| Vai direttamente ai contenuti della pagina |

Torna alle ricerche nel catalogo
Catalogo Collettivo Provinciale di Prato
Le ricerche
I servizi
Area personale
MediaLibraryOnLine
logo MLOL

Risultati ricerca

Selezione: Nourbakhsh, Illah Reza Risultato ricerca: 5
Seleziona uno o più documenti da richiedere in prestito

 

1/5   Memorizza il record

Ciampi, Sebastiano
Laudatio in funere eruditissimi Lucae Antoni Pagnini Pistoriensis. Habita Pisis in templo S. Mariae Carmelitanarum a Sebastiano Ciampi nono Kal. apr. an. R.S. 1814. - Pistori : apud Gherardum Bracalium epis. typ. (Pisa : presso Ranieri Prosperi, 1814). - 66, [2! p. ; 8o.

Impronta: s.e- nto- i-a- (4(1 (3) 1814 (R)
Rilegato con: Orazione letta nella r. Accademia delle Belle Arti in Firenze il giorno del solenne triennale concorso del 21. settembre 1803 del cav. Tommaso Puccini di Pistoia ... [RT10EC]
Altri autori: Pagnini, Luca Antonio [1737-1814] | Bracali, Gherardo | Prosperi, Ranieri
Luogo di pubblicazione: Pistoia
Informazioni sul materiale posseduto

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Note Fondo Prestito Disponibilità    
  Seminario Vescovile RT10EC A.2.6.1 16 015512 Esemplare mutilo delle p. 21-66 Fondo Seminario - Antico Non ammesso Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: LAT | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1814 | Codice: LO1E012786 | MFN: 0124703
2/5   Memorizza il record

Hesiodus
Hesiodou tou Askraiou ta Euriskomena. Hesiodi Ascraei opera omnia. - [Parma] : ex Regio Parmensi typographio, 1797. - 3 pt. ([2], 16, [2], 1-45, [5], 49- 110; [2], 279, [1]; 104 p.) ; 4º

Cfr.: Brooks, n. 689. - Ritr. calcogr. di Esiodo sui front. - Segn.: π² (π1 + [ast]-2[ast]⁴) 1-14⁴; π1 1-35⁴; [1]⁴ 2-13⁴. La c. 6/4 della pt. 1 bianca - Pt. 2: Hesiodi Ascraei opera omnia latinis versibus expressa atque illustrata a Bernardo Zamagna Ragusino. - Pt. 3: Esiodo ascreo trasportato in versi italiani da Giuseppe M.a Pagnini carmelitano. - Dalla Reale tipografia parmense, 1797. - Nel fasc. [ast] lettera dedicatoria di Bernardo Zamagna a Ferdinando d'Asburgo, duca di Modena e Breisgau. - Legatura in mezzo cuoio e cartone; sul dorso fregi e titolo impressi in oro. - Sul contropiatto ant. etichetta della Biblioteca Civica di Torino "Collezione Bodoni" n. 593.. - In cofanetto. - Legatura in cuoio; sui piatti cornici impresse in oro; sul dorso fregi e tassello con titolo impressi in oro. - Sulla controguardia ant. etichette della Biblioteca Civica di Torino "Collezione Bodoni" n. 439 e "Collezione Bodoni" n. 593. - Legatura in mezza tela e cartone. - Sulla controguardia ant. nota ms.: 1364; sul v del front. etichetta di possesso.. - Impronta: O.EI suto m:i- "H"S (3) 1797 (R) (pt. 2), a.n- uss. cama CoLu (3) 1797 (R) (Pt. 1), taea tei. nea, PeQu (3) 1797 (R) (pt. 3)
Titolo uniforme: Opera / Hesiodus
Titolo subordinato: Esiodo Ascreo trasportato in versi italiani da Giuseppe M.a Pagnini carmelitano | Hesiodi ascraei Opera omnia latinis versibus expressa atque illustrata a Bernardo Zamagna Ragusino
Altri autori: Pagnini, Luca Antonio [1737-1814] | Zamagna, Bernardo | Bodoni, Giambattista | Stamperia reale [Parma]
Luogo di pubblicazione: Parma

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Note Fondo Prestito Disponibilità    
  Seminario Vescovile RT10EC A.34.12.16 014397 Posseduta solo pt. 3. - Senza legatura Fondo Seminario - Antico Non ammesso Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: LAT, GRC, ITA | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1797 | Codice: TO0E011155 | MFN: 0272818
3/5   Memorizza il record

Horatius Flaccus, Quintus
Le satire e l'epistole di Q. Orazio Flacco trasportate in verso italiano dal professor Pagnini. Opera coronata dall'Accademia della Crusca nel concorso dell'anno 1811 cui si aggiungono le Notizie istoriche riguardanti la vita del traduttore. - Pisa : presso Ranieri Prosperi, 1814. - 322, [2] p. ; 8°

Traduzione di Luca Antonio Pagnini, cfr. carta 17/1r. - Segnatura: 1-20⁸ 21² (Bianca carta 21/2v). - Note sul contenuto: Contiene anche a c. 17/1r: Notizie della vita e degli studi di Luca Antonio Pagnini raccolte da Sebastiano Ciampi. - Impronta: tia, c.a. a,a, DiSe (3) 1814 (R)
Genere: Z - Altro
Titolo uniforme: Saturae / Quintus Horatius Flaccus | - Epistulae / Quintus Horatius Flaccus
Titolo subordinato: Notizie della vita e degli studi di Luca Antonio Pagnini raccolte da Sebastiano Ciampi
Altri autori: Fedi, Ermenegildo | Fedeli, Pilade | Pagnini, Luca Antonio [1737-1814] | Prosperi, Ranieri
Luogo di pubblicazione: Pisa
Classificazione: 871.01 [CDD]
Informazioni sul materiale posseduto

