| Vai direttamente ai contenuti della pagina |

Torna alle ricerche nel catalogo
Catalogo Collettivo Provinciale di Prato
Le ricerche
I servizi
Area personale
MediaLibraryOnLine
logo MLOL

Risultati ricerca

Selezione: Pierce, John Robinson Risultato ricerca: 7
Seleziona uno o più documenti da richiedere in prestito

 

1/7   Memorizza il record

Bembo, Pietro
Delle lettere di m. Pietro Bembo primo volume. - (Stampate in Roma : per Valerio Dorico et Luigi fratelli : ad instantia di m. Carlo Gualteruzzi, nel mese di settembre 1548). - [10], 398, [8] p. ; 4°

Riferimenti: EDIT16 CNCE 5026. - Titolo da carta *1v; altro titolo a carta A1v: Lettere di messer Pietro Bembo a sommi pontefici et a cardinali et ad altri signori et persone ecclesiastiche scritte, diuise in dodici libri. - Parte della tiratura in pergamena e in carta azzurra. - Segnatura: *⁴ A-3E⁴; corsivo, romano. - Variante B: carta A1 bianca.. - Impronta: e-si toLa liet alga (3) 1548 (R)
Altro titolo: Lettere di messer Pietro Bembo a sommi pontefici et cardinali et ad altri signori et persone ecclesiastiche scritte, diuise in dodici libri.
Altri autori: Piccolomini, Francesco Maria | Maschietto | Nuova Antarem | Editions Odile Jacob | Dorico, Valerio & Dorico, Luigi | Gualteruzzi, Carlo
Luogo di pubblicazione: Roma
Informazioni sul materiale posseduto

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Note Disponibilità    
  Biblioteca Roncioniana RT10EB Q I 43 041899 Esempl. mutilo da p. 279 ma presente la c. contenente il colophon. - Leg. floscia in perg. - Timbro quadrato della Bibl. Roncioniana datato 18 marzo 1920 a c. *2    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: ITA | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1548 | Codice: CNCE005026 | MFN: 0056353
2/7   Memorizza il record

Cassianus, Ioannes
Ioannis Cassiani eremitae De institutis renuntiantium libri XII. Collationes sanctorum patrum XXIV. Ab innumeris pene mendis auxilio vetustissimorum codicum expurgatae, & ad suam integritatem restituta. Adiectae sunt quarundam obscurarum dictionum interpretationes ... Praterea indices duo testimoniorum sacrae scripturae ... Accessit regula s. Pachomij, quae a s. Hieronymo in Latinum sermonem conversa est, ... - Romae : ex typographia Dominici Basae, 1580 (Romae : excudebat Franciscus Zannettus, 1580). - [12], 767, [1] p. ; 4°

Segn.: +6 A-2Z8 2a-2b8. - Stemma calcografico di Gregorio XIII al front. - Cors.; gr.; rom. - La p. 201 numerata erroneamente 102. - Iniziali sil. - Impronta: o-t; amne usse mude (3) 1580 (R) (fei) [RT10EB]
Altri autori: Piccolomini, Francesco Maria | Granata press | Hieronymus [santo] | Pachomius [santo] | Zanetti, Francesco [Roma]
Luogo di pubblicazione: Roma

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Note Note di provenienza / Fornitore Fondo Prestito Disponibilità    
  Biblioteca Roncioniana RT10EB O.III bis.16 041533 legatura floscia in tutta pergamena; tracce di lacci. Sul dorso etichetta cartacea azzurra con cornice entro la quale è ms. il nome dell' A. Qualche traccia di tarlo sul v dei piatti. Sottolineature e segni marginali; rare note ms. ad inc. Gore; foxing e brunitura di qualche c Al front. timbro dei Carmelitani Scalzi di Prato e nota di possesso ms. di Francesco Maria Piccolomini, vescovo di Pienza, datata 1583. Fondo Convento dei Carmelitani Non ammesso    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: LAT | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1580 | Codice: PO0005026197 | MFN: 0109950
3/7   Memorizza il record

