| Vai direttamente ai contenuti della pagina |

Torna alle ricerche nel catalogo
Catalogo Collettivo Provinciale di Prato
Le ricerche
I servizi
Area personale
MediaLibraryOnLine
logo MLOL

Risultati ricerca

Selezione: Morin, Paul Risultato ricerca: 8
Seleziona uno o più documenti da richiedere in prestito

 

1/8   Memorizza il record

Morelli, Carlo [1917-2007] - Zanettin, Bruno
Ricordo di Armando Norinelli / Carlo Morelli. In memoria di Armando Norinelli / [Bruno Zanettin]. - [Venezia : Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, 1988]. - [1] c. di tav., [10] c. : 1 ritr. ; 30 cm

Prima dei testi: Adunanza ordinaria del 24 ottobre 1987. - Nome dell'autore del secondo testo da pagina 56. - Estr. (ma più propriamente posseduto in copia fotostatica) da: Atti dell'Istituto veneto di scienze lettere ed arti, t. 146 (1987-1988), p. 46-56. - Note sul contenuto: 1: Curriculum ; 2: Principali ricerche ; [3] Elenco delle pubblicazioni; Sulle ultime 2 carte il testo di B. Zanettin
Altri autori: Norinelli, Armando
Soggetti: Norinelli, Armando | Norinelli, Armando - Bibliografia | Geofisica - Studi
Classificazione: 550.92

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Prestito Disponibilità    
  Biblioteca di Scienze geo-ambientali e planetarie (ex IGT) RT10EE S T. Misc. XXIII/26 004231 Ridotto Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 102 - Monografia moderna | Lingua: ITA | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1988 | Gestione database: 1IGT | Codice: E200200204380 | MFN: 0392370
2/8   Memorizza il record

Sintesi geologica e geofisica riguardante l'area veneziana e zone limitrofe / P. Leonardi, C. Morelli, A. Norinelli, G. Tribalto. - Roma : Stab. Arti Grafiche L. Salomone, 1973. - 1 fasc. (24 p.) ; 25 cm + 14 c. geogr. color. ripieg. sciolte col fasc. in cartella (26 cm). - (Memorie descrittive della Carta geologica d'Italia ; 34)
In testa al front.: Servizio geologico d'Italia. - Formulazione di materiale sulla cartella: Testo e 14 tavole annesse. - Indicazione di collez. solo sulla cartella. - Note sul contenuto: Prima del testo breve riassunto in italiano e ampio "summary" in inglese; al termine bibliogr. e rimandi bibliografici; Alleg. 14 cartine tematiche, la cui estensione geografica varia (dall'area urbana di Venezia - solo canale della Giudecca - al territorio lagunare, alla fascia costiera delle tre Venezie, fino all'Italia nord-orientale a partire dall'altezza di Faenza) a seconda del tematismo trattato; le prime 5 sono catalogate singolarmente, le altre 9 illustrano varie caratteristiche di aree più o meno ampie intorno a Venezia: sismosezione dell'area urbana; schema correlativo della paleoecologia plio- e pleisto-cenica; curve isocrone; curve isobate; schema di prossimi rilievi sismici
Comprende:
- [Alleg.] tav. I: Schema geologico del Veneto orientale / di P. Leonardi, C. Morelli, A. Norinelli, G. Tribalto
- [Alleg.] tav. II: Anomalie di Bouguer : equidistanza 2 mgl / di P. Leonardi, C. Morelli, A. Norinelli, G. Tribalto
- [Alleg.] tav. III: Batimetria della sommità dei calcari del cretacico / di P. Leonardi, C. Morelli, A. Norinelli, G. Tribalto
- [Alleg.] tav. IV: Batimetria della sommità del pre-pliocene / di P. Leonardi, C. Morelli, A. Norinelli, G. Tribalto
- [Alleg.] tav. V: Sezioni geologiche : A-A' (con profilo gravimetrico e orizzonti sismici) e B-B' / di P. Leonardi, C. Morelli, A. Norinelli, G. Tribalto
Altri autori: Leonardi, Piero [1908-1998] | Morelli, Carlo [1917-2007] | Norinelli, Armando | Tribalto, Giuseppe | Servizio geologico nazionale [Italia]
Collana: Memorie descrittive della Carta geologica d'Italia
Soggetti: Geologia - Venezia (Territorio) | Geologia - Italia nord orientale
Parole chiave: Cartografia | Subsidenza | Rilevamento sismico | Batimetria | Gravimetria
Classificazione: 554.53

