| Vai direttamente ai contenuti della pagina |

Torna alle ricerche nel catalogo
Catalogo Collettivo Provinciale di Prato
Le ricerche
I servizi
Area personale
MediaLibraryOnLine
logo MLOL

Risultati ricerca

Selezione: Istituto internazionale Andrej Tarkovskij Risultato ricerca: 9
Seleziona uno o più documenti da richiedere in prestito

 

1/9   Memorizza il record

Servizio geologico d'Italia
Allegato: Carta geologica d'Italia : dal rilevamento geologico 1:25.000. Piombino : foglio 127 della carta 1:1000.000 dell'I.G.M. : scala chilometrica di 1 a 100000 / Servizio geologico d'Italia ; rilevatori A. Jacobacci, A. Malatesta, E. Centamore ... [et al.] ; direttore del rilevamento A. Jacobacci ; per il plio-pleistocene A. Malatesta. - 2. ed. - 1:100.000. - Bergamo : Istituto Italiano d'Arti Grafiche ; [Roma : Apat. Dipartimento Difesa del Suolo, 2008]. - 1 c. topogr. : color. ; 39x41 cm, su f. 61x77 cm ripieg. a 24x19 cm

In testa alla carta: Servizio Geologico d'Italia (Organo Cartografico dello Stato - Legge 2.2.1960 n. 68). - In calce alla carta: In vendita presso la Libreria di Stato. - In calce alla carta le note tipografiche originali (la dichiarata "II edizione" è con tutta probabilità una ristampa anastatica identica), con data della prima ed.: 1968. - Note sul contenuto: Oltre a 3 schemi geografici di localizzazione e legende, contiene 3 cartine ancillari (due 8x6 cm: Isola di Cerboli ; Isola di Montecristo ; una 4x4 cm: Scoglio d'Affrica) ; 2 sezioni ; Schema dei rapporti stratigrafici
Genere: Z - Altro
Fa parte di: Evoluzione delle conoscenze geologiche dell'Appennino apulo-campano e tosco-umbro-marchigiano = Development of geological knowledge on the Apulian-Campanian and Tuscan-Umbrian-Marchean Apennines / di Amore O. ... [et al.] ; editor Anna Rosa Scalise
Altri autori: Jacobacci, Alfredo [1921?-2004] | Malatesta, Alberto | Centamore, Ernesto
Soggetti: Piombino (Territorio) - Carte geologiche
Classificazione: 554.556|440|223

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Prestito Disponibilità    
  Biblioteca di Scienze geo-ambientali e planetarie (ex IGT) RT10EE 551. 432. APP Alleg. 003740 Ammesso Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 140 - Cartografia a stampa | Lingua: ITA | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 2008 | Gestione database: 1IGT | Codice: RT10079659 | MFN: 0206919
2/9   Memorizza il record

La geologia di Roma : dal centro storico alla periferia 1 / autori: Barberi F. ... [et al.] ; coordinamento dei contributi: Elena Colletta. - Firenze : SELCA, 2008. - 443 p. : ill. ; 29 cm
Sul front. : APAT, Dipartimento difesa del Suolo, Servizio Geologico d'Italia.
Fa parte di: La geologia di Roma : dal centro storico alla periferia / APAT, Servizio Geologico d'Italia ; autori: Amanti M. ... [et al.] ; editors: Renato Funiciello ... [et al.], 1
Comprende:
- I vulcani di Roma : storia eruttiva e pericolosità
- Cenni sui vertebrati fossili di Roma
Altri autori: Servizio geologico d'Italia

Vedi il dettaglio dei record compresi

Tipo: 102 - Monografia moderna | Lingua: ITA | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 2008 | Gestione database: 2IGT | Codice: GEA0122865 | MFN: 0245431
3/9   Memorizza il record

