| Vai direttamente ai contenuti della pagina |

Torna alle ricerche nel catalogo
Catalogo Collettivo Provinciale di Prato
Le ricerche
I servizi
Area personale
MediaLibraryOnLine
logo MLOL

Risultati ricerca

Selezione: Franchi e Tartini Risultato ricerca: 21 Lunghezza lista: 10
Seleziona uno o più documenti da richiedere in prestito

 

1/21   Memorizza il record

Baldi, Bernardino
Versi e prose di monsignor Bernardino Baldi da Vrbino abbate di Guastalla. De i versi. La nautica, L'egloghe miste, I sonetti romani, Le rime, varie, La fauola di Leandro di Museo. Delle prose. Vn dialogo della dignità, L'arciero ouero della felicità del principe dialogo, La descrittione del palazzo d'Vrbino. Cento apologi. - In Venetia : appresso Francesco de' Franceschi senese, 1590. - [12], 118, [4], 119-614, [2] p. ; 4°

Riferimenti: Edit16 CNCE 3966. - Marca (Z916) sul frontespizio. - A c. 'P4' lettera dedicatoria a Ranuccio Farnese, datata 24 gennaio 1590 e due componimenti di Camillo Camilli. - Corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici; segnatura: a⁶ B-O⁴ P⁴ (P3+'P4'.1) Q-4H⁴.. - Impronta: n-no e.e, e,le ChMe (3) 1590 (A). - Marca editoriale: Pace (donna seduta accanto a colonna, con ramo d'olivo nella destra e il braccio sinistro poggiato sul basamento della colonna su cui è scritto PAX) (sUL FRONT.)
Altro titolo: Versi e prose, di monsignor Bernardino Baldi da Urbino.
Titolo subordinato: Della nautica ouero dell'arte del nauigare libri quattro. | Sonetti romani di Bernardino Baldi abbate di Guastalla. | L'arciero ouero della felicita del principe.
Altri autori: Gamurrini, Gian Francesco | Camozzi, Antonio Maria | Bulgarini, Belisario | Collegio Cicognini [Prato] | Bargiacchi, Niccolò | De Franceschi, Francesco [senese]
Luogo di pubblicazione: Venezia
Informazioni sul materiale posseduto

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Note Note di provenienza / Fornitore Fondo Prestito Disponibilità    
  Convitto nazionale Cicognini RT10PG Senza COLL FA000473 Esemplare mutilo del bifolio 'P4'. - Legatura floscia in pergamena; nervi passanti diagonali in testa e al piede; labbri ripiegati sul taglio anteriore; titolo e autore mss. e banda rossa con vecchia collocazione dipinta sul dorso tondo e liscio. - Foxing e macchie d'umidità Nota di possesso ms. sul recto della prima carta di guardia: "Di Niccolò Bargiacchi"; annotazioni mss. a margine del testo dei primi fascicoli Fondo Gesuitico Non ammesso Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: ITA | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1590 | Codice: BVEE016621 | MFN: 0042273
2/21   Memorizza il record

Sisto : da#Siena [1520-1569]
2: Bibliothecae sanctae F. Sixti Senensis ord. praedic. tomus secundus, continens subiecta uolumina, De annotationibus, & censuris in expositores Vet. Testamenti uoluminum. De annotationibus, & censuris in expositores Noui Testamenti uoluminum. De his, qui Noui Testamenti uolumina oppugnarunt. De his, qui Vet. Testamenti uolumina oppugnarunt. .... - Venetiis : apud Franciscum Franciscium Senensem, 1566 (Venetijs : Ioan. Gryphius excudebat, sumptibus d. Francisci Franciscij Senensis, 1566). - [2!, 515-1069, [71! p

Segn.: 3T-6T4(6T4 bianca) a-g4 h6. - La c. 3T2 segnata per errore A2.. - Impronta: s,i- Dea, o.ta mipu (C) 1566 (R)
Fa parte di: Bibliotheca sancta a f. Sixto Senensi, ordinis prædicatorum, ex præcipuis catholicæ ecclesiæ autoribus collecta, & in octo libros digesta; quorum inscriptiones sequens pagina indicabit. Ad sanctiss. Pium 5. pont. opt. max, 2
Rilegato con: [1] [RT10QJ]
Altri autori: Griffio, Giovanni [1.] | De Franceschi, Francesco [senese]
Luogo di pubblicazione: Venezia
Informazioni sul materiale posseduto

  Biblioteca Codice Collocazione Note Disponibilità    
  Biblioteca Roncioniana RT10EB O-III-56 mancante di c. h6. Non determinabile    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: LAT | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1566 | Codice: BRIE000402 | MFN: 0066782
3/21   Memorizza il record

