| Vai direttamente ai contenuti della pagina |

Torna alle ricerche nel catalogo
Catalogo Collettivo Provinciale di Prato
Le ricerche
I servizi
Area personale
MediaLibraryOnLine
logo MLOL

Risultati ricerca

Selezione: Inoguci, Rikihei Risultato ricerca: 11 Lunghezza lista: 10
Seleziona uno o più documenti da richiedere in prestito

 

1/11   Memorizza il record

Considerazioni di Carlo Fioretti da Vernio, intorno a vn discorso di m. Giulio Ottonelli da Fanano sopra ad alcune dispute dietro alla Gierusalèm di Torq. Tasso. Con quella parte d'esso discorso dell'Ottonelli, la qual pertiene à questo soggetto, diuisa in 187. particelle, e sotto a ciascuna particella la risposta particolare del detto Fioretti in forma, e ordine di dialogo. - In Firenze : [eredi di Bernardo Giunta il vecchio] : per Antonio Padouani, 1586. - 157, [3] p. ; 8º
Riferimenti: EDIT16 CNCE 19154. - Carlo Fioretti è pseudonimo di Leonardo Salviati o di Giovanni Bardi, cfr. G. Melzi, Dizionario di opere anonime e pseudonime, I, p. 417-418; il testo del Discorso dell'Ottonelli tratto dalle carte 93-175 dell'ed.: In Ferrara : per Giulio Vasalini, 1586. - Segnatura: A-K⁸; corsivo, ebraico, romano; iniziali xilografici.. - Impronta: fui- g-o. moa- eopo (3) 1586 (R). - Marca editoriale: Stemma Medici-Capello (6 palle, leone, cappello). In basso giglio fiorentino e panorama di Firenze. In cornice figurata. (Sul front.)
Rilegato con: Lettera di Bastiano De' Rossi cognominato lo Inferigno accademico della Crusca a Flamminio Mannelli nobil fiorentino [FI0054]
Altri autori: Chiappelli, Alberto | Puccini, Niccolò | Lombardelli, Orazio | Piccolomini, Francesco Maria | Salviati, Lionardo | Ottonelli, Giulio [1550-1620] | Bardi, Giovanni [1534-1612] | Padovani, Antonio | Giunta, Bernardo [1.] eredi
Soggetti: Tasso, Torquato <1544-1595> . Gerusalemme liberata | Ottonelli, Giulio. Discorso sopra l'abuso del dire Sua Santita ...
Luogo di pubblicazione: Firenze

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Note Disponibilità    
  Biblioteca Roncioniana RT10EB P I 17 041718 Leg. in cartoncino. - Prec. coll.: U II ter 42. - Prec. inv. 13571. - Antico timbro a secco rel. alla bibl. Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: ITA | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1586 | Codice: LO1E001088 | MFN: 0143837
2/11   Memorizza il record

Salviati, Lionardo
1: Volume primo del cavalier Lionardo Salviati diviso in tre libri. Il 1. in tutto dependente dall'ultima correzione di quell'opera: [il] 2. di quistioni, e di storie, che pertengono a' fondamenti della favella [il] 3. diffusamente di tutta l'ortografia .... - In Napoli : nella Stamperia di Bernardo-Michele Raillard, 1712. - [6], 288 p

Vignetta calcogr. sul front. - Nel tit. 1., 2. e 3. sono espressi: I, II, III. - Segn.: a⁴ (-a4) A-2N⁴.. - Impronta: o.i, e.de hee, coab (3) 1712 (A)
Fa parte di: Degli avvertimenti della lingua sopra il Decamerone. Volume primo [-secondo] del cavalier Lionardo Salviati diviso in ..., 1
Anche rilegato in questo volume: 2: Volume secondo del cavalier Lionardo Salviati diviso in due libri. Il primo del nome, e d'una parte, che l'accompagna. Il secondo dell'articolo, e del vicecaso [RT10EC]
Altri autori: Giannini, Domenico | Raillard, Bernardo Michele
Informazioni sul materiale posseduto

