| Vai direttamente ai contenuti della pagina |

Torna alle ricerche nel catalogo
Catalogo Collettivo Provinciale di Prato
Le ricerche
I servizi
Area personale
MediaLibraryOnLine
logo MLOL

Risultati ricerca

Selezione: Givet, Jacques Risultato ricerca: 70 Lunghezza lista: 10
Seleziona uno o più documenti da richiedere in prestito

 

1/70   Memorizza il record

Arte dei giudici e notai [Firenze]
Legge et 'prouisione fatta per s.e. illust. e sua mag. luogotenente, & consiglieri a di 30 di gennaio 1561, attenente all'arte de giudici, & notai dela citta di Firenze. Circa le imbreuiature, & protocolli denotai morti, & impositione, & esattione delle tasse, & piu altre cose concernente detta arte, & sudditi di quella. - In Fiorenza : appresso i Giunti, 1562. - [8] carte ; 4°

Riferimenti: EDIT 16 CNCE 42015; Leggi e bandi del periodo mediceo posseduti dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. I. 1534-1600. A cura di Gustavo Bertoli, n. 165.1. - Segnatura: A-B⁴; corsivo, romano; iniziale incipitaria xilografica; stemma dei Medici sul frontespizio.. - Impronta: a-ta u-li iaxi a.lu (C) 1562 (R)
Rilegato con: Dichiarationi et limitationi, fatte dalli spettabili S. Riformatori dell'Opera di santa Maria del Fiore di Fiorenza, alla legge, et ordinatione, sopra i pagamenti delle tasse de' testamenti. Publicate il di 7. di giugno 1563 [RT10EB]
Altri autori: Giunta, Bernardo [1.] eredi | Lari, Ilario Stefano
Luogo di pubblicazione: Firenze
Informazioni sul materiale posseduto

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Prestito Disponibilità    
  Biblioteca Roncioniana RT10EB III.U.46/74 039312/74 Non ammesso Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: ITA | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1562 | Codice: CFIE017401 | MFN: 0031047
2/70   Memorizza il record

Arte dei medici e speziali [Firenze]
Ricettario fiorentino / [Arte de' medici e speziali di Firenze]. - 1567 (In Fiorenza : nella stamperia delli heredi di Bernardo Giunti, 1567). - [8], 246, [50] p. ; 2°

Front. in cornice tip. - Segn.: *⁴ A-I⁶ K-L² M-X⁶ Y⁴ Z⁶ &⁴ 2A-2B⁶ 2C⁴. - Iniziali e fregi xil. - L'A. si ricava dalla prefazione. - Cfr: D. Decia, I Giunti tipografi editori di Firenze (1497-1570), v. 1, n. 388. - A c. 2A1r: Ordini, prouisioni, capitoli, statuti, et aaaditioni attenenti alli medici ... . - Corsivo ; romano. - Impronta: podi ildu u-e. daZo (3) 1567 (R)
Titolo uniforme: Ricettario fiorentino
Altri autori: Persona non identificata | Marchesini, Giuseppe | Chiappelli, Alberto | Galletti, Gustavo Camillo | Stromboli, Pietro | Hausser, Edwige | Fazzi, Giovan Battista | Minimumfax | al-Mu`assasat al-`arabiyyat li-al-ddirâsât wa al-nnasr | Giunta, Bernardo [1.] eredi
Luogo di pubblicazione: Firenze
Informazioni sul materiale posseduto

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Note Note di provenienza / Fornitore Disponibilità    
  Biblioteca Roncioniana RT10EB Q V 17 042271 Manca l'ultima c. - Leg. in perg. moderna. - Timbro quadrato della Bibl. Roncioniana datato 9 mar 1920 sul risg. ant. e a c. *2r. - Nota ms. a c. &4v Nota di possesso sulla guardia ant.: "Questo libro è d'Angiolo Cal... (?) quale comprò dal sig. Martini di Ronta giovane studente di chirurgia ... - Nota di possesso a c. *2: "di P. Giuseppe Marchesini" Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: ITA | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1567 | Codice: CFIE000557 | MFN: 0031049
3/70   Memorizza il record

Budé, Guillaume
Trattato delle monete e valuta loro, ridotte dal costume antico, all'vso moderno, di M.Guglielmo Budeo. Tradotto per M.Giouan Bernardo Gualandi Fiorentino. - In Fiorenza : appresso i Giunti, 1562 (In Fiorenza : appresso gli eredi di Bernardo Giunti, 1562). - °8!, 309, °3! p. ; 8º