Calestani, Girolamo [1510-1582?]
Osseruationi di Girolamo Calestani parmigiano nel comporre gli antidoti et medicamenti, che piu si costumano in Italia ... Con due tauole utilissime di Gio. Battista Bertuccio. - In Venetia : appresso Francesco de Franceschi senese, 1568 (In Venetia : appresso Francesco senese, 1568). - [36], 358, [2] p. ; 4°

Diversi errori nella numerazione delle pagine. - Segn.: a-d4, e2 A-Y8 Z4. - Impronta: o.o. 1066 ilt- agpe (3) 1568 (R)
Altri autori: Collegio Cicognini [Prato] | Granata press | Associazione nazionale di amicizia e cooperazione italo-araba | Bertuccio, Giovanni Battista [sec. 16.] | De Franceschi, Francesco [senese]
Luogo di pubblicazione: Venezia
Informazioni sul materiale posseduto

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Note Note di provenienza / Fornitore Fondo Prestito Disponibilità    
  Biblioteca Roncioniana RT10EB O.5.I 041306 in attesa di ricevere una legatura floscia in pergamena. Notevolmente danneggiato il taglio davanti. Numerazione ms. ad inc. sulle prime 18 cc.; a c. Z4v insegna dei Gesuiti disegnata ad inc. Tra la c. di guardia e il piatto posteriore tavola incisa firmata di G. Vascellini e ripiegata con preghiera a San Francesco Sul r della c. di guardia posteriore nota di possesso ms. a inc.: questo libro appartiene a la [...] di S. Franc.o di Prato e a [...] ritornare alla medesima. Altra al front.: "ex Bibliot.a" e con inc. diverso "Collegii Pratensij Societ. Iesu" ; timbro ad inc. dei Carmelitani Scalzi di Prato. Fondo Convento dei Carmelitani Non ammesso Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: ITA | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1568 | Codice: CNCE008488 | MFN: 0095470
4/21   Memorizza il record

Clario, Isidoro
Isidori Clarii episcopi Fulginatis In sermonem Domini in monte habitum secundum Matthaeum. Orationes sexagintanouem ad populum. .... - Nunc primum in lucem editae. - Venetiis : apud Franciscum Franciscium, Senensem, 1566 (Venetiis : apud Dominicum Nicolinum, 1566). - [8], 292 [i.e. 290] c. ; 4º

A cura di Benedetto Guidi, il cui nome appare nella prefazione. - Altra emissione reca sul frontespizio la sottoscrizione di Domenico Nicolini da Sabbio. - Marca di de' Franceschi (Z915) sul front. - Corsivo, greco, romano. - Segn.:πA-B⁴, A-4B⁴ 4C⁶. - Omesse nella numerazione le c. 149-150. - Iniziali xilografiche.. - Impronta: uonc a.t. m,o- hubi (3) 1566 (R). - Marca editoriale: Pace (donna seduta accanto a colonna, con ramo d'olivo nella sinistra e il braccio destro poggiato su cornucopia). In cornice figurata. (Senza motto.)
Altri autori: Fraternita dei Laici | Guidi, Benedetto [16.sec.] | De Franceschi, Francesco [senese] | Nicolini da Sabbio, Domenico | Lippi, Filippo
Luogo di pubblicazione: Venezia

  Biblioteca Codice Collocazione Note Note di provenienza / Fornitore Disponibilità    
  Seminario Vescovile RT10EC CINQ.061 Leg. in perg. Etichetta sul risg. posteriore: "Seminario vescovile Prato K.II.6". - Nota di possesso ms. sulla 1. c. di guardia: "Filippo Lippi [...] Non determinabile    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: LAT | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1566 | Codice: BVEE010544 | MFN: 0132434
5/21   Memorizza il record

Codronchi, Giovanni Battista
Baptistae Codronchii ... De morbis veneficis ac veneficijs. libri quattuor. In quibus non solum certis rationibus veneficia dari demonstratur, sed eorum species, caussae, signa, & effectus noua methodo aperiuntur. ... Cum duplici indice, alter capitum, alter rerum notabilium. - Venetiis : apud Franciscum de Franciscis Senensem, 1595. - 8!, 199, 13! c. ; 8º

Marca sul frontespizio (U212). - Corsivo ; romano. - Segnatura: †⁸ A-2C⁸ 2D⁴. - Iniziali e fregi xilografici.. - Impronta: a-s, S.97 r.am remo (3) 1595 (R). - Marca editoriale: Pace (donna seduta accanto a colonna, con ramo d'olivo nella destra e fiaccola capovolta nella sinistra). Sulla colonna: PAX. In cornice figurata.
Altri autori: Del Rosso, Francesco | De Franceschi, Francesco [senese]
Luogo di pubblicazione: Venezia
Informazioni sul materiale posseduto

