivo, romano; segnatura: A-2Q⁸ 2R⁴; iniziali e fregi xilografici.. - Impronta: nae- ed]a e,he [Fst (3) 1580 (R). - Marca editoriale: Un gatto rivolto a destra con un topo in bocca. In una cornice figurata. (Sul front.)
Titolo uniforme: Opera. / Publius Terentius Afer
Titolo subordinato: La Interpretatione de la lingua volgare, e latina | Ioannis Fabrini Ficinatis Florentini Obseruationum in Terentium liber.
Altri autori: Lazzerini, Lorenzo | Guerrazzi Mazzoni, Adele | Rigaccini, Giulio [sec. 18.-19.] | Bucelli, Antonio | Fabrini, Giovanni | Sessa, Melchiorre [1.] eredi
Luogo di pubblicazione: Venezia
Informazioni sul materiale posseduto

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Note Prestito Disponibilità    
  Biblioteca Roncioniana RT10EB O-I-75 041376 BRP Legatura rigida in piena pelle marrone; dorso su cinque nervi. Piatti abrasi con perdita di lembi di pelle, perdita anche delle estremità del dorso. Decorazione dorata del dorso i cui compartimenti, inquadrati da filetto e occupati lateralmente da volute fitomorfe, sono centrati da una palmetta. Nel secondo compartimento etichetta cartacea con ms. ad inc. il nome dell' A. Taglio spruzzato di rosso. Sul v del piatto anteriore ex libris cartaceo inciso ed etichetta della R. con testo a stampa: Dono della Signora Adele Guerrazzi-Mazzoni. Sul r della c. di guardia ant. ex libris ms. ad inc. da cui è stato eraso il nome del possessore. Sul v del front. iniziali mss. ad inc. A c.Q6r nota ms. ad inc.: "Ego Ioannes matheus emit hoc terensi[...] a diebus decem mensis febrari. emi a sallusius aflorinis nouem et istum librum est meum amnorum 1596" Verifica disponibilità in sede    
  Seminario Vescovile RT10EC CINQ.084 * Leg. in pelle e carta marm. Non ammesso Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: LAT, ITA | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1580 | Codice: UBOE000102 | MFN: 0560710
7/10   Memorizza il record

Terentius Afer, Publius
Il Terentio latino, commentato in lingua toscana, e ridotto alla sua vera latinita, da Giouanni Fabrini da Fighine fiorentino. Il qual commento espone parola per parola latina in toscano, e nel fine di ciascuna clausula, doue bisogna, dice breuemente in duoi, o tre modi il senso. ... Nel fine e aggiunto la interpretatione de la lingua volgare, e latina; doue si dichiara con regole generali l'vna, e l'altra lingua, & che differenza e tra gli oratori, ... Composta dall'istesso. Sonoui vltimamente aggiunte dal medesimo auttore l'osseruationi da esprimere tutte le parole e concetti volgari latinamente secondo l'vso di Terentio, .... - In questa ultima impressione con ogni diligenza reuisto e corretto. - In Venetia : appresso gli heredi di Marchio Sessa, 1594. - 2 pt. ([6], 438 p.; 33,[1], 60 c.) ; 4º

Riferimenti: EDIT16 CNCE 30568. - Corsivo, romano; iniziali xilografiche; segnatura: A-Z⁸ A-2Q⁸ 2R⁴.. - Impronta: n-a, nonc mehe tuin (3) 1594 (R). - Marca editoriale: In cornice: gatto con topo in bocca. Motto: dissimilium infida societas.
Titolo subordinato: La interpretatione della lingua uolgare, e latina, composta ... da Giouanni Fabrini
Altri autori: Benini, Giovacchino | Persona non identificata | Fabbri, Nicola | Stromboli, Pietro | Gori, Gregorio | Gabriele : da#Chiusi [frate] | Mesogea | Fabrini, Giovanni | Sessa, Melchiorre [1.] eredi
Luogo di pubblicazione: Venezia
Informazioni sul materiale posseduto

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Note Note di provenienza / Fornitore Disponibilità    
  Biblioteca Roncioniana RT10EB O-IV-5 041590 BRP legatura in cartone; applicazione cartacea sulla parte sup. del dorso contenente A. e titolo mss. ad inc. Sulla controguardia ant. etichetta cartacea della R. con testo a stampa: Dono dell'Avv. G. Benini. Le cc. D4 e D1 legate rispettivamente dopo C8 e D7. Depennate alcune note mss. al front.; sullo stesso timbro n°2 della R. Note mss. ad inc. a c. 2R4. Aloni di umidità. Foxing; brunitura Verifica disponibilità in sede    
  Seminario Vescovile RT10EC CINQ.063 Leg. in perg. e carta marm. Nota di possesso ms. sul front.: "Ex libris Leonardij Anastasij de Puccinij quem in Monte Politiano emit [...]" Non determinabile    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: LAT, ITA | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1594 | Codice: LIAE000568 | MFN: 0560711
8/10   Memorizza il record

Vergilius Maro, Publius
L'Eneide di Virgilio mantuano commentata in lingua volgare toscana da Giouanni Fabrini da Fighine, & Filippo Venuti da Cortona: con l'ordine, che l'espositione volgare .... - In Venetia : appresso Gio. Battista Sessa, & fratelli, 1581 (In Venetia : nella stamparia de' Rampazetti : ad instantia di Giouambattista Sessa, & fratelli, 1581). - 318 carte ; 2°