I 20 anni del progetto di cartografia geologica nazionale / Agate M. ... [et al.] ; editors Chiara D'Ambrogi, Marco Pantaloni, Rita Maria Pichezzi. - [Roma] : ISPRA ; Servizio Geologico d'Italia, 2010. - 128 p. : ill. in gran parte color., foto, c. geogr., diagr. ; 30 cm
In testa al front.: ISPRA Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, Servizio geologico d'Italia. - Stampa A.T.I.; SystemCart Srl; L.A.C. Srl; S.EL.CA. Srl. - Il volume raccoglie molti dei contributi presentati al Convegno omonimo tenutosi a Roma, 14-15 ottobre 2008.
Altro titolo: I venti anni del progetto di cartografia geologica nazionale
Titolo parallelo: Twenty years of the Geological Cartography Project
Fa parte di: Memorie descrittive della carta geologica d'Italia / R. Ufficio geologico, 88
Altri autori: Servizio geologico d'Italia | Pichezzi, Rita Maria | Agate, Mauro | D'Ambrogi, Chiara | Pantaloni, Marco
Soggetti: Progetto di cartografia geologica (CARG) - Italia - 1988-2008 - Congressi - Roma - 2008 | Geologia - Italia - Rappresentazione cartografica - Evoluzione
Classificazione: 526.094 5

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Prestito Disponibilità    
  Biblioteca di Scienze geo-ambientali e planetarie (ex IGT) RT10EE 554. 50223. PCG 004466 Ammesso Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 102 - Monografia moderna | Lingua: ITA, ENG | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 2010 | Gestione database: 1IGT | Codice: RT10010672 | MFN: 0375984
4/9   Memorizza il record

La geologia di Roma : dal centro storico alla periferia / APAT, Servizio Geologico d'Italia ; autori: Amanti M. ... [et al.] ; editors: Renato Funiciello ... [et al.]. - Firenze : SELCA, 2008. - 2 v. : ill. ; 30 cm + 1CD-Rom
In testa al front.: APAT, Agenzia per la protezione dell'ambiente e per i servizi tecnici, Dipartimento Difesa del Suolo, Servizio Geologico d'Italia. - In custodia. - Requisiti minimi: Adobe Flash player
Fa parte di: Memorie descrittive della carta geologica d'Italia / R. Ufficio geologico, 80
Comprende:
- 1 / autori: Barberi F. ... [et al.] ; coordinamento dei contributi: Elena Colletta
- 2
Altri autori: Colletta, Elena | Amanti, Marco | Funiciello, Renato | Servizio geologico d'Italia
Soggetti: Roma - Carte geologiche

Vedi il dettaglio dei record compresi

Tipo: 102 - Monografia moderna | Lingua: ITA | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 2008 | Gestione database: 2IGT | Codice: GEA0122863 | MFN: 0375990
5/9   Memorizza il record

Servizio geologico d'Italia
Carta geologica d'Italia 1:50.000 : catalogo delle formazioni Unità tradizionali (2) / APAT, Dipartimento difesa del suolo, Servizio geologico d'Italia ; a cura di M. B. Cita ... [et al.] e della Commissione italiana di stratigrafia. - Firenze : Selca, 2007. - 381 p. : ill., diagrammi, carte geografiche ; 30 cm. - (Quaderni / Servizio geologico nazionale. Ser. 3 ; 7 VII)

In testa al frontespizio la catena gerarchica degli enti riflette l'accorpamento dei Servizi tecnici, avvenuto nel 2002: APAT Agenzia per la protezione dell'ambiente e per i servizi tecnici, Dipartimento difesa del suolo, Servizio geologico d'Italia (Organo cartografico dello Stato - legge n. 68 del 2.2. 1960). - Numerazione del fascicolo in cifre romane. - Sulla copertina compare il titolo della collezione nella forma che ripristina il nome originario del Servizio, così citato ora anche sul frontespizio. - La 3ª serie dei Quaderni, al contrario della 2ª, è strettamente monografica
Altri autori: Cita, Maria Bianca | Commissione italiana di stratigrafia
Collana: Quaderni
Soggetti: Formazioni geologiche - Italia - Nomenclatura | Stratigrafia - Italia | Italia - Carte geologiche - Studi
Classificazione: 551.700|945

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Prestito Disponibilità    
  Biblioteca di Scienze geo-ambientali e planetarie (ex IGT) RT10EE 554. 5. QSG/7-VII 008097 Ammesso Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 102 - Monografia moderna | Lingua: ITA | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 2007 | Gestione database: 1IGT | Codice: RT10034401 | MFN: 0522563
6/9   Memorizza il record

