| Vai direttamente ai contenuti della pagina |

Torna alle ricerche nel catalogo
Catalogo Collettivo Provinciale di Prato
Le ricerche
I servizi
Area personale
MediaLibraryOnLine
logo MLOL

Risultati ricerca

Selezione: Zerboni [editore] Risultato ricerca: 4
Seleziona uno o più documenti da richiedere in prestito

 

1/4   Memorizza il record

Zarlino, Gioseffo
3: Sopplimenti musicali del reu. M. Gioseffo Zarlino da Chioggia. Maestro di Cappella della Sereniss. Signoria di Venetia: nei quali si dichiarano molte cose contenute nei due primi volumi, delle Istitutioni & Dimostrationi; per essere state mal'intese da molti; & si risponde insieme alle loro calonnie. Con due tauole, l'una che contiene i capi principali delle materie, & l'altra le cose più notabili, che si trouano nell'opera. Terzo volume. - 1588. - [16], 330, [22] p., [1] carta di tav. ripieg

Segnatura: a⁸ A-2D⁶ 2E-2F⁴ (2E4 bianca) 2G⁶; stemma xilografico di Sisto V sul verso del frontespizio.. - Impronta: i-ne 30a- roi. grta (3) 1588 (R) (v. 3)
Fa parte di: De tutte l'opere del r.m. Gioseffo Zarlino da Chioggia, Maestro di Cappella della Serenissima Signoria di Venetia, ch'ei scrisse in buona lingua italiana;, 3
Altri autori: Collegio Cicognini [Prato]
Luogo di pubblicazione: Venezia
Informazioni sul materiale posseduto

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Note Note di provenienza / Fornitore Fondo Prestito Disponibilità    
  Convitto nazionale Cicognini RT10PG M-I-023 FA000101 Esemplare mutilo del front. tipografico, sostituito da front. ms. - Legatura rigida in pergamena; nervi passanti in diagonale in testa e al piede; autore, titolo e decorazioni impressi in oro, numero di vol. (III) ms. e banda rossa con vecchia collocazione dipinta sul dorso tondo e liscio; tagli spruzzati di rosso Nota di possesso ms. sul front. sostituto: "ex Biblioteca Collegij Pratensis Societatis Jesu ex Dono [...] Anno 1749" Fondo Gesuitico Non ammesso Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: ITA | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1588 | Codice: CFIE003067 | MFN: 0165523
2/4   Memorizza il record

Zarlino, Gioseffo
De tutte l'opere del r.m. Gioseffo Zarlino da Chioggia, Maestro di Cappella della Serenissima Signoria di Venetia, ch'ei scrisse in buona lingua italiana;. - già separatamente poste in luce; hora di nuouo corrette, accresciute, & migliorate, insieme ristampate. Il primo [-quarto, & vltimo] volume. - In Venetia : appresso Francesco de' Franceschi senese, 1588-1589. - 4 v. : ill., musica ; 2°

RISM B/VI², p. 906. - Sui frontespizi marca: Pace (donna seduta accanto a colonna, con ramo d'olivo nella destra e il braccio sinistro poggiato sul basamento della colonna su cui è scritto PAX). - Il vol. 3 con data 1588. - Nei fregi delle pagine preliminari marca (U832) con aquila che vola verso il sole e perde le penne, motto Renovata iuventus, usata anche da Domenico e Giovanni Battista Guerra, attivi a Venezia nello stesso periodo. - Corsivo, romano; iniziali e fregi figurati. . - Marca editoriale: Pace (donna seduta accanto a colonna, con ramo d'olivo nella destra e il braccio sinistro poggiato sul basamento della colonna su cui è scritto PAX)
Comprende:
- 1: Il primo volume. Contenente l'Istitutioni harmoniche diuise in quattro parti; nelle quali, oltra le materie della musica, si trouano molti luoghi de famosissimi scrittori dichiarati. Con due tauole, l'una delle cose principali; & l'altra delle piùnotabili, che nell'opera si ritrouano
- 4: Il quarto, & vltimo volume. Contenente il Trattato della patientia, il Discorso del vero anno, & giorno della morte di Christo, l'Origine de i R.P. Cappuccini, et le Risolutioni d'alcune dimande fatte intorno la correttione del calendario diGiulio Cesare. Con due tauole, l'una posta nel principio, che serue al Trattato della patientia; l'altra nel fine del libro, che serue à tutte le nominate opere
- 3: Sopplimenti musicali del reu. M. Gioseffo Zarlino da Chioggia. Maestro di Cappella della Sereniss. Signoria di Venetia: nei quali si dichiarano molte cose contenute nei due primi volumi, delle Istitutioni & Dimostrationi; per essere statemal'intese da molti; & si risponde insieme alle loro calonnie. Con due tauole, l'una che contiene i capi principali delle materie, & l'altra le cose più notabili, che si trouano nell'opera. Terzo volume
- 2: Il secondo volume. Contenente le Dimostrationi harmoniche diuise in cinque ragionamenti. Ne i quali si discorrono et dimostrano le cose della musica; & si risoluono molti dubij d'importanza à tutti quelli, che desiderano di far buon profitto nellaintelligentia di cotale scienza. Con la tauola delle materie notabili contenute nell'opera
Altri autori: progetto lingua | L'Indice | Langenscheidt | Pitoni, Giuseppe Ottavio | Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista | De Franceschi, Francesco [senese]
Luogo di pubblicazione: Venezia

