| Vai direttamente ai contenuti della pagina |

Torna alle ricerche nel catalogo
Catalogo Collettivo Provinciale di Prato
Le ricerche
I servizi
Area personale
MediaLibraryOnLine
logo MLOL

Risultati ricerca

Selezione: Zaramella Juan-Pablo Risultato ricerca: 5
Seleziona uno o più documenti da richiedere in prestito

 

1/5   Memorizza il record

Aristophanes
Aristophanis facetissimi Comoediae undecim. Plutus. Nebulae. Ranae. Equites. Acharnes. Vespae. Aues. Pax. Concionantes. Cereris sacra celebrantes. Lysistrate. - [Venezia : Melchiorre Sessa il vecchio] (Venetiis : in aedibus Bartholomaei Zanetti Casterzagensis : sumptibus uero d. Melchionis Sessae, 1538 mense Septembri). - [280] c. ; 8°

Segn.: A-2M8. - Ultima c. bianca. - Front. anche in greco. - Marche di Sessa (U95) sul front. e (U140) in fine. - Inizxiali xilogr.. - Cors.; gr.; rom. - Impronta: *.** *.** *.*. **** (C) 1538 (R). - Marca editoriale: Gatto in maestà con topo in bocca. (U95), Gatto con topo in bocca. In cornice figurata; Motto: Dissimilium infida societas (U140)
Titolo uniforme: Comoediae
Altri autori: Zanetti, Bartolomeo [1.] | Sessa, Melchiorre [1.]
Luogo di pubblicazione: Venezia

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Fondo Prestito Disponibilità    
  Biblioteca comunale Lazzerini RT10DA L AL A1.S7/1(A.d.6.30) 001145 Fondo Lazzerini antico Non ammesso Materiale in biblioteca    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: GRC, LAT | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1538 | Gestione database: Lazz. ant. | Codice: E200200187152 | MFN: 0028452
2/5   Memorizza il record

Camaldolesi
In hoc volumine continentur. Proemialis epistola in qua de origine cenobitice & eremitice vite: ... Pro Cenobitis Regula cenobitice vite a beatissimo Benedicto abbate ... circa annum domini 520 edita. ... Vita & miracula eiusdem beatissimi Benedicti abbatis a sanctissimo Gregorio pont. max. in secundo dialogorum libro sic eloquenter descripta ... De eodem beatissimo Benedicto ex secundo libro D. Francisci Petrarche De vita solitaria. Pro Eremitis. Regula eremitice vite a beatissimo Romualdo eremita ... camaldulensibus eremitis circa annum domini 1015 tradita ... Vita eiusdem beati Romualdi a beato Petro Damiano eius coetaneo ... circa annum domini 1040 eloquenter descripta. .... - (Impressa sunt hec omnia in monasterio Fontis boni ... : camaldulensium eremitarum iussione & impensis arte vero & industria Bartholomei de zanettis brixiensis, 1520 die. xiiij. Augusti). - [8], 142, 39, [1] carte : ill., 1 ritratto ; 4º

Gotico; segnatura: §⁸ a-d⁸ e⁴ f-r⁸ s¹⁰ A-E⁸; iniziali xilografiche; ritratto di S. Benedetto e S. Romualdo sul verso del frontespizio e a carta e4v.. - Impronta: i-lu eser itat vitr (3) 1520 (R)
Titolo uniforme: De vita solitaria. De sancto Benedicto / Francesco Petrarca | - Vita sancti Romualdi. / Petrus : Damiani | - Dialogi. Libro 2 / Gregorius I | - Regula monachorum / Benedictus
Titolo subordinato: Proemialis epistola in qua de origine cenobitice & eremitice vite ... agitur.
Altri autori: Fraternita dei Laici | Il grande vetro | Nobili, Guido | Mesogea | Gregorius I [papa] | Petrarca, Francesco [1304-1374] | Petrus : Damiani [santo] | Romualdus [santo] | Benedictus [santo] | Zanetti, Bartolomeo [1.]
Luogo di pubblicazione: Camaldoli
Informazioni sul materiale posseduto

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Note Note di provenienza / Fornitore Fondo Prestito Disponibilità    
  Convitto nazionale Cicognini RT10PG N-III-07 FA000513 Legatura in pelle con decorazioni impresse a secco; la coperta di pelle arriva fino a mezzo piatto, lasciando scoperte le assi lignee; traccia di bindella; dorso tondo a tre nervature rinforzato con striscia di pergamena sbiancata, sulla quale figurano titolo ms. e banda rossa con vecchia collocazione dipinta. - Coperta quasi totalmente staccata dalla compagine; manca la metà del piatto posteriore; fori di tarlo lungo le cerniere; foxing Nota di possesso ms. sul verso della prima carta di guardia: "ex Bibliot. Coll.i Prat. Soc. Iesu"; note di possesso mss. sul front.: "Prato", "Coll. Praten. Societ. Iesu" Fondo Gesuitico Non ammesso Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: LAT | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1520 | Codice: BVEE009343 | MFN: 0096690
3/5   Memorizza il record