Servizio geologico d'Italia
Carta geologica d'Italia alla scala 1:50.000 : dal rilevamento geologico 1:25 000 / Servizio geologico d'Italia. - Scala 1:50 000. - Roma : Istituto poligrafico e Zecca dello Stato. - carte geologiche ripiegate : colore + volumi di note illustrative in cartella (22 cm)

In alcune carte il rilevamente geologico 1:10.000. - Dal 2003 l'indicazione di responsabilità varia in: APAT, Agenzia per la protezione dell'ambiente e per i servizi tecnici, Dipartimento difesa del suolo, Servizio geologico d'Italia; in seguito varia in ISPRA, Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, Servizio geologico d'Italia. - L'editore varia.
Comprende:
- Foglio 376: Subiaco
- Foglio 063 : Belluno
- Blatt 013: Meran
- Foglio n. 13: Merano
- Foglio n. 13: Merano = Blatt n. 13: Meran
- Foglio 13: Merano - Meran
- Foglio 43: Mezzolombardo
- Foglio 24: Bormio
- Foglio 25: Rabbi
- Blatt 025: Rabb
- Blatt 26: Eppan
- Foglio 26: Appiano - Eppan
- Foglio 27: Bolzano
- Foglio 29: Cortina d'Ampezzo
- Foglio 31: Ampezzo
- Foglio 42: Malé
- Foglio 56: Sondrio
- Foglio 57: Malonno
- Foglio 58: Monte Adamello
- Foglio 59: Tione di Trento
- Foglio 60: Trento
- Foglio 63: Belluno
- Foglio 65: Maniago
- Foglio 66: Udine
- Foglio 076: Lecco
- Foglio 77: Clusone
- Foglio 79: Bagolino
- Foglio 80: Riva del Garda
- Foglio 86: San Vito al Tagliamento
- Foglio n. 89: Courmayeur
- Foglio 89: Courmayeur
- Foglio 91: Chatillon
- Foglio 96: Seregno
- Foglio 97: Vimercate
- Foglio 098: Bergamo
- Foglio n. 99: Iseo
- Foglio 99: Iseo /responsabili del progetto M. Presbitero ... [et al]
- Foglio 003: Vetta d'Italia
- Foglio 28: La Marmolada
- Foglio 118: Milano
- Foglio 128: Venezia
- Foglio 147: Padova Sud
- Foglio 154: Susa
- Foglio 155: Torino Ovest
- Foglio 156: Torino Est
- Foglio 157: Trino
- Foglio 179: Ponte dell'Olio
- Foglio 180: Salsomaggiore Terme
- Foglio 181: Parma Nord
- Foglio 182: Guastalla
- Foglio 187: Codigoro
- Foglio 197: Bobbio
- Foglio 198: Bardi
- Foglio 199: Parma Sud
- Foglio 201: Modena
- Foglio 202: San Giovanni in Persiceto
- Foglio 203: Poggio Renatico
- Foglio 204: Portomaggiore
- Foglio 205: Comacchio
- Foglio 211: Dego
- Foglio 211: Dego : Carta della Pericolosità per Instabilità dei Versanti
- Foglio 215: Bedonia
- Foglio 216: Borgo Val di Taro
- Foglio 217: Neviano degli Arduini
- Foglio 218: Castelnovo ne' Monti
- Foglio 219: Sassuolo
- Foglio 220: Casalecchio di Reno
- Foglio 221: Bologna
- Foglio 223: Ravenna
- Foglio 223: Ravenna : copia sperimentale
- Foglio 235: Pievepelago
- Foglio 236: Pavullo nel Frignano
- F. 236: Pavullo nel Frignano
- Foglio 237: Sasso Marconi
- Foglio 238: Castel San Pietro Terme
- Foglio 248: La Spezia
- Foglio 252: Barberino del Mugello
- Foglio 253: Marradi
- Foglio 254: Modigliana
- Foglio 255: Cesena
- Foglio 256: Rimini
- Foglio 265: Bagno di Romagna
- Foglio 267: San Marino
- Foglio 279: Urbino
- Foglio 285: Volterra
- Foglio 289: Città di Castello
- Foglio 290: Cagli
- Foglio 290: Cagli : Carta della stabilità
- Foglio 291: Pergola : Carta Idrogeologica
- Foglio 291 : Pergola
- Foglio 292: Jesi
- Foglio 295: Pomarance
- Foglio 296: Siena
