1/3
Memorizza il record
Aristides, Aelius
Aelii Aristidis Adrianensis oratoris clarissimi Orationum tomi tres nunc primum Latinè uersi a Gulielmo Cantero Vltraiectino. Huc accessit Orationum tomus quartus ex veteribus Graecis oratoribus concinnatus: eodem interprete. Item De ratione emendandi
scriptores Graecos, eiusdem Syntagma. - Basileae (Basileae : excudebat Petrus Perna suis & Henrici Petri impensis, 1566 mense Martio). - [18], 208, [4], 209-650, [12] p. ; 2º
Riferimenti: VD16 A 3263. - L' Orationum tomus quartus ... contiene opere dei seguenti autori: Gorgias, Thucydides, Andocides, Antisthenes, Dinarchus, Alcidamans, Herodes Atticus, Lesbonax, Lysias; l'Oratio De republica, attribuita nella presente
edizione ad Erode Attico, è opera di autore incerto. - Corsivo, greco, romano; segnatura: ✝⁸ a-r⁶ s⁴ A-L⁶ M⁴ 2A-2T⁶ 2V⁴, ²2A-2E⁶ 2F⁸ 2G⁶ (s4, M4, 2V4 bianche); iniziali xilografiche.. -
Impronta: l-am t.si i-e- cucu (3) 1566 (R)
Titolo uniforme:
Orationes / Aelius AristidesTitolo subordinato: Orationum tomus quartus exueteribus Graecis oratoribus concinnatus: interprete Gulielmo Cantero Vltraiectino. ...
| De ratione emendandi Graecos auctores syntagma.
Anche rilegato in questo volume:
Logoi Aristeidou. Orationes Aristidis
Altri autori: Fraternita dei Laici |
Ricasoli, Giovanni Battista |
Cendoni, Giovanni |
Canter, Willem [1542-1575] |
Perna, Peter |
Petri, Heinrich & Perna, PeterLuogo di pubblicazione: Basilea
|
Biblioteca |
Codice |
Collocazione |
Note |
Note di provenienza / Fornitore |
Disponibilità |
|
|
|
Seminario Vescovile
|
RT10EC |
CINQ.130 |
Leg. in perg. e cartone |
Etichetta sul risg. posteriore: "Seminario vescovile di Prato A.VIII.16". - Nota di possesso ms. sul front.: "Joannis Baptistae Ricasoli" |
Non determinabile
|
|
|
Tipo: 103 - Monografia antica
| Lingua: LAT
| Paese: CH
| Data di pubblicazione o produzione: 1566
| Codice: BVEE011584
| MFN: 0027949
2/3
Memorizza il record
Euripides
Eyripide Euripidis Tragoediæ 19. Accedit nunc recens vigesimæ, cui Danae nomen, initium, e vetustis Bibliothecæ Palatinæ membranis, Graece iunctim & latine. Latinam interpretationem M. Aemilius Portus ... Carminum ratio ex Gul. Cantero diligenter
obseruata, additis eiusdem in totum Euripidem notis. - Heidelbergæ : typis Hieronymi Commelini, 1597. - 2 pt. ([12], 800 ; 659, [1], 119, [1] p.) ; 8º
A c. a1r con proprio front.: Eyrigidoy Tragōdiōn tmēma dsiteron Euripidis Tragoediarum pars altera. - Marca sul front. della pt. 1 (X3). - Cors. ; gr. ; rom. - Testo lat. a fronte. - Segn.: (:)⁶, A-3D⁸ ;a-2s⁸ 2t²
A-G⁸ H⁴. - Iniziali e fregi xil. -. - Impronta: **** **** m.e, Au(D (3) 1597 (R) (Pt. 2), n-a- bau- reis PeVr (3) 1597 (R) (Pt. 1). - Marca editoriale: In ghirlanda di frutti Verità seduta con il sole nella mano destra alzata
e con un libro e una palma nella mano sinistra. Motto: Aletheia pandamat (Sul front. della pt. 1)
Titolo uniforme:
Tragoediae / EuripidesTitolo subordinato: In Euripidem notae
Altri autori: Capassi, Gerardo |
Maschietto |
Teknosport |
Bulgarini, Belisario |
Portus, Aemilius [1550-1614?] |
Canter, Willem [1542-1575] |
Commelinus, HieronymusLuogo di pubblicazione: Heidelberg
|
Biblioteca |
Codice |
Collocazione |
Inventario |
Consistenza |
Note |
Note di provenienza / Fornitore |
Disponibilità |
|
|
|
Biblioteca Roncioniana
|
RT10EB |
Q III 13 |
|
v. 1-2 |
|
|
Non determinabile
|
|
|
|
Biblioteca Roncioniana
|
RT10EB |
Q III 13 |
042124 |
1 |
Leg. floscia in perg. - Prec. coll.: T VII 2. - Prec. inv.: 7809 |
Timbro sul front. e sul taglio di testa relativo al Convento dei Cappuccini di Prato |
Verifica disponibilità in sede |
|
|
|
Biblioteca Roncioniana
|
RT10EB |
Q III 13 |
042124 |
2 |
|
|
Verifica disponibilità in sede |
|
|
Tipo: 103 - Monografia antica
| Lingua: GRC, LAT
| Paese: DE
| Data di pubblicazione o produzione: 1597
| Codice: LIAE001477
| MFN: 0203272
3/3
Memorizza il record
Ovidius Naso, Publius
P. Ovidii Nasonis Opera ex recensione Petri Burmanni cum notis selectioribus. Tomus 1. [-3.] 2. - 655, [1] p., [1] carta di tav. : frontespizio calcografico
Segnatura: A-2S8. - Contiene le Metamorfosi secondo la lezione di Willem Canter.. - Impronta: V.ON bie- t.am lido (3) 1789 (R)
Fa parte di: P. Ovidii Nasonis Opera ex recensione Petri Burmanni cum notis selectioribus. Tomus 1. [-3.], 2
Altri autori: Canter, Willem [1542-1575]
Informazioni sul materiale posseduto
|
Biblioteca |
Codice |
Collocazione |
Inventario |
Consistenza |
Note |
Fondo |
Prestito |
Disponibilità |
|
|
|
Seminario Vescovile
|
RT10EC |
A.27.9.17 |
013947 |
v. 2 |
Mezza legatura in pelle nera e carta viola marmorizzata, probabilmente moderna; punte cieche; autore, titolo e n. di tomo impressi in oro sul dorso tondo a quattro nervature; tagli non rifilati |
Fondo Seminario - Antico |
Non ammesso |
Verifica disponibilità in sede |
|
|
Tipo: 103 - Monografia antica
| Lingua: LAT
| Paese: IT
| Data di pubblicazione o produzione: 1789
| Codice: VEAE009979
| MFN: 0414160