Chrysoloras, Manouel
Emanuelis Chrysolorae Bysantini, ... Graecae grammaticae institutiones. Latina è regione opposita sunt Graecis, ita ut uersus uersui, imò uerbum uerbo, quoad commodè fieri licuit, respondeat, Dominico Syluio interprete. - Venezia : Melchiorre Sessa! (Venetiis : in aedibus Bartholomaei Zanetti Casterzagensis, sumptu D. Melchioris Sessae, 1538). - 100! c. ; 8º

Marca di Sessa n. c. (Gatto con topo in bocca) sul front. - Cors. ; gr. ; rom. - Segn.: A-M⁸N⁴. - Impronta: tqta o.s? nuus **** (C) 1538 (R). - Marca editoriale: Marca non censita (Sul front.)
Titolo uniforme: Erotemata. / Manouel Chrysoloras
Anche rilegato in questo volume: Alphabetum Græcum [RT10PG]
Altri autori: Sylvius, Dominicus | Sessa, Melchiorre [1.] | Zanetti, Bartolomeo [1.] | Collegio Cicognini [Prato]
Luogo di pubblicazione: Venezia
Informazioni sul materiale posseduto

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Note Note di provenienza / Fornitore Fondo Prestito Disponibilità    
  Convitto nazionale Cicognini RT10PG A-I-011/a FA000032/a Legatura rigida in pergamena; nervi passanti in diagonale in testa e al piede; autore e titolo mss. sul dorso piatto; tagli spruzzati di rosso. - Imbrunimento delle carte Nota di possesso ms. sul front.: "Ex Bibl. Coll.i Cicognini Soc. Iesu" Fondo Gesuitico Non ammesso Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: LAT | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1538 | Codice: BVEE016144 | MFN: 0127821
4/5   Memorizza il record

Dionysius : Areopagita
Dionysii Areopagitae episcopi Atheniensis Libri duo, alter de Mystica theologia, alter De diuinis nominibus: Marsilio Ficino et interprete, et explanatore. Quibus nunc græca quoque lectio adiecta est, locis suis apposita ad studiosorum commoditatem. Omnia diligenti recognitione castigata. - Venetiis, 1538 (Venetiis : in aedibus Bartholomaei de Zanettis Casterzagensis, 1539 mense Ianuario). - 251, [1] c. ; 8°

Segn.: a-z8 A-H8 I4. - Iniziali xilogr. - Cors.; gr. ; rom. - Note sull'esemplare: Mancante ultima c., probabilmente bianca. - Impronta: stig S.s. eqa- **** (3) 1538 (R)
Titolo uniforme: Mystica theologia | - De divinis nominibus
Altri autori: Ficino, Marsilio | Zanetti, Bartolomeo [1.]
Luogo di pubblicazione: Venezia

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Fondo Prestito Disponibilità    
  Biblioteca comunale Lazzerini RT10DA L AL A1.S5/2(A.e.3.26) 001343 Fondo Lazzerini antico Non ammesso Materiale in biblioteca    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: LAT, GRC | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1538 | Gestione database: Lazz. ant. | Codice: E200200184775 | MFN: 0182272
5/5   Memorizza il record

Priscianese, Francesco
Francesco Priscianese fiorentino Della lingua romana. - (Stampato in Vinegia : per Bartolomeo Zanetti da Brescia, nel mese d'agosto 1540). - [8], CCLXXXXI, [9] c. ; 4º

Rom. - Segn.: π⁸2a-2z⁸2A-2O⁸2P⁴. - Iniziali e fregi xil. - Ritr. dell'A. sul front. - Emblema (?) in fine (Ostensorio, iniziali F.S.D.N., motto esterno: Quanto è vero amore in me s'accoglie).. - Impronta: real taer same Male (3) 1540 (R)
Altri autori: Persona non identificata | Gattini, Agostino | Nardi, Ottaviano | Nardi, Giovanni Battista | Hartig, Johann Jakob | PiZeta | Pequod | Magi | Zanetti, Bartolomeo [1.]
Luogo di pubblicazione: Venezia
Informazioni sul materiale posseduto

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Note Disponibilità    
  Biblioteca Roncioniana RT10EB O-III-18 41475 BRP legatura floscia in tutta pergamena con tracce di lacci. Macchie di inc. sui piatti e sul taglio di piede. Applicazione cartacea con A. e titolo mss. ad inc. sul dorso. Staccate dai piatti entrambe le controguardie; sul r di quella ant. alcune note mss. ad inc. tra le quali una di possesso: Ad usum Ioannis Batista Nardi. Altre al front.: "Contus S.cti Augni de Prato emit f. Augnus Gattini" e depennata "Octaviani Nardi, et frum". Sullo stesso timbro n°1 della R. Aloni di umidità; lieve foxing Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: ITA, LAT | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1540 | Codice: BVEE021214 | MFN: 0466414

 

Seleziona uno o più documenti da richiedere in prestito

 

Tempo di elaborazione: 1 secondo
Catalogo Collettivo Provinciale di Prato - Ultimo aggiornamento: 01-06-2024 03:09:23 - Schede in OPAC:  617176
EasyWeb Five © 5.7.3 - 1994-2024 è un prodotto Nexus IT

Valid XHTML 1.0 Strict | Valid CSS!| Validazione WAI-AAA WCAG 1.0