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Consistenza Note Note di provenienza / Fornitore Fondo Prestito Disponibilità    
  Seminario Vescovile RT10EC A.3.6.8 011833 v. 1 Esemplare della variante B. - Legatura rigida in pergamena; nervi passanti diagonali in testa ed al piede; autore, titolo e decorazioni impressi in oro sul dorso tondo e liscio; tagli spruzzati di rosso. - Imbrunimento delle carte Ex libris sulla controguardia anteriore parzialmente coperta da etichetta con vecchia collocazione; nota di possesso ms. sul recto della prima carta di guardia: "Ex libris Dominici Giannini Pratensis A. Dom. 1760" Fondo Seminario - Antico Non ammesso Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: ITA | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1712 | Codice: RAVE009257 | MFN: 0168740
3/11   Memorizza il record

Salviati, Lionardo
2: Volume secondo del cavalier Lionardo Salviati diviso in due libri. Il primo del nome, e d'una parte, che l'accompagna. Il secondo dell'articolo, e del vicecaso. - In Napoli : nella Stamperia di Bernardo-Michele Raillard, 1712. - [2], 126, [74] p

Segnatura: π² (-π2) A-2B⁴.. - Impronta: tena l-ra noo? cule (3) 1712 (A)
Fa parte di: Degli avvertimenti della lingua sopra il Decamerone. Volume primo [-secondo] del cavalier Lionardo Salviati diviso in ..., 2
Rilegato con: 1: Volume primo del cavalier Lionardo Salviati diviso in tre libri. Il 1. in tutto dependente dall'ultima correzione di quell'opera: [il] 2. di quistioni, e di storie, che pertengono a' fondamenti della favella [il] 3. diffusamente di tutta l'ortografia... [RT10EC]
Altri autori: Raillard, Bernardo Michele
Informazioni sul materiale posseduto

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Consistenza Fondo Prestito Disponibilità    
  Seminario Vescovile RT10EC A.3.6.8 011834 v. 2 Fondo Seminario - Antico Non ammesso Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: ITA | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1712 | Codice: RAVE009259 | MFN: 0168741
4/11   Memorizza il record

Passavanti, Jacopo [1297-1357]
Lo specchio di uera penitenzia, del r.m. Iacopo Passauanti fiorentino, dell'ordine de' Predicatori. - Seconda edizione. Reuista in Firenze, e migliorata con un testo di Giouambattista Deti, e con uno di Bernardo Dauanzati. Aggiuntoui di nuouo una Omelia d'Origene, uolgarizzata nel miglior tempo della fauella, auta da Piero del Nero. Di nuouo con ogni diligenzia reuisto & corretto. - In Venetia : appresso Pietro Marinelli, 1586. - [8], 157, [1] carte ; 8º

Riferimenti: Edit16 CNCE 29351. - A cura di Leonardo Salviati, cfr. carta [croce]2r. - Marca (V402) sul frontespizio e in fine. - Corsivo, romano. - Segnatura: [croce]⁸ A-T⁸ V⁶ (bianca carta V6). - Iniziali e fregi xilografici. - Var. B: Lo specchio di vera penitenzia ... migliorata con vn testo di Giouambattista Reti [!], e con vno di Bernardo Rauanzati [!]. Aggiuntaui di nuouo una omelia d'Origine [!] uolgarizzata nel miglior tempo della fauella. Di nuouo con ogni diligenzia reuista et corretta.. - Impronta: n-o- a.i- nea- hupe (3) 1586 (R). - Marca editoriale: Abbondanza: donna avanza tenendo col braccio sinistro una cornucopia e spighe nella mano sinistra; nella destra regge un nastro con la scritta: Abondantia (Sul front. e in fine)
Altro titolo: Lo specchio di vera penitenzia, del R.M. Iacopo Passavanti fiorentino,
Altri autori: Camaiani, Giovanni Francesco | Colombini, Giulio Cesare | Franceschini, Agostino | Paolozzi, Giulio Andrea | Istituto per le scienze religiose | Presses de la fondation nationale des sciences politiques | Origenes | Deti, Giovanni Battista [1539-1607] | Davanzati, Bernardo | Salviati, Lionardo | Marinelli, Pietro
Luogo di pubblicazione: Venezia
Informazioni sul materiale posseduto