Considerazioni di Carlo Fioretti da Vernio, intorno a vn discorso di m. Giulio Ottonelli da Fanano sopra ad alcune dispute dietro alla Gierusalèm di Torq. Tasso. Con quella parte d'esso discorso dell'Ottonelli, la qual pertiene à questo soggetto, diuisa in 187. particelle, e sotto a ciascuna particella la risposta particolare del detto Fioretti in forma, e ordine di dialogo. - In Firenze : [eredi di Bernardo Giunta il vecchio] : per Antonio Padouani, 1586. - 157, [3] p. ; 8º
Riferimenti: EDIT16 CNCE 19154. - Carlo Fioretti è pseudonimo di Leonardo Salviati o di Giovanni Bardi, cfr. G. Melzi, Dizionario di opere anonime e pseudonime, I, p. 417-418; il testo del Discorso dell'Ottonelli tratto dalle carte 93-175 dell'ed.: In Ferrara : per Giulio Vasalini, 1586. - Segnatura: A-K⁸; corsivo, ebraico, romano; iniziali xilografici.. - Impronta: fui- g-o. moa- eopo (3) 1586 (R). - Marca editoriale: Stemma Medici-Capello (6 palle, leone, cappello). In basso giglio fiorentino e panorama di Firenze. In cornice figurata. (Sul front.)
Rilegato con: Lettera di Bastiano De' Rossi cognominato lo Inferigno accademico della Crusca a Flamminio Mannelli nobil fiorentino [FI0054]
Altri autori: Chiappelli, Alberto | Puccini, Niccolò | Lombardelli, Orazio | Piccolomini, Francesco Maria | Salviati, Lionardo | Ottonelli, Giulio [1550-1620] | Bardi, Giovanni [1534-1612] | Padovani, Antonio | Giunta, Bernardo [1.] eredi
Soggetti: Tasso, Torquato <1544-1595> . Gerusalemme liberata | Ottonelli, Giulio. Discorso sopra l'abuso del dire Sua Santita ...
Luogo di pubblicazione: Firenze

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Note Disponibilità    
  Biblioteca Roncioniana RT10EB P I 17 041718 Leg. in cartoncino. - Prec. coll.: U II ter 42. - Prec. inv. 13571. - Antico timbro a secco rel. alla bibl.    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: ITA | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1586 | Codice: LO1E001088 | MFN: 0143831
4/7   Memorizza il record

Guastavini, Giulio [m. 1633]
Del sig. Giulio Guastauini Risposta all'Infarinato academico della Crusca intorno alla Gierusalemme liberata del sig. Torquato Tasso. - In Bergamo: per Comino Ventura, e compagni, 1588. - [4], 88 carte ; 8º

Il nome del curatore, Giovan Battista Licino, compare come firmatario della dedica a carta a4 v. - Segnatura: a⁴ A-K⁸ L-M⁴; corsivo, romano; iniziali e fregio xilografici. - Impronta: n-mo n-li tei. prdi (3) 1588 (R). - Marca editoriale: Fortuna in mare su delfino con vela al vento, e sole sullo sfondo, motto: Bona fortuna. (Sul front.)
Altri autori: Piccolomini, Francesco Maria | Licino, Giovanni Battista | Ventura, Comino & C.
Soggetti: Tasso, Torquato. Gerusalemme liberata | Salviati, Leonardo. Critica alla Gerusalemme Liberata
Luogo di pubblicazione: Bergamo
Informazioni sul materiale posseduto

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Note Note di provenienza / Fornitore Fondo Prestito Disponibilità    
  Convitto nazionale Cicognini RT10PG C-II-015 FA000116 Legatura floscia in pergamena; nervi passanti in diagonale in testa e al piede; autore e titolo mss., tassello di carta con vecchia collocazione e banda rossa con vecchia collocazione dipinta sul dorso liscio; autore ms. sul taglio inferiore. - Coperta parzialmente staccata dalla compagine; foxing e fori di tarlo Note di possesso mss. sul front.: "Prato", "ex Bibliot.a Collegii Pratensis Societatis Jesu" Fondo Gesuitico Non ammesso    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: ITA | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1588 | Codice: BVEE000048 | MFN: 0268838
5/7   Memorizza il record

Mauri, Francesco [1500-1571]
Francisci Mauri Hispellatis Minoridae [!] Francisciados libri 13. - Nunc primum in lucem editi .... - Florentiae, 1571 (Florentiae : apud Carolum Pectinarium, 1571). - [8], 209, [3] c. ; 8º

Nel titolo il 13 è espresso: XIII. - Stemma di Cosimo de Medici (U967) sul frontespizio. - Corsivo, romano; iniziali xilografiche; segnatura: (*)⁸ a-z⁸ 2a-2c⁸ 2d⁴ (2d4 bianca).. - Impronta: r.s, nat? osi. NeIp (3) 1571 (R)
Altro titolo: Francisci Mauri ... Francisciados libri tredecim. Nunc primum in lucem editi ad serenis. Cosmus medicem ...
Altri autori: Buoninsegni, Pietro | Pratesi, Riccardo | Barberi, Giuseppe | Nozzolini, Pirro | Frediani, Francesco [1804-1856] | Piccolomini, Francesco Maria | Lucarini, Alcibiade | Editions Odile Jacob | Pettinari, Carlo
Luogo di pubblicazione: Firenze
Informazioni sul materiale posseduto

