| Vai direttamente ai contenuti della pagina |

Torna alle ricerche nel catalogo
Catalogo Collettivo Provinciale di Prato
Le ricerche
I servizi
Area personale
MediaLibraryOnLine
logo MLOL

Risultati ricerca

Selezione: Wakao, Ayako Risultato ricerca: 4
Seleziona uno o più documenti da richiedere in prestito

 

1/4   Memorizza il record

Borromeo, Carlo [santo]
Sermoni familiari di s. Carlo Borromeo, cardinale di S. Prassede, e arcivescovo di Milano, fatti alle monache dette angeliche dell'insigne monastero di S. Paolo in quella città, raccolti fedelmente dalla viva voce del Santo per la reverenda madre angelica Agata Sfondrata, e pubblicati ora la prima volta da' codici manuscritti per opera di d. Gaetano Volpi. - In Padova : presso Giuseppe Comino, 1720 (In Padova : [Giovanni Antonio e Gaetano Volpi] : presso Giuseppe Comino, 1719). - [4], XX, 159, [1] p., 1 carta di tav. : 1 ritr. ; 4°

Occhietto. - Marca (Scavatore di anticaglie. Motto: Quidquid sub terra est in apricum proferet aetas) sul front. e stemma edit. Volpi sul colophon - Segn.: a⁶ b⁴ c² A-V⁴.. - Impronta: i-da dima m-e? meto (3) 1720 (R). - Marca editoriale: Marca non censita (Marca tipografica Volpi-Cominiana scavatore di anticaglie sul front.)
Altri autori: Volpi, Gaetano | Comino, Giuseppe | Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Luogo di pubblicazione: Padova
Informazioni sul materiale posseduto

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Note Note di provenienza / Fornitore Fondo Prestito Disponibilità    
  Seminario Vescovile RT10EC A.13.5.15 012498 Legatura rigida in pergamena; nervi passanti diagonali in testa e al piede; autore e titolo mss. e etichetta con vecchia collocazione sul dorso tondo. – Leggero foxing Nota di possesso ms. a c. a1r: “Smrio di Prato” Fondo Seminario - Antico Non ammesso Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: ITA, LAT | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1720 | Codice: VIAE005260 | MFN: 0078602
2/4   Memorizza il record

Navagero, Andrea [1483-1529]
Andreae Naugerii patricii Veneti ... Opera omnia quae quidem magna adhibita diligentia colligi potuerunt. Curantibus Jo. Antonio J.U.D. et Cajetano Vulpiis Bergomensibus fratribus. - Patavii : excudebat Josephus Cominus Vulpiorum aere, 1718 (Patavii : excudebat Josephus Cominus Vulpiorum aere, 1718). - [8], xlviii, 431, [1] p., [1] carta di tav. : ritratto calcografico ; 4º

La carta di tav. contiene il ritratto dell'autore sottoscritto: "Alexander a Via. sculp.". - Sul frontespizio marca calcografica non censita sottoscritta "AZucchi Sc." e raffigurante: scavatore di anticaglie con motto su "Quid quid sub terra est, in apricum proferet aetas". - Segnatura: a-g⁴ A-3H⁴; iniziali e fregi xilografici; a carta 3H1v ill. xilografica infra testo. - Variante B: la carta 3H4v numerata 432. - Impronta: umI, i-E- s:t. qusi (3) 1718 (R)
Altri autori: Collegio Cicognini [Prato] | Volpi, Gaetano | Zucchi, Andrea [incisore] | Volpi, Giovanni Antonio [1686-1766] | Dalla Via, Alessandro [fl. 1668-1724] | Comino, Giuseppe
Luogo di pubblicazione: Padova
Informazioni sul materiale posseduto

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Note Note di provenienza / Fornitore Fondo Prestito Disponibilità    
  Convitto nazionale Cicognini RT10PG Q-I-10 FA000468 Esemplare della variante B e mutilo della c. di tav. - Legatura rigida in pergamena; nervi passanti diagonali in testa e al piede; autore e titolo mss. e banda rossa con vecchia collocazione dipinta sul dorso tondo e liscio Nota di possesso ms. parzialmente decifrata sul piatto anteriore: "Questo libro è di me Antonio Raccioli [...]"; annotazione ms. sul verso della carta di guardia: "Questa edizion Cominiana da parecchi anni in qua, e sin' a quest'anno 1760 è divenuta rarissima, e per conseguenza di straordinario prezzo: onde se ne tenga quel conto ch'essa si merita"; nota di possesso ms. sul front.: "Bibliothecae Praten. Societ. Iesù" Fondo Gesuitico Non ammesso Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: LAT, ITA, GRC | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1718 | Codice: VIAE004069 | MFN: 0404317
3/4   Memorizza il record

Sannazzaro, Iacopo
Le opere volgari di m. Jacopo Sanazzaro cavaliere napoletano; cioé l'Arcadia, alla sua vera lezione restituita, colle annotazioni del Porcacchi, del Sansovino, e del Massarengo; le Rime, arricchite di molti componimenti, ... e le Lettere, ... Il tutto con somma fatica, e diligenza, dal dottor Gio. Antonio Volpi, e da Gaetano di lui fratello, riveduto, corretto, ed illustrato; come apparisce nella prefazione al lettore. .... - In Padova : presso Giuseppe Comino, 1723 (In Padova : [Giovanni Antonio e Gaetano Volpi] : presso Giuseppe Comino, 1723 a' XXV di settembre). - [16], lxiv, 461, [3] p. ; 4°