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Note Note di provenienza / Fornitore Disponibilità    
  Biblioteca Roncioniana RT10EB Q II 19 041948 Leg. floscia in perg. - Prec. coll.: F III bis 75. - Prec. inv.: 8670 Nota di possesso sul front.: "Di Gio. Francesco Camaiani" Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: ITA | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1586 | Codice: BVEE018034 | MFN: 0435422
5/11   Memorizza il record

Salviati, Lionardo
Degli auuertimenti della lingua sopra'l Decamerone volume primo del caulier Lionardo Saluiati diuiso in tre libri: ... Ne' quali si discorre partitamente dell'opere, e del pregio di forse cento prosatori del miglior tempo, che non sono in istampa, de' cui esempli, quasi infiniti, è pieno il volume. .... - In Venezia, 1584 (In Venetia : presso Domenico, & Gio. Battista Guerra, fratelli, 1584). - [32], 335, [37] p. ; 4º

Riferimenti: EDIT16 CNCE 37504. - Il secondo volume fu pubblicato a Firenze nel 1586, cfr. I Giunti tipografi editori di Firenze 1571-1625, p. 86 - Segnatura: a-d⁴ A-2Y⁴ 2Z⁶; corsivo, romano; stemma calcografico del dedicatario Iacopo Boncompagni sul frontespizio; iniziali e fregi xilografici. - Impronta: e.o. o-31 i.l- lela (3) 1584 (R)
Altro titolo: Degli avvertimenti della lingua sopra'l Decamerone ...
Anche rilegato in questo volume: Del secondo volume Degli auuertimenti della lingua sopra il Decamerone libri due del caualier Lionardo Saluiati. Il primo del nome, e d'vna parte, che l'accompagna. Il secondo dell'articolo, e del vicecaso [RT10QU] | Del secondo volume Degli auuertimenti della lingua sopra il Decamerone libri due del caualier Lionardo Saluiati. Il primo del nome, e d'vna parte, che l'accompagna. Il secondo dell'articolo, e del vicecaso [RT10PG]
Altri autori: Carducci, Antonio Filippo Maria | Vannozzi, Bonifazio [1540-1621] | Chiappelli, Alberto | Magi | Fraternita dei Laici | Collegio Cicognini [Prato] | Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Luogo di pubblicazione: Venezia
Informazioni sul materiale posseduto

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Note Note di provenienza / Fornitore Fondo Prestito Disponibilità    
  Convitto nazionale Cicognini RT10PG Senza COLL FA000471 Legatura floscia in pergamena; nervi passanti diagonali in testa e al piede; tracce di lacci; titolo e autore mss. e banda rossa con vecchia collocazione dipinta sul dorso tondo e liscio. - Foxing Note di possesso mss. sul front.: "Prato", "ex Bibli.a Collegii Prat. Societ. Iesu" e "Coll.o di Prato" Fondo Gesuitico Non ammesso Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: ITA | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1584 | Codice: BVEE007364 | MFN: 0504938
6/11   Memorizza il record

Salviati, Lionardo
Degli avvertimenti della lingua sopra il Decamerone. Volume primo [-secondo] del cavalier Lionardo Salviati diviso in .... - In Napoli : nella Stamperia di Bernardo-Michele Raillard, 1712. - 2 v. ; 4°