- Foglio 299: Umbertide
- Foglio 301: Fabriano
- Foglio 301: Fabriano : Carta Gravimetrica e Strutturale
- Foglio 302: Tolentino
- Foglio 303: Macerata
- Foglio 306: Massa Marittima
- Foglio 310: Passignano sul Trasimeno
- Foglio 314: Montegiorgio
- Foglio 332: Scansano
- Foglio 332: Scansano : Carta di Geomorfologia Dinamica
- Foglio 336: Spoleto
- Foglio 357: Cittaducale
- Foglio 358: Pescorocchiano
- Foglio 359: L'Aquila
- Foglio 360: Torre de' Passeri
- Foglio 367 : Tagliacozzo
- Foglio 369: Sulmona
- Foglio 373: Cerveteri
- Foglio 374: Roma
- Foglio 376: Subiaco : Carta di Geomorfologia Dinamica
- Foglio 376: Subiaco
- Foglio 387: Albano Laziale
- Foglio 389: Anagni
- Foglio 396: San Severo
- Foglio n. 396: San Severo
- Foglio n. 407: San Bartolomeo in Galdo : Carta delle frane
- Foglio n. 407: San Bartolomeo in Galdo : Carta della pericolosità (modello statistico)
- Foglio n. 407: San Bartolomeo in Galdo
- Foglio 407: San Bartolomeo in Galdo
- Foglio 407: San Bartolomeo in Galdo : Carta della pericolosita per franosità
- Foglio n. 408: Foggia
- Foglio 408: Foggia
- Foglio n. 421: Ascoli Satriano
- Foglio 421: Ascoli Satriano
- Foglio 422: Cerignola
- Foglio 428: Arzachena
- Foglio 431: Caserta est
- Foglio 432: Benevento
- Foglio 438: Bari
- Foglio n. 438: Bari
- Foglio 467: Salerno
- Foglio 486: Foce del Sele
- Foglio 503: Vallo della Lucania
- Foglio 504: Sala Consilina
- F. 506: Sant'Arcangelo
- Foglio 506: Sant'Arcangelo
- Foglio 535: Trebisacce
- Foglio 549: Muravera
- Foglio 556: Assemini
- Foglio 557: Cagliari
- F. 557: Cagliari
- Foglio 565: Capoterra
- Foglio 593: Castellammare del Golfo
- Foglio 599: Patti : Carta geologica d'Italia alla scala 1:50.000
- Foglio 607: Corleone
- Foglio 608: Caccamo
- Foglio 611: Mistretta
- Foglio 611: Mistretta
- Foglio 613: Taormina
- Foglio 619: Santa Margherita di Belice : carta geologica d'Italia alla scala 1:50.000
- Foglio 624: Monte Etna
- Foglio n. 625: Acireale
- Foglio 625: Acireale
- Foglio 633: Paternò
- Foglio 634: Catania
- Foglio 636: Agrigento
- Agrigento : carta geomineraria : foglio 636 della Carta 1:50.000 dell'IGM. - Carta tematica geomineraria del foglio Geologico Agrigento (F. 636) alla scala 1
- Foglio n. 641: Augusta
- Foglio 641: Augusta
- Foglio 652: Capo Passero
- Foglio 148-149: Chioggia-Malamocco
- Foglio 213-230: Genova
- Foglio 240-241: Forlì-Cervia
- Foglio 258-271: San Remo
- Foglio n. 587-600: Milazzo-Barcellona P.G
- Foglio 587-600: Milazzo-Barcellona P.G. (Pozzo di Gotto)
- Foglio 597-610: Cefalù-Castelbuono
- Fogli n. 609-596: Termini Imerese-Capo Plaia
- Foglio 609-596: Termini Imerese-Capo Plaia
- Foglio 78: Breno
- Foglio 98: Bergamo
- Foglio 41: Ponte di Legno
- Foglio 76: Lecco
- Foglio 153 (132-152): Bardonecchia. - il 153 è presentato con maggior rilievo
- Carta dei processi di instabilità conseguenti l'evento del 3-6 novembre 1994 : fogli geotematici nn. 193 Alba, 210 Fossano, 211 Dego : CARG Progetto speciale eventi alluvionali in Piemonte. - fogli 193, 210, 211
- Foglio 291: Pergola
- Foglio 541: Jerzu
- Foglio 239: Faenza
- Foglio 107: Portogruaro
- Foglio 082: Asiago
Classificazione: 554.5 [D] [D]