Marca (Scavatore di anticaglie. Motto: Quidquid sub terra est in apricum proferet aetas) sul front. - Colophon a c. 3M3v con stemma dei Volpi. - Fregi, iniziali e finalini xilogr. - Vignetta xilogr. a c. R1v. - Segn.: [ast.]-2[ast.]⁴ a-h⁴ A-3M⁴. - A c. 3M4: Libri impressi fin ora nella Stamperia Cominiana, eretta a spese de' sigg. Volpi; con li loro prezzi. Iniziano con proprio occhietto: L'Arcadia (c.A2r.) e Annotazioni di T. Porcacchi e di F. Tommasini (c. X3); con proprio front.: Le Rime (c. 2R3).. - Impronta: i-i- a.e, e,a, PaVo (3) 1723 (R). - Marca editoriale: Marca non censita (Marca tipografica Volpi-Cominiana scavatore di anticaglie)
Titolo uniforme: Arcadia / Iacopo Sannazzaro
Titolo subordinato: Le rime di M. Jacopo Sanazzaro alla lor vera lezione fedelmente restituite.
Altri autori: Giannini, Domenico | Massarenghi, Giovanni Battista [sec. 16.] | Volpi, Gaetano | Porcacchi, Tommaso | Volpi, Giovanni Antonio [1686-1766] | Sansovino, Francesco [1521-1583] | Comino, Giuseppe | Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Luogo di pubblicazione: Padova
Informazioni sul materiale posseduto

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Note Note di provenienza / Fornitore Fondo Prestito Disponibilità    
  Seminario Vescovile RT10EC A.15.5.8 012734 Legatura rigida in pergamena; nervi passanti diagonali in testa ed al piede; titolo ms. e etichetta con vecchia collocazione sul dorso tondo e liscio, forato da tarli; tagli spruzzati di nero. - Lieve foxing Ex libris sulla controguardia anteriore: "Dominicus Gianninus Canonicus Pratensis"; Nota di possesso ms. sul recto della prima carta di guardia: "Ex libris Dominici Giannini Pratensis A. Dom. 1728" Fondo Seminario - Antico Non ammesso Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: ITA | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1723 | Codice: RAVE009860 | MFN: 0507017
4/4   Memorizza il record

Valier, Agostino
La istituzione d'ogni stato lodevole delle donne cristiane; del cardinale Agostino Valiero vescovo di Verona. - Novella impressione, corretta, accresciuta, e in varie guise illustrata da D. Gaetano Volpi, .... - In Padova : appresso Giuseppe Comino, 1744 . - 4 v. ; 8º

Raccolta di 4 opere di Agostino Valier già pubblicate autonomamente dallo stesso editore e curata ciascuna da Gaetano Cristoforo Volpi (cfr. carta E4v del vol. 4); l'ordine delle opere è illustrato dal curatore a carta a7r. - Il frontespizio generale fa parte di [12] carte, segnatura: a¹² (a12 bianca) contenenti: dedica e prefazione del curatore Gaetano Cristoforo Volpi, l'antica dedica di Pier Francesco Zino, l'avviso ai lettori di Giovanni Antonio Rampazzetto, e in fine l'imprimatur. - Marca xilografica (Archeologo: Quidquid sub terra est in apricum proferet aetas) sul frontespizio; iniziali e fregi xilografici.. - Impronta: s-i- o.n- n-a- uoun (3) 1744 (R). - Marca editoriale: Marca non controllata (Sul front.)
Genere: Z - Altro
Comprende:
- [1]: De' ricordi del cardinale Agostino Valiero vescovo di Verona, lasciati alle monache nella sua visitazione fatta l'anno del santissimo Giubileo 1575
- [2]: Del cardinale Agostino Valiero vescovo di Verona Modo di vivere proposto alle vergini che si chiaman dimesse, ovvero che vivono nelle lor case con voto, o proposito, di perpetua castità
- [4]: Della istruzione delle donne maritate del cardinale Agostino Valiero vescovo di Verona novella impressione correttissima, arricchita d'una Raccolta di cose che concorrono a felicitare un matrimonio cristiano
- [3]: Della istruzione del cardinale Agostino Valiero vescovo di Verona, intorno alla vera e perfetta veduità, novella impressione molto più distinta, e corretta delle antiche dedicata alla nobilissima signora marchesa Paolina Porto Saracini
Altri autori: Volpi, Gaetano | Comino, Giuseppe
Luogo di pubblicazione: Padova

Vedi il dettaglio dei record compresi

Informazioni sul materiale posseduto

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Note Fondo Prestito Disponibilità    
  Biblioteca comunale Lazzerini RT10DA L AL A17.5/2(A.c.7.4) 001471 I 4 vol. leg. insieme Fondo Lazzerini antico Non ammesso Materiale in biblioteca    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: ITA, LAT | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1744 | Gestione database: Lazz. ant. | Codice: BVEE074816 | MFN: 0583977

 

Seleziona uno o più documenti da richiedere in prestito

 

Tempo di elaborazione: 2 secondi
Catalogo Collettivo Provinciale di Prato - Ultimo aggiornamento: 19-06-2024 05:04:52 - Schede in OPAC:  617648
EasyWeb Five © 5.7.3 - 1994-2024 è un prodotto Nexus IT

Valid XHTML 1.0 Strict | Valid CSS!| Validazione WAI-AAA WCAG 1.0