Riferimenti: BL-OPAC. - Front. in rosso e nero. - Nome del curatore Lorenzo Ciccarelli, in forma di pseudonimo, alla fine della dedica. - Iniziali xil.. - Marca editoriale: Marca non controllata (Macina per il grano. Motto: Il più bel fiore ne coglie)
Comprende:
- 1: Volume primo del cavalier Lionardo Salviati diviso in tre libri. Il 1. in tutto dependente dall'ultima correzione di quell'opera: [il] 2. di quistioni, e di storie, che pertengono a' fondamenti della favella [il] 3. diffusamente di tutta l'ortografia...
- 2: Volume secondo del cavalier Lionardo Salviati diviso in due libri. Il primo del nome, e d'una parte, che l'accompagna. Il secondo dell'articolo, e del vicecaso
Altri autori: Ciccarelli, Lorenzo | Raillard, Bernardo Michele
Luogo di pubblicazione: Napoli

Vedi il dettaglio dei record compresi

Informazioni sul materiale posseduto

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Consistenza Fondo Prestito Disponibilità    
  Seminario Vescovile RT10EC A.3.6.8 A.3.6.8 v. 1-2 Fondo Seminario - Antico Non ammesso Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: ITA | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1712 | Codice: RAVE009256 | MFN: 0504939
7/11   Memorizza il record

Salviati, Lionardo
Del secondo volume Degli auuertimenti della lingua sopra il Decamerone libri due del caualier Lionardo Saluiati. Il primo del nome, e d'vna parte, che l'accompagna. Il secondo dell'articolo, e del vicecaso. - In Firenze : nella stamperia de' Giunti, 1586 (In Firenze : nella stamperia de' Giunti, 1586). - [36], 154, [30] p. ; 4º

Riferimenti: EDIT16 CNCE 28504. - Il primo volume era stato pubblicato a Venezia nel 1584; cfr. I Giunti tipografi editori di Firenze 1571-1625, p. 86. - Segnatura: *⁴ a-b⁴ c⁶ A-Z⁴; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.. - Impronta: daa- i.en 'lor faso (3) 1586 (A). - Marca editoriale: In cornice figurata: giglio fiorentino. In basso iniziale F. (Sul front.), Un giglio fiorentino sorretto da due putti che emergono dalla cornice. In una cornice figurata. (A c. Z4r.)
Altri autori: Carducci, Antonio Filippo Maria | Galletti, Gustavo Camillo | Fraternita dei Laici | Giunta, Bernardo [1.] eredi
Luogo di pubblicazione: Firenze
Informazioni sul materiale posseduto

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Fondo Prestito Disponibilità    
  Convitto nazionale Cicognini RT10PG Senza COLL FA000472 Fondo Gesuitico Non ammesso Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: ITA | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1586 | Codice: BVEE007277 | MFN: 0504940
8/11   Memorizza il record

Salviati, Lionardo
Dell'Infarinato academico della Crusca risposta all'Apologia del signor Torquato Tasso intorno all'Orlando Furioso, & alla Gierusalemme liberata. - Di nuouo ristampata, & corretta. - In Mantoua : per Francesco Osanna, 1585. - 163 [i.e. 165], 3! p. ; 12°

Riferimenti: EDIT16 CNCE 27538. - Corsivo, romano; fregi, iniziali ornate e finalini xilografici; segnatura: A-G¹² (G12 bianca); carta F5 erroneamente segnata E5.. - Impronta: e-li npia o.e- cape (3) 1585 (R). - Marca editoriale: Fama alata con due trombe, una ricurva e l'altra dritta. Motto: Virtute et labore. (Sul frontespizio)
Altri autori: Rainaldi, Giovanni Francesco | Tasso, Torquato [1544-1595] | Osanna, Francesco
Luogo di pubblicazione: Mantova
Informazioni sul materiale posseduto

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Note Disponibilità    
  Biblioteca Roncioniana RT10EB P I 18 041719 Leg. in cartoncino. - Prec. coll.: U II bis 84. - Prec. inv.: 9501 Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: ITA | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1585 | Codice: TO0E017450 | MFN: 0504941
9/11   Memorizza il record