Riferimenti: EDIT16 CNCE 29594. - Corsivo, romano; iniziali ornate xilografiche; segnatura: A-2Q8 2R6.. - Impronta: e,o. e-e- rere neco (3) 1581 (R). - Marca editoriale: Gatto col topo in bocca in una ricca cornice. Motto: Dissimilium infida societas. (Sul frontespizio), Gatto con topo in bocca. In cornice figurata. Motto: Dissimilium infida sotietas [!]. (Nelle testate ad inizio di ciascun libro), Gatto con topo in bocca. In basso iniziali M.S. In cornice figurata. Motto: Imparibus dissidii satis. (In colophon)
Titolo uniforme: Aeneis / Publius Vergilius Maro
Altri autori: Venuti, Filippo [1531-1587] | Fabrini, Giovanni | Sessa, Giovanni Battista [2.] & fratelli | Rampazetto, Francesco eredi
Luogo di pubblicazione: Venezia
Informazioni sul materiale posseduto

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Note Note di provenienza / Fornitore Fondo Prestito Disponibilità    
  Convitto nazionale Cicognini RT10PG H-I-014 FA000131 Legatura rigida in pergamena; tracce di lacci; tracce di titolo ms. e banda rossa dipinta sul dorso piatto a tre nervature. - Legatura molto deteriorata; fori di tarlo lungo le cerniere; fascicoli disarticolati; imbrunimento delle carte, foxing e macchie d'umidità Nota di possesso ms. sulla controguardia anteriore: "Cornegini (?) ma."; Nota di possesso ms. sul front.: "Collegij Pratensis Societ.is Jesu"; nota di possesso ms. a c. 2Lv: "Ambrosi 1768"; sul verso della penultima carta di guardia annotazioni ms. non decifrate Fondo Gesuitico Non ammesso Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: ITA, LAT | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1581 | Codice: FERE002971 | MFN: 0589676
9/10   Memorizza il record

Vergilius Maro, Publius
L'opere di Virgilio Mantoano cioè, la Bucolica, la Georgica e l'Eneide. Commentate in lingua volgare Toscana da Giouanni Fabrini da Fighine, Carlo Malatesta da Rimino, e Filippo Venuti da Cortona. Con ordine che l'espositione volgare dichiara la latina, e la latina la volgare. Et e' vtile tanto a chi in questo poema vvole imparar la lingua latina, quanto à chi cerca d'apprendere la volgare. - Nuouamente ristampate, e diligentemente corrette. - Venezia : presso Paolo Baglioni, 1683. - 160, 535, [1] p. : ill. ; fol

Marca (O 839) sul front. - Segnatura: A-K8, 2A-3I8 3K-3L6. - Iniziali e vignette xilogr. infra testo.. - Impronta: o.i- liu- a.e- sepe (3) 1683 (R). - Marca editoriale: Un'aquila bicipite con una corona tra le due teste. In una cornice figurata.
Titolo uniforme: Bucolica / Publius Vergilius Maro | - Aeneis / Publius Vergilius Maro | - Georgica / Publius Vergilius Maro
Altri autori: Malatesta, Carlo | Venuti, Filippo [1531-1587] | Fabrini, Giovanni | Baglioni, Paolo
Luogo di pubblicazione: Venezia
Informazioni sul materiale posseduto

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Note Note di provenienza / Fornitore Fondo Prestito Disponibilità    
  Seminario Vescovile RT10EC A.5.10.5 011104 Mezza legatura in pelle e carta marmorizzata; curatore, autore e decorazioni impresse in oro sul dorso tondo e liscio; tagli spugnati di azzurro Nota di possesso ms. sul recto della prima carta di guardia parzialmente decifrata: "Miranda [...] Prato" Fondo Seminario - Antico Non ammesso Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: LAT, ITA | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1683 | Codice: PUVE021864 | MFN: 0589770
10/10   Memorizza il record

Vergilius Maro, Publius
L'opere di Virgilio mantovano cioè, la Bucolica, la Georgica, e l'Eneide, comentate in lingua volgare toscana da Giovanni Fabrini da Fighine, Carlo Malatesta da Rimino, e Filippo Venuti da Cortona .... - Nuovamente ristampate, e diligentemente correte. - In Venezia : presso Giacomo Tommasini, 1726. - 160, 535, [1] p. ; fol

Segn.: A-K8 2A-3I8 3K6 3L6. - Impronta: o.a, o-u- *.ea sefe (3) 1726 (R)
Titolo uniforme: Opera. / Publius Vergilius Maro
Altri autori: Giovacchini, Gaetano | Malatesta, Carlo | Fabrini, Giovanni | Venuti, Filippo [1531-1587] | Tommasini, Giacomo
Luogo di pubblicazione: Venezia
Informazioni sul materiale posseduto

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Note Note di provenienza / Fornitore Fondo Prestito Disponibilità    
  Seminario Vescovile RT10EC A.9.9.18 012281 Legatura rigida in pergamena, raggrinzita, macchiata e strappata in più punti; autore e titolo mss. sul dorso piatto a cinque nervature, lacerato in più punti. - Piatti parzialmente staccati dalla compagine; fascicolo A volante; foxing; macchie d'umidità Nota di possesso ms. sul recto della prima carta di guardia: "Gaetano Giovacchini a memoria" Fondo Seminario - Antico Non ammesso Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: LAT, ITA | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1726 | Codice: PUVE007151 | MFN: 0589772

 

Seleziona uno o più documenti da richiedere in prestito

 

Tempo di elaborazione: 1 secondo
Catalogo Collettivo Provinciale di Prato - Ultimo aggiornamento: 04-06-2024 02:30:13 - Schede in OPAC:  617204
EasyWeb Five © 5.7.3 - 1994-2024 è un prodotto Nexus IT

Valid XHTML 1.0 Strict | Valid CSS!| Validazione WAI-AAA WCAG 1.0