Riferimenti: Edit16 CNCE 7800. - Marche sul front. (Z654) e in fine (Z645). - Corsivo, romano; segnatura: A⁴B-V⁸X⁴; iniziali e fregio xilografici. - Variante B: aggiunte 4 carte dopo la dedicatoria contenenti "Indice et alcuni errori corretti".. - Impronta: cita 66.3 e,ez sezo (3) 1562 (R) (Var. B), cita rita e,ez sezo (3) 1562 (R). - Marca editoriale: Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (Sul front.), Giglio fiorentino sorretto da due putti con una cornucopia ciascuno. (In fine)
Titolo uniforme: De asse et partibus eius. / Guillaume Budé
Altri autori: Gualandi, Giovanni Bernardo [m. ca.1570] | Giunta, Bernardo [1.] eredi | Orlando, Camillo
Soggetti: Monete - Trattati - Sec. 16.
Luogo di pubblicazione: Firenze
Informazioni sul materiale posseduto

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Note Note di provenienza / Fornitore Fondo Prestito Disponibilità    
  Archivio storico diocesano RT10ED RF.5654 030099 Esemplare della variante A e mutilo di carta X4. - Legatura rigida in pergamena; autore e titolo mss. e etichetta con vecchia collocazione sul dorso tondo e liscio; tagli dipinti di rosso. - Marcato imbrunimento delle carte Ex-libris con stemma sulla controguardia anteriore: "Camillo Orlando Ex libris" Fondo Fantappiè Non ammesso Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: ITA | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1562 | Codice: BVEE001983 | MFN: 0089141
4/70   Memorizza il record

Buonaccorsi, Biagio [sec. 16.]
Diario de' successi piu importanti seguiti in Italia, & particolarmente in Fiorenza dall'anno 1498 in sino all'anno 1512 raccolto da Biagio Buonaccorsi ... Con la vita del Magnifico Lorenzo De' Medici il vecchio scritta da Niccoló Valori patrizio fiorentino. - Nuouamente posti in luce. - In Fiorenza : appresso i Giunti, 1568 (In Fiorenza : appresso i Giunti, 1568). - [56], 184, [8] p. ; 4º

Marca (Z654) sul front. e (Z650) a c. 2A4r. - Iniziali e fregi xil. - Cors. ; rom. - Segn.: π² a-f⁴ g² A-2A⁴. - Var. B: Stemma dei Medici sul front.. - Impronta: nedo rare ueo, adco (3) 1568 (A) ( ). - Marca editoriale: Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (Sul front.), In ovale: un giglio fiorentino con due putti alla base poggia su un basamento; in basso iniziale F. Motto: Nil candidius. (In finent.)
Genere: G - Liste
Altri autori: Rilli Orsini, Fabrizio | Tassinari, Giuseppe | Pecorini, Giovanbattista | Follini, Vincenzo | Mendia, Carlo | Stromboli, Pietro | Hausser, Edwige | Fraternita dei Laici | Valori, Niccolò [sec. 15.-16.] | Giunta | Giunta, Bernardo [1.] eredi
Luogo di pubblicazione: Firenze
Informazioni sul materiale posseduto

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Note Disponibilità    
  Biblioteca Roncioniana RT10EB O-II-37 041413 BRP mutilo di c 2A4. Legatura rigida in carta decorata su cartone. Etichetta cartacea con A. e titolo mss. ad inc. sul dorso. Timbro n°2 della R. al front.; sul v dello stesso nota di possesso ms. ad inc.: di Michele [...]. Macchia di sostanza oleosa sul margine sup. di tutte le cc.; fascicoli allentati. Foxing Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: ITA | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1568 | Codice: TO0E001587 | MFN: 0090215
5/70   Memorizza il record

Considerazioni di Carlo Fioretti da Vernio, intorno a vn discorso di m. Giulio Ottonelli da Fanano sopra ad alcune dispute dietro alla Gierusalèm di Torq. Tasso. Con quella parte d'esso discorso dell'Ottonelli, la qual pertiene à questo soggetto, diuisa in 187. particelle, e sotto a ciascuna particella la risposta particolare del detto Fioretti in forma, e ordine di dialogo. - In Firenze : [eredi di Bernardo Giunta il vecchio] : per Antonio Padouani, 1586. - 157, [3] p. ; 8º
Riferimenti: EDIT16 CNCE 19154. - Carlo Fioretti è pseudonimo di Leonardo Salviati o di Giovanni Bardi, cfr. G. Melzi, Dizionario di opere anonime e pseudonime, I, p. 417-418; il testo del Discorso dell'Ottonelli tratto dalle carte 93-175 dell'ed.: In Ferrara : per Giulio Vasalini, 1586. - Segnatura: A-K⁸; corsivo, ebraico, romano; iniziali xilografici.. - Impronta: fui- g-o. moa- eopo (3) 1586 (R). - Marca editoriale: Stemma Medici-Capello (6 palle, leone, cappello). In basso giglio fiorentino e panorama di Firenze. In cornice figurata. (Sul front.)
Rilegato con: Lettera di Bastiano De' Rossi cognominato lo Inferigno accademico della Crusca a Flamminio Mannelli nobil fiorentino [FI0054]
Altri autori: Chiappelli, Alberto | Puccini, Niccolò | Lombardelli, Orazio | Piccolomini, Francesco Maria | Salviati, Lionardo | Ottonelli, Giulio [1550-1620] | Bardi, Giovanni [1534-1612] | Padovani, Antonio | Giunta, Bernardo [1.] eredi
Soggetti: Tasso, Torquato <1544-1595> . Gerusalemme liberata | Ottonelli, Giulio. Discorso sopra l'abuso del dire Sua Santita ...
Luogo di pubblicazione: Firenze

