| Vai direttamente ai contenuti della pagina |

Torna alle ricerche nel catalogo
Catalogo Collettivo Provinciale di Prato
Le ricerche
I servizi
Area personale
MediaLibraryOnLine
logo MLOL

Risultati ricerca

Selezione: Portacio, Whilce Risultato ricerca: 2
Seleziona uno o più documenti da richiedere in prestito

 

1/2   Memorizza il record

Analisi dell'evoluzione tettonico-sedimentaria dei bacini minori torbiditici del miocene medio-superiore nell'Appennino umbro-marchigiano e laziale-abruzzese. 9, Il bacino della Laga tra il f. Potenza ed il f. Fiastrone-t. Fiastrella / G. Cantalamessa, E. Centamore, U. Chiocchini, L. Di Lorito, G. Giardini, P. Marchetti, A. Micarelli, F. Pontoni, M. Potetti. - [Camerino (Mc) : Università degli Studi, 1982]. - 17-[79] p., [2] carte di tav. ripiegate : 44 ill., foto, diagrammi ; 31 cm
Estratto da: Studi geologici camerti, 7 (1981-82). - In calce alla copertina, sostituto del frontespizio, l'indicazione di estratto; la numerazione delle pagine che vi è riportata ("17-79") tiene conto che l'ultima tavola ("XI"), pur non riportando numero di pagina, fa parte della paginazione come le precedenti tavole ("III-X") di illustrazioni paleontologiche (e al contrario di "Tav. I" e "Tav. II", ripiegate e 'fuori testo'). - Estratto da: Studi geologici camerti, 7 (1981-82). - Note sul contenuto: Con 5 sezioni stratigrafiche, 1 correlazione biostratigrafica, 1 correlazione litostratigrafica e 1 carta geologica schematica; Da pag. 62 a pag. 79 tavole ("III-XI") con relative didascalie illustrative a fronte, che riportano 115 fotografie (vari ingrandimenti) di campioni paleontologici; 5 tabelle; Prima del testo riassunto in italiano e inglese
Abstract: Per ricostruire i rapporti sedimentari che legano tra loro le varie unità mioceniche è stato condotto uno studio basato sulla cartografia e sulla sedimentologia delle facies integrato da ricerche biostratigrafiche e mineralogico-petrografiche di estremo dettaglio. Nel messiniano inferiore si ha una fascia occidentale più depressa in cui inizia la deposizione delle torbiditi mentre sulla dorsale Taccoli Villa Rofanello continua la deposizione delle Schlier. Nel messiniano medio cessa la sedimentazione torbiditica e si depone la formazione gessoso solfifera, subito dopo ritornano condizioni simili alle preevaporitiche. Nella parte più depressa cominciano a deporsi le argille a colombacci che vengono sostituite gradualmente dal membro postevaporitico della formazione della Laga
Altri autori: Centamore, Ernesto | Micarelli, Aurora | Potetti, Maria | Chiocchini, Ugo | Cantalamessa, Gino | Di Lorito, Luisa | Giardini, Giorgio [1951-] | Marchetti, Paolo [1957-] | Pontoni, Fabrizio
Soggetti: Stratigrafia sequenziale - Miocene - Camerino <territorio> - Studi
Parole chiave: Litostratigrafia | Biozonazione | Cronostratigrafia | Biostratigrafia | Analisi petrografica | Torbiditi | Analisi di facies | Litofacies | Paleocorrenti | Flussi gravitativi | Scaglia cinerea appenninica | Bisciaro | Schlier | Formazione della Laga | Formazione gessoso-solfifera | Formazione argille a colombacci | Argille grigio-azzurre | Tettonica sinsedimentaria | Dorsale Taccoli-Villa Rofanello | Assiciazioni fossilifere | Microfossili | Correlazioni stratigrafiche | Bacini sedimentari | Cicli di sedimentazione | Colonne stratigrafiche | Miocene medio | Miocene superiore | Pliocene inferiore | Appennino umbro-marchigiano | Fiume Potenza | Fiume Fiastrone | Torrente Fiastrella | Marche
Classificazione: 551.787094567356 [D] [D]