Salviati, Lionardo
Orazione funerale, del caualier Lionardo Saluiati, delle lodi di Pier Vettori, senatore, e ... recitata pubblicamente in Firenze, per ordine della fiorentina accademia, nella chiesa di Santo Spirito, il dì 27 di gennaio, 1585, nel Consolato di Giouambatista di Giouanmaria Deti. Dedicata alla santità di nostro signore, papa Sisto Quinto. - In Firenze : per Filippo e Iacopo Giunti, 1585 (In Firenze : nella Stamperia de' Giunti, 1585). - [20] c. : 1 ritr. calcogr. ; 4°

Riferimenti: EDIT16 CNCE 28905. - Stemma xilografico di Sisto 5. sul frontespizio; corsivo, romano; iniziali xilografiche; segnatura: A-E⁴; ritratto di Pier Vettori a carta A4v, firmato C.R. - Variante B: carta A4 bianca.. - Impronta: o-to diac soer ecch (C) 1585 (A). - Marca editoriale: Un giglio fiorentino poggia su un prato; ai lati sono seduti due putti alati che lo guardano. (A c. E4v.)
Altro titolo: Orazione funerale del cavalier Lionardo Salviati, delle lodi di Pier Vettori senatore, ...
Rilegato con: Orazione di Lionardo Saluiati, nella morte dello illustrissimo s. don Garzia, de Medici [FI0054] | Rime amorose del sig. Diomede Borghesi gentilhuomo sanese, et academico intronato [RT10EB] | Dialogo del fosso di Lucca, e del Serchio d'un'Accademico dell'Anca in risposta al dialogo dell'Arno, e del Serchio sopra la maniera moderna di scrivere, e di pronunziare nella lingua toscana dell'Accademico Oscuro [RT10EB]
Altri autori: Parelli, Giovanni Battista | Il grande vetro | Arkla | C.R. [incisore sec. 16] | Giunta, Filippo [2.] & Giunta, Iacopo [2.]
Luogo di pubblicazione: Firenze
Informazioni sul materiale posseduto

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Note Prestito Disponibilità    
  Biblioteca Roncioniana RT10EB R.I.8b 042297b Esemplare legato con altre opere Non ammesso Verifica disponibilità in sede    
  Biblioteca Roncioniana RT10EB III.U.78/2 039740/2 Esemplare legato con altre opere Non ammesso Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: ITA | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1585 | Codice: TO0E001003 | MFN: 0504942
10/11   Memorizza il record

Salviati, Lionardo
Saggio di rime inedite del cavaliere Lionardo Salviati tratte da un codice della Riccardiana. - Faenza : dalla stamperia di Pietro Conti, 1843. - 24 p. ; 25 cm

A cura di F. Z. che figura a p. 8. - Dopo il front.: Per le illustri nozze Brunetti e Cavalletti
Altro titolo: Per le nozze Brunetti e Cavalletti
Rilegato con: In onore della Santità di Nostro Signore papa Pio 9. : prosa e versi [RT10EC]
Classificazione: 851.7 [D] [D]

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Fondo Prestito Disponibilità    
  Seminario Vescovile RT10EC CODO.366 10 018639 Fondo San Domenico Solo consultazione Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 102 - Monografia moderna | Lingua: ITA | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1843 | Codice: ANA0502313 | MFN: 0504943

 

Seleziona uno o più documenti da richiedere in prestito

 

Tempo di elaborazione: 1 secondo
Catalogo Collettivo Provinciale di Prato - Ultimo aggiornamento: 02-06-2024 03:12:51 - Schede in OPAC:  617174
EasyWeb Five © 5.7.3 - 1994-2024 è un prodotto Nexus IT

Valid XHTML 1.0 Strict | Valid CSS!| Validazione WAI-AAA WCAG 1.0