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Note Disponibilità    
  Biblioteca Roncioniana RT10EB P I 17 041718 Leg. in cartoncino. - Prec. coll.: U II ter 42. - Prec. inv. 13571. - Antico timbro a secco rel. alla bibl. Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: ITA | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1586 | Codice: LO1E001088 | MFN: 0143884
6/70   Memorizza il record

Erasmus, Desiderius
Adagia quaecumque ad hanc diem exierunt, Paulli Manutii studio, atque industria, doctissimorum Theologorum consilio, atque ope, ab omnibus mendis vindicata, quae pium et veritatis Catholicae studiosum lectorem poterant offendere ... Quem laborem, a Sacrosancti Concilii Tridentini Patribus Manutio mandatum, Gregorius XIII, motu proprio ita comprobauit, vt omnes Adagiorum libros, vna excepta editione Manutiana, prohibeat, atque condamnet. Cum plurimis, ac locupletissimis Indicibus ... - Florentiae : apud Iuntas, 1575. - [8] p., 1454 col., [74] p. ; 2° (33 cm)

Segn.: [croce]4 A-3F6 3G2 3H-3O6 3P4 a-b6 c4 d-e6 f8 g2. - Con doppio colophon, alla fine del testo e alla fine degli indici; su quello alla fine del testo la data di pubblicazione è: MDLXXIIII. - Manoscritto sul front.: Sancte Lucie Castel[?]. - Cfr. Zappella, n. 657. - Impronta: i-eo inr- o-o- buTe (3) 1575 (R)
Altri autori: Manuzio, Paolo | Giunta, Bernardo [1.] eredi
Luogo di pubblicazione: Firenze
Classificazione: 398.971 [CDD]

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Fondo Prestito Disponibilità    
  Convitto nazionale Cicognini RT10PG Van I I 24 * Fondo Vannucciano Non ammesso Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: LAT | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1575 | Codice: XABPO0105747 | MFN: 0202250
7/70   Memorizza il record

Ficino, Marsilio
Marsilio Ficino Della religione christiana, opera vtilissima, e dottissima, e dall'autore istesso tradotta in lingua toscana. Insieme con due libri del medesimo del mantenere la sanità, & prolungare la vita per le persone letterate. - Di nuouo ristampati et con diligenza ricorretti. - In Fiorenza : appresso i Giunti, 1568 (In Fiorenza : appresso i Giunti, 1568). - [12], 272, 128, [4] p. ; 8º

Marca (Z654) sul front. e altra (U142) a carta i2v.- Iniziali e fregio xilografici. - Corsivo, romano. - Segnatura: [ast]⁶ A-R⁸ a-h⁸ i². - Della vita sana libri 2. inizia a c. a1. . - Impronta: ,eel E.70 ina- lith (3) 1568 (A). - Marca editoriale: Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (Sul front), Giglio fiorentino. (A c. i2v.)
Genere: A - Bibliografie
Altro titolo: Marsilio Ficino della religione christiana, opera utilissima, e dottissima, ...
Titolo uniforme: De christiana religione / Marsilio Ficino
Titolo subordinato: Della vita sana libri 2
Altri autori: Tassinari, Giuseppe | Fraternita dei Laici | CIPSI | Giunta, Bernardo [1.] eredi
Luogo di pubblicazione: Firenze
Informazioni sul materiale posseduto

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Note Fondo Prestito Disponibilità    
  Biblioteca Roncioniana RT10EB Q. I.12 041868 Leg. semirigida in perg. - Nota ms. sul front. Fondo Giovan Battista Casotti Non ammesso Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: ITA | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1568 | Codice: RMLE005716 | MFN: 0218157
8/70   Memorizza il record