Vedi il dettaglio dei record compresi

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Prestito Disponibilità    
  Biblioteca di Scienze geo-ambientali e planetarie (ex IGT) RT10EE 554. 53. LEO Fasc. 004225 Ammesso Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 102 - Monografia moderna | Lingua: ITA, ENG | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1973 | Gestione database: 1IGT | Codice: E200200204149 | MFN: 0529884
3/8   Memorizza il record

[Alleg.] tav. II: Anomalie di Bouguer : equidistanza 2 mgl / di P. Leonardi, C. Morelli, A. Norinelli, G. Tribalto. - [1:500.000]. - Roma : Stab. L. Salomone, [1973]. - 1 c. geogr. : color. ; su f. ripieg. a 25x17 cm
Formulazione di responsabilità riferita soltanto al lavoro generale di cui si riporta, in relazione al n. di tav., tit. e indicazione di collez. in testa alla carta. - In calce alla carta nome per esteso dello "speciale gruppo di lavoro" (cfr. pref. del fasc.) formato dagli A.: Comitato per lo studio dei provvedimenti a difesa della città di Venezia e a salvaguardia dei suoi caratteri ambientali e monumentali, III gruppo di lavoro. - Frazione rappresentativa calcolata dalla scala grafica . - Stampatore-editore e luogo di stampa in calce alla carta
Genere: Y - Materiale cartografico
Fa parte di: Sintesi geologica e geofisica riguardante l'area veneziana e zone limitrofe / P. Leonardi, C. Morelli, A. Norinelli, G. Tribalto, 2
Altri autori: Leonardi, Piero [1908-1998] | Morelli, Carlo [1917-2007] | Norinelli, Armando | Tribalto, Giuseppe
Soggetti: Italia nord orientale - Carte gravimetriche | Mare Adriatico settentrionale - Carte gravimetriche
Parole chiave: Curve isoanomale
Classificazione: 526.702 23

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Prestito Disponibilità    
  Biblioteca di Scienze geo-ambientali e planetarie (ex IGT) RT10EE 554. 53. LEO Carta2 004227 Ammesso Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 140 - Cartografia a stampa | Lingua: ITA | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1973 | Gestione database: 1IGT | Codice: E200200204344 | MFN: 0529885
4/8   Memorizza il record

[Alleg.] tav. III: Batimetria della sommità dei calcari del cretacico / di P. Leonardi, C. Morelli, A. Norinelli, G. Tribalto. - [1:500.000]. - Roma : Stab. L. Salomone, [1973]. - 1 c. geogr. : color. ; su f. ripieg. a 25x17 cm
Formulazione di responsabilità riferita soltanto al lavoro generale di cui si riporta, in relazione al n. di tav., tit. e indicazione di collez. in testa alla carta. - In calce alla carta nome per esteso dello "speciale gruppo di lavoro" (cfr. pref. del fasc.) formato dagli A.: Comitato per lo studio dei provvedimenti a difesa della città di Venezia e a salvaguardia dei suoi caratteri ambientali e monumentali, III gruppo di lavoro. - Frazione rappresentativa calcolata dalla scala grafica . - Stampatore-editore e luogo di stampa in calce alla carta. - Note sul contenuto: L'area di territorio indagata è circa la stessa che era rappresentata nella tav. I
Genere: Y - Materiale cartografico
Fa parte di: Sintesi geologica e geofisica riguardante l'area veneziana e zone limitrofe / P. Leonardi, C. Morelli, A. Norinelli, G. Tribalto, 3
Altri autori: Leonardi, Piero [1908-1998] | Morelli, Carlo [1917-2007] | Norinelli, Armando | Tribalto, Giuseppe
Soggetti: Venezie orientali - Carte stratigrafiche - Cretaceo | Mare Adriatico settentrionale - Carte stratigrafiche - Cretaceo
Parole chiave: Curve isobate
Classificazione: 551.770 223