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Note Note di provenienza / Fornitore Fondo Prestito Disponibilità    
  Seminario Vescovile RT10EC A.27.9.11 016637 Mezza legatura in pelle e carta verde marmorizzata; punte cieche; autori e decorazioni impressi in oro sul dorso tondo e liscio; tagli spugnati di rosso. - Imbrunimento delle carte Nota di possesso ms. sul recto della prima carta di guardia: "Fedi Ermenegildo in pegno di eterna e cordiale amicizia al sincero Pilade Fedeli donaste questo libro il 4 Agosto 1859"; annotazioni mss. sul verso della prima carta di guardia Fondo Seminario - Antico Non ammesso Verifica disponibilità in sede    
  Convitto nazionale Cicognini RT10PG Van A VIII 11 * Fondo Vannucciano Non ammesso Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: ITA | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1814 | Codice: PARE064531 | MFN: 0277881
4/5   Memorizza il record

Callimachus
Per le auguste nozze della r. principessa di Parma Carolina Teresa di Borbone con s.a.s. il principe Massimiliano di Sassonia. - Parma : nel regal palazzo impresso co' tipi bodoniani, 1792. - [14], IV, [6], 74, [8], 96, [4] p. ; 2°

Riferimento: Brooks, n. 441. - Titolo dell'occhietto: Callimaco greco-italiano ora pubblicato. - Segnatura: π² 2π⁴ 3π⁴ 4π² 1-9⁴ 10² χ⁴(-χ4), ²1-12⁴ χ²(±χ1) (carta 10/2 bianca); romano, corsivo. - Testatina calcografica con armi a carta 2π2r.. - Note sul contenuto: Lettera dedicatoria a Ferdinando I e Maria Amalia d'Austria, genitori della sposa. - Contiene in fine: Sonetto del dottore Vincenzo Jacobacci...per la faustissima pubblicazione di quest'opera.. - Impronta: A.NI A.SE *.*. **** (3) 1792 (R) (* carattere greco)
Altro titolo: Callimaco greco-italiano ora pubblicato.
Titolo uniforme: Hymni / Callimachus
Fa parte di: Inni di Callimaco cirenese colli Epigrammi. Ora pubblicati, 2
Altri autori: Jacobacci, Vincenzo [1752-1815] | Pagnini, Luca Antonio [1737-1814] | Bodoni, Giambattista | Ferdinando I [duca di Parma Piacenza e Guastalla] | Maria Amalia [duchessa di Parma]
Luogo di pubblicazione: Parma
Informazioni sul materiale posseduto

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Note Fondo Prestito Disponibilità    
  Seminario Vescovile RT10EC A.31.11.3 014223 Mezza legatura in peragmena e carta marmorizzata, lacerata ve maccita in più punti; dorso lacerato in più punti; tagli non rifilati. - Estese macchie d'umidità soprattutto in testa ai primi fascicoli Fondo Seminario - Antico Non ammesso Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: ITA, GRC | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1792 | Codice: PARE028092 | MFN: 0285255
5/5   Memorizza il record

Theocritus
Teocrito, Mosco, Bione, Simmia greco-latini con la Buccolica di Virgilio latino-greca volgarizzati, e forniti d'annotazioni da Eritisco Pilenejo p.a. Tomo primo [-secondo]. - Parma : dalla Stamperia Reale, 1780. - 2 volumi ; 4°

Riferimenti: Brooks, n. 170. - Eritisco Pilenejo è nome arcade di G.M. Pagnini, cfr. Melzi, G. Anonime e pseudonime, vol. 1 p. 367. - Titolo dell'occhietto: Theokritou, Moschou, Bionos, Simmiou ta euriskomena apanta, kai ta Birgiliou Boukolika. Theocriti, Moschi, Bionis, Simmiae quae extant omnia, et Virgilii Bucolica. - Corsivo ; ebraico ; greco ; romano. - Variante B su carta di dimensioni maggiori (30 cm) con filigrana costituita da croce di Calvario con iniziali EDPM. - Variante C del vol. 2 su medesima carta della variante B, ma con errore di segnatura della variante A. - Variante D del vol. 2 su medesima carta della variante B, ma con errore di segnatura diverso dalla variante A.
Titolo parallelo: Theokritou, Moschou, Bionos, Simmiou ta euriskomena apanta, kai ta Birgiliou Boukolika | Theocriti, Moschi, Bionis, Simmiae quae extant omnia, et Virgilii Bucolica
Comprende:
- 1
- 2
Altri autori: Vergilius Maro, Publius | Bion : Smyrnaeus | Simmias : Rhodius | Pagnini, Luca Antonio [1737-1814] | Moschus | Bodoni, Giambattista | Stamperia reale [Parma]
Luogo di pubblicazione: Parma

Vedi il dettaglio dei record compresi

Informazioni sul materiale posseduto

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Consistenza Prestito Disponibilità    
  Biblioteca Roncioniana RT10EB LAB.4.1-2 LAB.4.1-2 v. 1-2 Non ammesso Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: ITA, GRC, LAT | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1780 | Codice: BIAE000006 | MFN: 0548036

 

Seleziona uno o più documenti da richiedere in prestito

 

Tempo di elaborazione: 1 secondo
Catalogo Collettivo Provinciale di Prato - Ultimo aggiornamento: 27-06-2024 02:12:45 - Schede in OPAC:  600537
EasyWeb Five © 5.7.3 - 1994-2024 è un prodotto Nexus IT

Valid XHTML 1.0 Strict | Valid CSS!| Validazione WAI-AAA WCAG 1.0