Memorizza il record
Horatius Flaccus, Quintus
L'opere d'Oratio poeta lirico commentate da Giouanni Fabrini da Fighine [!] in lingua volgare toscana, con vn bellissimo ordine, che 'l volgare è commento del latino: & il latino è commento del volgare, ambedue le lingue dichiarandosi l'vna con l'altra.
Nel fine ci sono aggionte da M. Filippo Venuti da Cortona l'Osseruationi da esprimere tutte le parole, e concetti volgari latinamente secondo l'vso d'Oratio, .... - Di nuouo in questa vltima editione da molti errori emendato. - In Venetia : appresso Gio:
Battista Brigna, 1669. - [8], 776, [128] p. ; 4º
Occhietto. - Marca sul front. inquadrato (Un anello con diamante. su un nastro la scritta: Il diamante. In una cornice figurata) e marche (diamante) sui fregi a carta π3r e π4r. - Testo su due colonne. - Iniziali e fregi xil. - Cors. ;
rom. - Segnatura: π4 A-3B8 3C4 a-h8 (h8 bianca).. - Impronta: hea- side las] lagi (3) 1669 (R). - Marca editoriale: Marca non controllata (sul front.)
Titolo uniforme:
Opera. / Quintus Horatius Flaccus
Altri autori: Fabrini, Giovanni |
Venuti, Filippo [1531-1587] |
Brigna, Giovanni Battista [1654-1685]Luogo di pubblicazione: Venezia
Informazioni sul materiale posseduto
|
Biblioteca |
Codice |
Collocazione |
Inventario |
Note |
Fondo |
Prestito |
Disponibilità |
|
|
|
Seminario Vescovile
|
RT10EC |
A.22.9.8 |
011290 |
Esemplare mutilo di c. a1-h8. - Mezza legatura in pergamena e carta marmorizzata; tassello con titolo, autore e fregi impressi in oro sul dorso tondo e liscio. - Piatti lacerati; marcato foxing |
Fondo Seminario - Antico |
Non ammesso |
Verifica disponibilità in sede |
|
|
Tipo: 103 - Monografia antica
| Lingua: ITA, LAT
| Paese: IT
| Data di pubblicazione o produzione: 1669
| Codice: TO0E072221
| MFN: 0281113