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Prestito Disponibilità    
  Biblioteca di Scienze geo-ambientali e planetarie (ex IGT) RT10EE 554. 53. LEO Carta3 004228 Ammesso Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 140 - Cartografia a stampa | Lingua: ITA | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1973 | Gestione database: 1IGT | Codice: E200200204349 | MFN: 0529886
5/8   Memorizza il record

[Alleg.] tav. IV: Batimetria della sommità del pre-pliocene / di P. Leonardi, C. Morelli, A. Norinelli, G. Tribalto. - [1:500.000]. - Roma : Stab. L. Salomone, [1973]. - 1 c. geogr. : color. ; su f. ripieg. a 25x17 cm
Formulazione di responsabilità riferita soltanto al lavoro generale di cui si riporta, in relazione al n. di tav., tit. e indicazione di collez. in testa alla carta. - In calce alla carta nome per esteso dello "speciale gruppo di lavoro" (cfr. pref. del fasc.) formato dagli A.: Comitato per lo studio dei provvedimenti a difesa della città di Venezia e a salvaguardia dei suoi caratteri ambientali e monumentali, III gruppo di lavoro. - Frazione rappresentativa calcolata dalla scala grafica . - Stampatore-editore e luogo di stampa in calce alla carta. - Note sul contenuto: L'area di territorio indagata è circa la stessa che era rappresentata nella tav. I
Genere: Y - Materiale cartografico
Fa parte di: Sintesi geologica e geofisica riguardante l'area veneziana e zone limitrofe / P. Leonardi, C. Morelli, A. Norinelli, G. Tribalto, 4
Altri autori: Leonardi, Piero [1908-1998] | Morelli, Carlo [1917-2007] | Norinelli, Armando | Tribalto, Giuseppe
Soggetti: Venezie orientali - Carte stratigrafiche - Pre pliocene | Mare Adriatico settentrionale - Carte stratigrafiche - Pre pliocene
Parole chiave: Curve isobate
Classificazione: 551.788 022 3

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Prestito Disponibilità    
  Biblioteca di Scienze geo-ambientali e planetarie (ex IGT) RT10EE 554. 53. LEO Carta4 004229 Ammesso Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 140 - Cartografia a stampa | Lingua: ITA | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1973 | Gestione database: 1IGT | Codice: E200200204350 | MFN: 0529887
6/8   Memorizza il record

[Alleg.] tav. I: Schema geologico del Veneto orientale / di P. Leonardi, C. Morelli, A. Norinelli, G. Tribalto. - [1:500.000]. - Roma : Stab. L. Salomone, [1973]. - 1 c. geogr. : color. ; su f. ripieg. a 25x17 cm
Formulazione di responsabilità riferita soltanto al lavoro generale di cui si riporta, in relazione al n. di tav., tit. e indicazione di collez. in testa alla carta. - In calce alla carta nome per esteso dello "speciale gruppo di lavoro" (cfr. pref. del fasc.) formato dagli A.: Comitato per lo studio dei provvedimenti a difesa della città di Venezia e a salvaguardia dei suoi caratteri ambientali e monumentali, III gruppo di lavoro. - Frazione rappresentativa calcolata dalla scala grafica . - Stampatore-editore e luogo di stampa in calce alla carta. - Note sul contenuto: La carta (che riporta soltanto la scala grafica e la legenda) rappresenta una porzione di territorio costiero che travalica i confini del Veneto sud-orientale, andando schematicamente dal Po (comprendendo in realtà anche la parte settentrionale delle Valli di Comacchio) all'Isonzo (con tutto il territorio di Gorizia e la costa occidentale dell'Istria)
Genere: Y - Materiale cartografico
Fa parte di: Sintesi geologica e geofisica riguardante l'area veneziana e zone limitrofe / P. Leonardi, C. Morelli, A. Norinelli, G. Tribalto, 1
Altri autori: Leonardi, Piero [1908-1998] | Morelli, Carlo [1917-2007] | Norinelli, Armando | Tribalto, Giuseppe
Soggetti: Venezie orientali (Territorio) - Carte geologiche | Mare Adriatico settentrionale - Carte geologiche
Parole chiave: Linee sismiche
Classificazione: 554.530 223

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Prestito Disponibilità    
  Biblioteca di Scienze geo-ambientali e planetarie (ex IGT) RT10EE 554. 53. LEO Carta1 004226 Ammesso Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 140 - Cartografia a stampa | Lingua: ITA | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1973 | Gestione database: 1IGT | Codice: E200200204339 | MFN: 0529888
7/8   Memorizza il record