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Note Prestito Disponibilità    
  Biblioteca di Scienze geo-ambientali e planetarie (ex IGT) RT10EE S T. Misc. XXIV/58 009278 L'esemplare riporta in testa alla copertina un talloncino adesivo con numero a penna: 9 Ridotto Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 102 - Monografia moderna | Lingua: ITA, ENG | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1982 | Gestione database: 1IGT | Codice: RT10071881 | MFN: 0017925
2/2   Memorizza il record

Fenomeni di scendimento gravitativo sinsedimentario nella formazione marnoso-arenacea dell'Eugubino (Umbria settentrionale) / E. Centamore, A. Micarelli, G. Pambianchi, A. Pesaresi, F. Pontoni, M. Potetti & L. Taddei. - [Camerino (Mc) : Università degli Studi, 1985]. - 17-21 p. : 1 ill. ; 31 cm
Estratto da: Studi geologici camerti, 10 (1985). - In calce alla copertina, sostituto del frontespizio, l'indicazione di estratto. - Estratto da: Studi geologici camerti, 10 (1985). - Note sul contenuto: Fig. 1 (pag. 18): Carta geologica della media valle del f. Chiascio (scala 1:50.000), con 1 sezione geologica e schema geografico di localizzazione
Abstract: Nell'area dell'eugubino, compresa tra Pieve Compresseto e Casa Castalda, affiora una placca della formazione marnoso-arenacea, di età serravalliano inferiore e di facies di bordo di bacino, sovrapposta, oltre che ai depositi caotici alloctoni delle liguridi s.l., alla locale formazione marnoso-arenacea di età serravalliano medio-superiore e di facies di piana sottomarina. La messa in posto della placca è dovuta a scendimento gravitativo dalle zone più interne e rialzate del bacino, facilitato dalla presenza dei depositi caotici alloctoni che hanno agito da lubrificante
Altri autori: Centamore, Ernesto | Micarelli, Aurora | Potetti, Maria | Pambianchi, Gilberto | Pesaresi, Anacleto | Pontoni, Fabrizio | Taddei, Luciano [1956-]
Soggetti: Stratigrafia - Miocene - Gubbio <territorio> - Studi
Parole chiave: Tettonica gravitativa | Tettonica sinsedimentaria | Slumping (Slittamento subacqueo di sedimenti non consolidati) | Litostratigrafia | Stratigrafia | Biostratigrafia | Cronostratigrafia | Micropaleontologia | Analisi di facies | Litofacies | Bacino umbro | Formazione marnoso-arenacea | Neogene | Miocene | Serravalliano | Fiume Chiascio | Casa Bagnoletto | Pieve Compresseto | Casa Castalda | Colpalombo | Biscina | Gubbio | Umbria settentrionale
Classificazione: 551.787094565136 [D] [D]

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Note Prestito Disponibilità    
  Biblioteca di Scienze geo-ambientali e planetarie (ex IGT) RT10EE S T. Misc. XXIV/60 009283 L'esemplare riporta in testa alla copertina un talloncino adesivo con numero a penna: 17 Ridotto Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 102 - Monografia moderna | Lingua: ITA | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1985 | Gestione database: 1IGT | Codice: RT10072143 | MFN: 0214857

 

Seleziona uno o più documenti da richiedere in prestito

 

Tempo di elaborazione: 1 secondo
Catalogo Collettivo Provinciale di Prato - Ultimo aggiornamento: 06-06-2024 02:17:39 - Schede in OPAC:  617326
EasyWeb Five © 5.7.3 - 1994-2024 è un prodotto Nexus IT

Valid XHTML 1.0 Strict | Valid CSS!| Validazione WAI-AAA WCAG 1.0