Vedi il dettaglio dei record compresi

Tipo: 140 - Cartografia a stampa | Lingua: ITA | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1972 | Gestione database: ECDLGR | Codice: CFI0342169 | MFN: 0522564
7/9   Memorizza il record

Servizio geologico d'Italia
Carta Geomorfologica d'Italia alla scala 1:50 000 / Servizio Geologico d'Italia. - Scala 1:50 000. - Roma : Istituto poligrafico e Zecca dello Stato, 1999-. - carte geomorfologiche ripiegate 21 x 15 cm + volumi note illustrative

In cartella.
Codice di pubblicazione governativa: b
Comprende:
- Foglio 63: Belluno [carta geomorfologica]
- Foglio 289: Città di Castello [carta geomorfologica]
- Foglio 332: Scansano [carta di geomorfologia dinamica]
- Foglio 367: Tagliacozzo [carta geomorfologica] / E. Chiarini, M. D'Orefice, R. Graciotti, E. La Posta & F. Papasodaro ; disegno e cartografia S. Falcetti, M. Roma ; coordinamento D. Tacchia
- Foglio 389: Anagni [carta geomorfologica]
- Foglio 316-317-328-329: Isola d'Elba [Carta geomorfologica]
Soggetti: Italia - Carte geomorfologiche

Vedi il dettaglio dei record compresi

Tipo: 140 - Cartografia a stampa | Lingua: ITA | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1999 | Gestione database: ECDLGR | Codice: TO01231132 | MFN: 0522566
8/9   Memorizza il record

Servizio geologico d'Italia
Note illustrative della carta geologica d'Italia alla scala 1:100 000 / Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato, Direzione generale delle miniere, Servizio geologico d'Italia. - Roma : Grafica editoriale cartotecnica ; poi Ercolano : Poligrafica & Cartevalori ; Roma : Nuova tecnica grafica. - 235 v. ; 21 cm