[Alleg.] tav. V: Sezioni geologiche : A-A' (con profilo gravimetrico e orizzonti sismici) e B-B' / di P. Leonardi, C. Morelli, A. Norinelli, G. Tribalto. - [1:240.000 appross.]. - Roma : Stab. L. Salomone, [1973]. - 1 c. geogr. : color. ; su f. ripieg. a 23x17 cm
Formulazione di responsabilità riferita soltanto al lavoro generale di cui si riporta, in relazione al n. di tav., tit. e indicazione di collez. in testa alla carta. - In calce alla carta nome per esteso dello "speciale gruppo di lavoro" (cfr. pref. del fasc.) formato dagli A.: Comitato per lo studio dei provvedimenti a difesa della città di Venezia e a salvaguardia dei suoi caratteri ambientali e monumentali, III gruppo di lavoro. - Frazione rappresentativa calcolata dalla scala grafica . - Sotto le 2 sezioni (scala delle altezze 1:50.000 appross.): NOTA. I limiti delle unità litostratigrafiche sono stati desunti dai pozzi e dal rilievo sismico. - Stampatore-editore e luogo di stampa in calce alla carta. - Note sul contenuto: Con schema geogr. di localizzazione (scala grafica espressa)
Genere: Y - Materiale cartografico
Fa parte di: Sintesi geologica e geofisica riguardante l'area veneziana e zone limitrofe / P. Leonardi, C. Morelli, A. Norinelli, G. Tribalto, 5
Altri autori: Leonardi, Piero [1908-1998] | Morelli, Carlo [1917-2007] | Norinelli, Armando | Tribalto, Giuseppe
Soggetti: Veneto orientale - Sezioni geologiche | Mare Adriatico settentrionale - Sezioni geologiche
Classificazione: 554.530 223

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Prestito Disponibilità    
  Biblioteca di Scienze geo-ambientali e planetarie (ex IGT) RT10EE 554. 53. LEO Carta5 004230 Ammesso Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 140 - Cartografia a stampa | Lingua: ITA | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1973 | Gestione database: 1IGT | Codice: E200200204351 | MFN: 0529889
8/8   Memorizza il record

Sulla diffusione ed evoluzione dell'attività temporalesca nel Mediterraneo / M. Bossolasco, I. Dagnino, G. Flocchini, G. Aliverti, A. De Maio, E. Sansone, C. Morelli & A. Norinelli. - [Genova : Società Italiana di Geofisica e Meteorologia, 1967]. - 15 p. : ill. ; 25 cm
Estr. da: Geofisica e meteorologia : bollettino della Società italiana di geofisica e meteorologia, 16 (1967), 3/4, p. 57-69. - In calce al front.: Osservatorio Geofisico Sperimentale, Trieste, Contr. n. 172 bis. - Luogo e data di pubblicazione, paginazione e altre indicazioni sulla rivista di provenienza in calce all'ultima p. di testo. - Note sul contenuto: Al termine del testo riassunto in italiano e inglese
Altri autori: Dagnino, Ignazio | Flocchini, Giuseppe | Aliverti, Giuseppina | De Maio, Arturo | Sansone, Emilio | Morelli, Carlo [1917-2007] | Norinelli, Armando | Bossolasco, Mario
Parole chiave: Temporali | Mediterraneo
Classificazione: 551.554 091 822

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Prestito Disponibilità    
  Biblioteca di Scienze geo-ambientali e planetarie (ex IGT) RT10EE S T. Misc. VI/19 002925 Solo consultazione Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 102 - Monografia moderna | Lingua: ITA | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1967 | Gestione database: 1IGT | Codice: XABPO0117840 | MFN: 0553176

 

Seleziona uno o più documenti da richiedere in prestito

 

Tempo di elaborazione: inferiore a 1 secondo
Catalogo Collettivo Provinciale di Prato - Ultimo aggiornamento: 13-06-2024 02:10:12 - Schede in OPAC:  617472
EasyWeb Five © 5.7.3 - 1994-2024 è un prodotto Nexus IT

Valid XHTML 1.0 Strict | Valid CSS!| Validazione WAI-AAA WCAG 1.0