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Note Disponibilità    
  Biblioteca Roncioniana RT10EB 0-II bis-25 041445 BRP legatura floscia in tutta pergamena con tracce di lacci. Danni da tarli sul piatto posteriore; taglio sul dorso. Sullo stesso A. e titolo mss. ad inc. Al front. nota di possesso ms. ad inc. "Ex libris Francisci Rossij Phis. et Medicus"; tagliato il margine inf., forse per asportare una nota di possesso. Rare note mss. ad inc.; aloni di umidità Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: LAT | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1595 | Codice: BVEE002551 | MFN: 0135103
6/21   Memorizza il record

Luis : de#Granada
4: Della introduttione al simbolo della fede, parte quarta, che tratta del misterio della nostra Redentione. ... Del R.P.M.F. Luigi di Granata ... Nuouamente dalla Castigliana nella nostra lingua ridotta da M. Filippo Pigafetta .... - In Vinetia : presso Francesco de Franceschi senese, 1585. - [12], 275, [1] p. ; 4°

Marca (Z921) sul front. - Cors. ; rom. - Segn.: a⁶ A-Q⁸ R¹⁰. - Bianca l'ultima p.. - Impronta: i.l- lera u-l- tapa (3) 1585 (R). - Marca editoriale: Pace (donna seduta accanto a colonna, con ramo d'olivo nella destra e il braccio sinistro poggiato sul basamento della colonna su cui è scritto PAX)
Fa parte di: Della introduttione al simbolo della fede, parti quattro. 1. Della creatione del mondo, per venire mediante le creature al conoscimento del Creatore. 2. Delle eccellenze della fede, & religione christiana. 3. Del misterio della Redentione, co'l lumedella ragione. 4. Del medesmo, & d'altri misteri, & articoli, co 'l lume della fede. Composte dal R.P.M.F. Luigi di Granata ... Nuouamente dalla Castigliana nella nostra lingua ridotte, da M. Filippo Pigafetta ..., 4
Rilegato con: 1 [FI0095 ; SI0056] | Parte terza, che tratta del mistero della nostra Redentione ... [RT10EC]
Altri autori: Del Turco, Serafino | Pigafetta, Filippo | De Franceschi, Francesco [senese]
Luogo di pubblicazione: Venezia
Informazioni sul materiale posseduto

  Biblioteca Codice Collocazione Consistenza Note di provenienza / Fornitore Disponibilità    
  Seminario Vescovile RT10EC CINQ.096 4 Nota di possesso ms. sull'ultima c. di testo:"Fr. Seraphini Del Turco Florentini carmeli Prati alumni" Non determinabile    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: ITA | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1585 | Codice: URBE016416 | MFN: 0171017
7/21   Memorizza il record

Luis : de#Granada
2: Della introduttione al simbolo della fede. Parte seconda. Nella quale si tratta della eccellenza della nostra Santissima fede, & religione christiana. Del R.P.M.F. Luigi di Granata ... Nuouamente dalla Castigliana nella nostra lingua ridotta da M. Filippo Pigafetta. - In Venetia : presso Francesco de' Franceschi senese, 1585. - [8], 539 [i.e. 239], [1] p. : ill. ; 4°

Marca (Z916) su front. - Cors. ; rom. - Segn.: A4 A-P8. - Impronta: r-a, o.no raro cupl (3) 1585 (R). - Marca editoriale: Pace (donna seduta accanto a colonna, con ramo d'olivo nella destra e il braccio sinistro poggiato sul basamento della colonna su cui è scritto PAX) (Su front)
Fa parte di: Della introduttione al simbolo della fede, parti quattro. 1. Della creatione del mondo, per venire mediante le creature al conoscimento del Creatore. 2. Delle eccellenze della fede, & religione christiana. 3. Del misterio della Redentione, co'l lumedella ragione. 4. Del medesmo, & d'altri misteri, & articoli, co 'l lume della fede. Composte dal R.P.M.F. Luigi di Granata ... Nuouamente dalla Castigliana nella nostra lingua ridotte, da M. Filippo Pigafetta ..., 2
Rilegato con: 1 [FI0095 ; PO0007 ; SI0056]
Altri autori: Pigafetta, Filippo | De Franceschi, Francesco [senese]

  Biblioteca Codice Collocazione Consistenza Disponibilità    
  Seminario Vescovile RT10EC CINQ.096 2 Non determinabile    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: ITA | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1585 | Codice: TO0E056072 | MFN: 0171018
8/21   Memorizza il record

Ridolfi, Pietro
Delle prediche del R.P. maestro Pietro Ridolfi da Tossignano, dell'Ordine Minore Conventovale, ... parte prima [-seconda]. Con tre tavole, .. Vol. 1. - In Venetia : appresso Francesco de' Franceschi, 1584. - [16], 143, [1] c