Cfr. BNI 1968, n. 13438 errato.; alcune note contengono Note illustrative di fogli multipli ; Non tutti i 277 fogli della Carta geologica hanno la nota illustrativa
Comprende:
- Foglio 227: Muravera
- Foglio 223: Capo Santa Maria di Leuca
- Fogli 92, 93: Albenga e Savona
- Note illustrative della Carta geologica d'Italia alla scala 1 : 100000 : Foglio 212 : Montalbano Jonico
- Fogli 115, 122, 130: Citta di Castello, Perugia, Orvieto
- Note illustrative della Carta geologica d'Italia alla scala 1 : 100.000 : fogli 186 e 187 : S. Angelo de' Lombardi, Melfi
- Note illustrative della Carta geologica d'Italia alla scala 1 : 100000 : Fogli 199 e 210 : Potenza e Lauria
- Foglio 129: Santa Fiora
- Foglio 4: Merano
- Foglio 8: Bormio
- Foglio 11: M. Marmolada
- Foglio 14A: Tarvisio
- Foglio 19: Tirano
- Foglio 21: Trento
- Foglio 22: Feltre
- Foglio 34: Breno
- Foglio 36: Schio
- Foglio 43: Biella
- Foglio 47: Brescia
- Foglio 48: Peschiera del Garda
- Foglio 49: Verona
- Foglio 59: Pavia
- Foglio 60: Piacenza
- Foglio 61: Cremona
- Foglio 68: Carmagnola
- Foglio 71: Voghera
- Foglio 73: Parma
- Foglio 74: Reggio nell'Emilia
- Foglio 77 : Comacchio
- Foglio 81: Ceva
- Foglio 82: Genova
- Foglio 86: Modena
- Foglio 87: Bologna
- Foglio 96: Massa
- Foglio 97: S. Marcello Pistoiese
- Foglio 98: Vergato
- Foglio 99: Faenza
- Foglio 104: Pisa
- Foglio 105: Lucca
- Foglio 106: Firenze
- Foglio 107: M. Falterona
- Foglio 108: Mercato Saraceno
- Foglio 111: Livorno
- Foglio 112: Volterra
- Foglio 114: Arezzo
- Fogli 115: Città di Castello ; 122: Perugia ; 130: Orvieto
- Foglio 118: Ancona
- Foglio 119: Massa Marittima
- Foglio 120: Siena
- Foglio 121: Montepulciano
- Foglio 122: Perugia
- Foglio 123: Assisi
- Foglio 124: Macerata
- Foglio 126: Isola d'Elba
- Foglio 127: Piombino
- Foglio 128: Grosseto
- Foglio 129: S. Fiora
- Foglio 130: Orvieto
- Foglio 131: Foligno
- Foglio 135: Orbetello
- Foglio 137: Viterbo
- Fogli 138, 144: Terni, Palombara Sabina
- Foglio 141: Pescara
- Foglio 143: Bracciano
- Foglio 147: Lanciano
- Foglio 148: Vasto
- Foglio 149: Cerveteri
- Foglio 152: Sora
- Foglio 154: Larino
- Foglio 155: San Severo
- Foglio 156: S. Marco in Lamis
- Foglio 157: Monte Sant' Angelo
- Foglio 161: Isernia
- Foglio 162: Campobasso
- Foglio 163: Lucera
- Foglio 164: Foggia
- Foglio 171: Gaeta e Vulcano di Roccamonfina (f.i 160, 161, 171, 172)
- Foglio 172: Caserta
- Foglio 173: Benevento
- Foglio 174: Ariano Irpino
- Foglio 175: Cerignola
- Foglio 188: Gravina di Puglia
- Foglio 189: Altamura
- Foglio 190: Monopoli
- Foglio 191: Ostuni
- Foglio 194: Ozieri
- Foglio 195: Orosei
- Foglio 198: Eboli
- Foglio 200: Tricarico
- Foglio 201: Matera
- Foglio 202: Taranto
- Foglio 209: Vallo della Lucania
- Foglio 211: S. Arcangelo
- Foglio 212: Montalbano Ionico
- Foglio 214: Gallipoli
- Foglio 215: Otranto
- Foglio 220: Verbicaro
- Foglio 223: Capo S. Maria di Leuca
- Foglio 227: Muravera
- Fogli 7 e 18: Pizzo Bernina e Sondrio
- Fogli 4c-13: Monte Cavallino - Ampezzo
- Foglio 45 e Foglio 46: Milano e Treviglio
- Foglio 56 e 57: Torino, Vercelli
- Fogli 69 e 70: Asti - Alessandria
- Fogli 69 e 70: Asti, Alessandria
- Foglio 83: Rapallo ; Foglio 94: Chiavari
- Foglio 84 e foglio 85: Pontremoli e Castelnovo ne' monti
- Foglio 92-93: Albenga - Savona
- Foglio 1 Passo del Brennero ; Foglio 4a Bressanone
- Foglio 100: Forli ; Foglio 101: Rimini
- Fogli 133-134: Ascoli Piceno, Giulianova
- Foglio 136: Tuscania ; Foglio 142: Civitavecchia
- Foglio 159 e Foglio 160: Frosinone e Cassino
- Fogli 165 e 176: Trinitapoli e Barletta
- Foglio 177 e Foglio 178: Bari e Mola di Bari
- Fogli 185 e 197: Salerno e Amalfi
- Fogli 199 e 210: Potenza e Lauria
- Fogli 78-79-90: Argentera , Dronero , Demonte
- Fogli 109-110-117: Pesaro-Senigallia-Jesi. - 109 ; 110 ; 117
- Foglio 113: Castelfiorentino
- Foglio 201: Matera
- Fogli 203, 204, 213: Brindisi, Lecce, Maruggio. - 203, 204, 213
- Fogli 44 e 58: Novara, Mortara
- Foglio 207: Nuoro
- Foglio Ferrara
- Foglio 49: Verona
- Foglio 36: Schio
- Fogli 109-110-117: Pesaro-Senigallia-Jesi
- Fogli 186 e 187: S. Angelo de' Lombardi, Melfi
- Fogli 234-235 : di Cagliari-Villasimius
- Foglio 72: Fiorenzuola d'Arda
Soggetti: Geologia - Italia
Classificazione: 550 [D] [D]