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Consistenza Note Note di provenienza / Fornitore Disponibilità    
  Biblioteca Roncioniana RT10EB Q I 25 041881 copia 1 Leg. floscia in perg. - Prec. coll.: S III bis 14. - Prec. inv.: 16117 Nota di possesso sul front.: "Di Pirro Nozzolini"    
  Biblioteca Roncioniana RT10EB Q II 47 041976 copia 2 Leg. floscia in perg. - Fori per lacci sui piatti. - Note ms. sulla guardia ant. - Timbro quadrato della Bibl. Roncioniana datato 9 mar. 1920 sulle guardie ant. e sul front. Nota di possesso sul risg. ant.: "De' libri del p. Frediani"    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: LAT | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1571 | Codice: BVEE005663 | MFN: 0369240
6/7   Memorizza il record

Mini, Paolo [16. sec.]
Discorso della nobilta di Firenze, e de fiorentini. Di Paolo Mini medico, filosofo, e cittadino fiorentino. - In Firenze : per Domenico Manzani, 1593. - [8] , 150 [i.e. 151, 1] p. ; 8º

Corsivo, romano; segnatura: π⁴ A-I⁸ K⁴; ripetuta nella numerazione la p. 64; iniziali e fregi xilografici.. - Impronta: cao- i.e. itdo lede (3) 1593 (R). - Marca editoriale: In cornice ovale: gatto accovacciato con topo in bocca. (Sul front.)
Anche rilegato in questo volume: Auuertimenti, e digressioni sopra 'l discorso della nobiltà di Firenze, e de fiorentini. Di Paolo Mini medico, filosofo, e cittadino fiorentino [FI0054]
Altri autori: Rilli Orsini, Fabrizio | Marucellai [famiglia] | Alessandri, Francesco | Franchini Taviani, Giovanni Maria | Santi, Clemente [1795-1885] | Piccolomini, Francesco Maria | Cappuccini | Stromboli, Pietro | Manzani, Domenico
Luogo di pubblicazione: Firenze
Informazioni sul materiale posseduto

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Note Fondo Prestito Disponibilità    
  Biblioteca Roncioniana RT10EB P.III bis.10 041815 Leg. floscia in perg. Fondo Giovan Battista Casotti Non ammesso    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: ITA | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1593 | Codice: BVEE010271 | MFN: 0383552
7/7   Memorizza il record

Oddi, Niccolò : degli [1560-1626]
Dialogo di don Nicolo de gli Oddi padouano in difesa di Camillo Pellegrini, contra gli Academici della Crusca. .... - In Venetia : presso i Guerra, fratelli, 1587. - 111, 1! p. ; 8º

cors. ; rom. - Segn.: A-G⁸. - Iniziali e fregi xil. - Stemma del dedicatario, Giovanni terzo di Ventimiglia, sul front.. - Impronta: l-ra sihe cane gldo (3) 1587 (A)
Altro titolo: Dialogo di don Nicolo de gli Oddi padovano in difesa di Camillo Pellegrini
Anche rilegato in questo volume: Arte aulica del signor Lorenzo Ducci. Opera fondata sopra Cornelio Tacito. Ristampata per ordine del sig. Paolo Martinelli Romano. Nella quale s'insegna il modo che deue tenere il cortigiano ... [RT10PG]
Altri autori: Piccolomini, Francesco Maria | Lombardelli, Orazio | Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista | Bulgarini, Belisario | Buoninsegni, Pietro | Castellani, Arrigo [1920-2004] | Collegio Cicognini [Prato]
Luogo di pubblicazione: Venezia
Informazioni sul materiale posseduto

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Note Note di provenienza / Fornitore Fondo Prestito Disponibilità    
  Convitto nazionale Cicognini RT10PG G-II-025/a FA000026/a Legatura floscia in pergamena; nervi passanti in diagonale in testa e al piede; tracce di lacci; labbri ripiegati sul tagli anteriore; autore e titolo mss. e banda rossa con vecchia coll. dipinta sul dorso liscio Nota di possesso ms. sul front.: "Biblioy. Praten. Societ. Jesù" Fondo Gesuitico Non ammesso    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: ITA | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1587 | Codice: LO1E001282 | MFN: 0414472

 

Seleziona uno o più documenti da richiedere in prestito

 

Tempo di elaborazione: inferiore a 1 secondo
Catalogo Collettivo Provinciale di Prato - Ultimo aggiornamento: 30-05-2024 03:20:49 - Schede in OPAC:  617149
EasyWeb Five © 5.7.3 - 1994-2024 è un prodotto Nexus IT

Valid XHTML 1.0 Strict | Valid CSS!| Validazione WAI-AAA WCAG 1.0