Segn.: +-2+8 A-S8. - Impronta: ine- .bo. i-to armo (3) 1584 (R) (fei) [RT10EB]
Fa parte di: Delle prediche del R.P. maestro Pietro Ridolfi da Tossignano, dell'Ordine Minore Conventovale, ... parte prima [-seconda]. Con tre tavole, ..
Altri autori: De Franceschi, Francesco [senese]
Luogo di pubblicazione: Venezia

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Note Fondo Prestito Disponibilità    
  Biblioteca Roncioniana RT10EB O.I.53 041354| mutilo di c. S8. Completamente staccati il front. e cc. +4.5 Fondo Convento dei Carmelitani Non ammesso Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: LAT | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1584 | Codice: PO0005026527 | MFN: 0171694
9/21   Memorizza il record

Fiamma, Gabriele [1533-1585ca.]
Rime spirituali del r.d. Gabriel Fiamma, canonico regolare lateranense esposte da lui medesimo. - In Vinegia : presso a Francesco de' Franceschi Senese, 1570 (In Venetia : appresso Francesco de' Franceschi Senese, 1570). - [20], 514, [46] p. ; 8º

Marca (Z920) sul frontespizio. - Corsivo, greco, romano. - Segnatura: a¹⁰ A-2M⁸ (bianca carta M8). - Iniziali e fregio xilografici.. - Impronta: ,ito s-n- e.e, cipi (3) 1570 (R). - Marca editoriale: In cornice: Pace. Donna con ramo d'olivo e fiaccola. Motto: Per me qui si riposa, e'n ciel si gode. (Sul front.)
Altri autori: Bulgarini, Belisario | De Franceschi, Francesco [senese]
Luogo di pubblicazione: Venezia
Informazioni sul materiale posseduto

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Note Disponibilità    
  Biblioteca Roncioniana RT10EB Q II bis 10 042087 Leg. rigida in perg. - Prec. coll.: R VII 20. - Prec. inv.: 12587. - Antico timbro a secco rel. alla Bibl. Roncioniana sul front. Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: ITA | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1570 | Codice: BVEE002987 | MFN: 0217964
10/21   Memorizza il record

Luis : de#Granada
Della introduttione al simbolo della fede, parti quattro. 1. Della creatione del mondo, per venire mediante le creature al conoscimento del Creatore. 2. Delle eccellenze della fede, & religione christiana. 3. Del misterio della Redentione, co'l lume della ragione. 4. Del medesmo, & d'altri misteri, & articoli, co 'l lume della fede. Composte dal R.P.M.F. Luigi di Granata ... Nuouamente dalla Castigliana nella nostra lingua ridotte, da M. Filippo Pigafetta .... - In Venetia : appresso Francesco de' Franceschi senese, 1585. - 4 volumi : ill. ; 4°

Riferimenti: EDIT16CNCE 028174. - Marca (Z921) sui frontespizio. - Iniziali e testatine xilografiche.. - Marca editoriale: In cornice: Pace. Donna con ramo d'olivo e la scritta Pax. - Dim.: 5,6x6,8
Comprende:
- 1
- 2: Della introduttione al simbolo della fede. Parte seconda. Nella quale si tratta della eccellenza della nostra Santissima fede, & religione christiana. Del R.P.M.F. Luigi di Granata ... Nuouamente dalla Castigliana nella nostra lingua ridotta da M.Filippo Pigafetta
- 3: Della introduttione al simbolo della fede, parte terza, che tratta del misterio della nostra Redentione. ... Del r.p.m.f. Luigi di Granata ... Nuouamente dalla Castigliana nella nostra lingua ridotta da m. Filippo Pigafetta ...
- 4: Della introduttione al simbolo della fede, parte quarta, che tratta del misterio della nostra Redentione. ... Del R.P.M.F. Luigi di Granata ... Nuouamente dalla Castigliana nella nostra lingua ridotta da M. Filippo Pigafetta ...
Altri autori: Pigafetta, Filippo | De Franceschi, Francesco [senese]
Luogo di pubblicazione: Venezia

Vedi il dettaglio dei record compresi

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: ITA | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1585 | Gestione database: EC95R | Codice: TO0E056065 | MFN: 0345105

 

Seleziona uno o più documenti da richiedere in prestito

 

Tempo di elaborazione: inferiore a 1 secondo
Catalogo Collettivo Provinciale di Prato - Ultimo aggiornamento: 04-06-2024 02:30:13 - Schede in OPAC:  617204
EasyWeb Five © 5.7.3 - 1994-2024 è un prodotto Nexus IT

Valid XHTML 1.0 Strict | Valid CSS!| Validazione WAI-AAA WCAG 1.0