Vedi il dettaglio dei record compresi

Tipo: 102 - Monografia moderna | Lingua: ITA | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1951 | Gestione database: ECDLGR | Codice: SBL0085562 | MFN: 0522568
9/9   Memorizza il record

Il vulcanismo medio-pleistocenico dell'Appennino laziale-abruzzese : dalle peculiarità scientifiche agli aspetti applicativi = Middle-pleistocene volcanism in the Latium-Abruzzi Apennines : from scientific peculiarities to applicative aspects / a cura di D'Orefice M., Graciotti R., Capitanio F., Stoppa F., Rosatelli G., Barbieri M. - Firenze : Selca ; [Roma] : Apat, 2006. - 41 p. : 40 ill. (quasi tutte color.), foto, c. geogr., diagr. ; 30 cm. - (Memorie descrittive della Carta geologica d'Italia ; 72)
In testa al frontespizio: APAT Agenzia per la protezione dell'ambiente e per i servizi tecnici, Dipartimento difesa del suolo; Servizio geologico d'Italia (organo cartografico dello Stato - legge n. 68 del 2.2.1960). - In calce al frontespizio e al verso del frontespizio lo stampatore-coeditore con luogo e anno di pubblicazione. - Note sul contenuto: Testi in italiano; in inglese (oltre a titolo e complemnto del titolo paralleli, e a parole chiave e didascalie di figure e tabelle bilingui) un "Extended abstract" (pag. 7-10); Con 13 tabelle, 3 appendici, bibliografia e l'indice (al termine su 1 pagina non numerata)
Titolo parallelo: Middle-pleistocene volcanism in the Latium-Abruzzi Apennines : from scientific peculiarities to applicative aspects
Altri autori: D'Orefice, Maurizio | Graciotti, Roberto | Capitanio, Flavio | Stoppa, Francesco [1956-] | Rosatelli, Gianluigi | Barbieri, Maurizio [1970-] | Servizio geologico d'Italia
Collana: Memorie descrittive della Carta geologica d'Italia
Soggetti: Vulcanismo - Italia centro-meridionale - Pleistocene medio - Ricerche | Vulcanologia - Appennino centrale - Ricerche | Vulcani - Pleistocene - Lazio | Vulcani - Pleistocene - Abruzzo | Rocce eruttive - Appennino laziale-abruzzese - Ricerche - Metodi geochimici | Minerali delle rocce eruttive - Appennino laziale-abruzzese - Ricerche | Tettonica - Italia centro-meridionale - Ricerche | Geomorfologia - Italia centro-meridionale - Ricerche
Parole chiave: Geocronologia | Geochimica isotopica | Rischio vulcanico | Geòtopi (Geosìti)
Classificazione: 552.109|457

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Prestito Disponibilità    
  Biblioteca di Scienze geo-ambientali e planetarie (ex IGT) RT10EE 551. 2109456. PLE 003627 Ammesso Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 102 - Monografia moderna | Lingua: ITA, ENG | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 2006 | Gestione database: 1IGT | Codice: RT10069301 | MFN: 0601924

 

Seleziona uno o più documenti da richiedere in prestito

 

Tempo di elaborazione: 1 secondo
Catalogo Collettivo Provinciale di Prato - Ultimo aggiornamento: 16-06-2024 02:27:23 - Schede in OPAC:  617553
EasyWeb Five © 5.7.3 - 1994-2024 è un prodotto Nexus IT

Valid XHTML 1.0 Strict | Valid CSS!| Validazione WAI-AAA WCAG 1.0