Vedi il dettaglio dei record compresi

Informazioni sul materiale posseduto

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Fondo Prestito Disponibilità    
  Convitto nazionale Cicognini RT10PG M-I-023 FA000101m Fondo Gesuitico Non ammesso Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: ITA, GRC, HEB | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1588 | Data di pubblicazione o produzione: 1589 | Codice: CFIE003062 | MFN: 0614114
3/4   Memorizza il record

Zarlino, Gioseffo
Dimostrationi harmoniche del r.m. Gioseffo Zarlino da Chioggia maestro di capella della illustris. Signoria di Venetia. Nelle quali realmente si trattano le cose della musica: & si risoluono molti dubij d'importanza. Opera molto necessaria à tutti quelli, che desiderano di far buon profitto in questa nobile scienza. Con la tauola delle materie notabili contenute nell'opera. - In Venetia : per Francesco de i Franceschi Senese, 1571. - [8], 312, [12] p. : ill., tab. ; fol

Corsivo, greco, romano; segnatura: π⁴ A-F⁶ G⁴ H-2C⁶ 2D⁸; iniziali e fregi xilografici.. - Impronta: i:a& ongo o-t- tipr (3) 1571 (A). - Marca editoriale: Pace (donna seduta accanto a colonna, con ramo d'olivo nella sinistra e il braccio destro poggiato su cornucopia). In cornice figurata. (Sul front.)
Altri autori: Basevi, Abramo | Collegio Cicognini [Prato] | De Franceschi, Francesco [senese]
Luogo di pubblicazione: Venezia
Informazioni sul materiale posseduto

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Note Note di provenienza / Fornitore Fondo Prestito Disponibilità    
  Convitto nazionale Cicognini RT10PG M-I-022 FA000102 Legatura rigida in pergamena; nervi passanti in diagonale in testa e al piede; autore, titolo e decorazioni impressi in oro, numero di vol. (II) ms. e banda rossa con vecchia collocazione dipinta sul dorso tondo e liscio; tagli spruzzati di rosso e blu Nota di possesso ms. sul front.: "ex Biblioteca Collegij Pratensis Societatis Jesu ex Dono Parrij I.C.S.S.I. Anno 1749" Fondo Gesuitico Non ammesso Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: ITA | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1571 | Codice: RLZE016363 | MFN: 0614115
4/4   Memorizza il record

Zarlino, Gioseffo
Le istitutioni harmoniche del reuerendo m. Gioseffo Zarlino da Chioggia; nelle quali; oltra le materie appartenenti alla musica; si trouano dichiarati molti luoghi di poeti, d'historici, & di filosofi; si come nel leggerle si potra chiaramente vedere. - In Venetia : appresso Francesco Senese, al segno della Pace, 1562. - [12], 347, [1] p. : ill., mus. ; fol

Riferimenti: Edit16 CNCE 27864; RISM VI2, p. 908; Adams Z77; BMSTC Italian p. 742. - Illustrazioni xilografiche e notazione mensurale infra testo; iniziali xilografiche. - Corsivo ; greco ; romano. - La p. 95 numerata erroneamente 87. - Segnatura: *⁶ a-z⁴ A-T⁴ V⁶.. - Impronta: a-a- a.e. ila- tior (3) 1562 (R). - Marca editoriale: Pace (donna seduta accanto a colonna, con ramo d'olivo nella sinistra e il braccio destro poggiato su cornucopia). In cornice figurata. (Marca sul front.). - BVI2 907
Altro titolo: Le istitutioni harmoniche del reverendo M. Gioseffo Zarlino da Chioggia; nelle quali; oltra le materie appartenenti ...
Altri autori: Collegio Cicognini [Prato] | De Franceschi, Francesco [senese]
Luogo di pubblicazione: Venezia
Informazioni sul materiale posseduto

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Note Note di provenienza / Fornitore Fondo Prestito Disponibilità    
  Convitto nazionale Cicognini RT10PG M-I-021 FA000100 Legatura rigida in pergamena; nervi passanti in diagonale in testa e al piede; autore, titolo e decorazioni impressi in oro, numero di vol. (I) ms. e banda rossa con vecchia collocazione dipinta sul dorso tondo e liscio; tagli spruzzati di rosso e blu Annotazione ms. sulla controguardia anteriore: "Questo corpo è diviso in tomi tre I. Instituzioni Armoniche ...; nota di possesso ms. sul front.: "ex Biblioteca Collegij Pratensis Societatis Jesu ex Dono Parrij I.C.S.S.I. Anno 1749" Fondo Gesuitico Non ammesso Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: ITA, GRC | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1562 | Codice: VEAE009413 | MFN: 0614116

 

Seleziona uno o più documenti da richiedere in prestito

 

Tempo di elaborazione: inferiore a 1 secondo
Catalogo Collettivo Provinciale di Prato - Ultimo aggiornamento: 08-06-2024 23:48:31 - Schede in OPAC:  617320
EasyWeb Five © 5.7.3 - 1994-2024 è un prodotto Nexus IT

Valid XHTML 1.0 Strict | Valid CSS!| Validazione WAI-AAA WCAG 1.0