Firenze [Ducato]
1556. Legge et nuoua prouisione dell'illustriss. & eccellentiss. s. duca di Fiorenza n.s. contro li sicarij, & qualunque per danari, o per amicitia a requisitione d'altri offendera il proximo, ... 18. di giugno 1556. - In Firenze : appresso i Giunti, 1556. - [4] carte ; 4°

Riferimenti: Leggi e bandi del periodo mediceo posseduti dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, a cura di G. Bertoli, Firenze, 1992, n. 106.1. - Nell titolo il numero 1556 è espresso MDLVI. - Corsivo, romano; segnatura: A⁴; stemma dei Medici sul frontespizio; iniziale incipitaria xilografica.. - Impronta: a-el toio aln- cue- (C) 1556 (A)
Genere: D - Sommari
Altro titolo: MDLVI. Legge et nuoua prouisione dell'illustriss. & eccellentiss. S. Duca di Fiorenza N.S. contro li sicarij ... | Legge et nuoua prouisione dell'illustriss. & eccellentiss. S. duca di Fiorenza N.S. contro li sicarij, ...
Rilegato con: Dichiarationi et limitationi, fatte dalli spettabili S. Riformatori dell'Opera di santa Maria del Fiore di Fiorenza, alla legge, et ordinatione, sopra i pagamenti delle tasse de' testamenti. Publicate il di 7. di giugno 1563 [RT10EB]
Altri autori: Lari, Ilario Stefano | Giunta, Bernardo [1.] eredi
Luogo di pubblicazione: Firenze
Informazioni sul materiale posseduto

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Prestito Disponibilità    
  Biblioteca Roncioniana RT10EB III.U.46/52 039312/52 Non ammesso Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: ITA | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1556 | Codice: BVEE026413 | MFN: 0221166
9/70   Memorizza il record

Firenze [Ducato]
Bando che e non si possa vccellare alle starne, & coturnici col bucine, & col bue. Publicato in Fiorenza sotto di 27. di settembre 1567. - In Fiorenza : appresso i Giunti, 1567. - [2] carte ; 4°

Riferimenti: EDIT 16 CNCE 67212; Leggi e bandi del periodo mediceo posseduti dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. I. 1534-1600. A cura di Gustavo Bertoli. Firenze, Titivillus, 1992, 237.1. - Cors. ; rom. - Segn.: A². - Stemma mediceo sul front. - Iniziale incipitaria xil.. - Impronta: i,Pe i-fa meen elre (C) 1567 (A)
Rilegato con: Dichiarationi et limitationi, fatte dalli spettabili S. Riformatori dell'Opera di santa Maria del Fiore di Fiorenza, alla legge, et ordinatione, sopra i pagamenti delle tasse de' testamenti. Publicate il di 7. di giugno 1563 [RT10EB]
Altri autori: Firenze [Ducato] : Otto di guardia e balìa | Giunta, Bernardo [1.] eredi | Lari, Ilario Stefano
Luogo di pubblicazione: Firenze
Informazioni sul materiale posseduto

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Prestito Disponibilità    
  Biblioteca Roncioniana RT10EB III.U.46/72 039312/72 Non ammesso Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: ITA | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1567 | Codice: CFIE017868 | MFN: 0221167
10/70   Memorizza il record

Firenze [Ducato]
Bando dell'illustrissimo et eccellentis. s. il signor duca di Fiorenza et Siena sopra i danni dati, & sua pena publicato il di 20. d'agosto 1555. - In Firenze : appresso i Giunti, 1565. - [2] carte ; 4°

Segnatura: A²; corsivo, romano; stemma dei Medici sul frontespizio; iniziale incipitaria xilografica. - Impronta: iner di10 6.se ,ora (C) 1565 (A)
Rilegato con: Dichiarationi et limitationi, fatte dalli spettabili S. Riformatori dell'Opera di santa Maria del Fiore di Fiorenza, alla legge, et ordinatione, sopra i pagamenti delle tasse de' testamenti. Publicate il di 7. di giugno 1563 [RT10EB]
Altri autori: Giunta, Bernardo [1.] eredi | Lari, Ilario Stefano
Luogo di pubblicazione: Firenze
Informazioni sul materiale posseduto

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Prestito Disponibilità    
  Biblioteca Roncioniana RT10EB III.U.46/64 039312/64 Non ammesso Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: ITA | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1565 | Codice: CFIE017668 | MFN: 0221168

 

Seleziona uno o più documenti da richiedere in prestito

 

Tempo di elaborazione: 1 secondo
Catalogo Collettivo Provinciale di Prato - Ultimo aggiornamento: 11-06-2024 02:54:23 - Schede in OPAC:  617391
EasyWeb Five © 5.7.3 - 1994-2024 è un prodotto Nexus IT

Valid XHTML 1.0 Strict | Valid CSS!| Validazione WAI-AAA WCAG 1.0